![]() |
La cosa parte dall'uso del Foznol, medicinale costituito da carbonato di lantanio che si somministra ai pazienti con fosfato alto, lega il fosforo e lo lega nell'intestino determinandone la eliminazione. Quello in vendita è cloruro di lantanio (Lacl3) in soluzione, ma la cosa non cambia.
Il quantitativo di fosfato che il lantanio lega è fisso per cui, conosciuta la concentrazione di lantanio nella soluzione, è facile calcolare il quantitativo di soluzione da somministrare con il calcolatore http://www.derkroon.com/store/produc...cl3-calculator ed il tempo. La chelazione credo sia elettiva verso molecole come il P e molecole simili, questo significa che puo' abbattere concentrazioni di altri oligo elementi, come correttamente segnalato da jeffo, ma visto che il processo è competitivo, prima chela il P poi gli altri... credo ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Il problema mauro è che parliamo di un composto molto reattivo con tante sostanze. In ogni caso funziona, ma a me piace andare affondo nelle cose per questo ho riportato altri composti che forma e ho l acquario filo deve tenere in considerazione. Non mi stupirebbe se facesse anche altri precipitazioni altri oligo
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4 |
diciamo che sono ignorante sui prodotti di solubilità.. è tuttavia verosimile che abbatta la concentrazione di altri oligo elementi... di fatto tuttavia anche le resine non si sa bene cosa chelano oltre al P....
Il mio interesse parte dal fatto che apparentemente il processo è semplice ed il reattore puo' essere sostituito da un semplice fai da te, l'unico rischio è che molto lantanio vada in vasca e inibisca competitivamente la calcificazione dei coralli |
Quote:
Sull'inibizione della calcificazione è riportato in più fonti che il lantanio non ha attività biologica di nessun tipo quindi non dovrebbe interferire con le normali vie biochimiche |
Inizia a diventare interessante questo topic.#24:-)
|
Quote:
stefano66 dice "perchè ha molte affinità con il calcio ...... se arriva in vasca con coralli occupa i recettori del cacio impedendo la calcificazione " in realtà l'affinità che intende è una affinità strutturale, nel senso che il lantanio "somiglierebbe" al calcio e si formerebbe carbonato di lantanio al posto di carbonato di calcio, impedendo una corretta calcificazione. Io non sarei certo che questo sia quantitativamente importante, ma non ho letto l'articolo (in margine segnalo che questo succede anche col magnesio, si forma carbonato di magnesio, al posto del carbonato di calcio, piu' solubile, e questo in alcuni articoli su riviste scientifiche fa meditare sul fatto che è meglio avere il magnesio basso in vasca) |
Quote:
si, blocca i canali Ca++ voltaggio dipendenti in cellule nervose umane... ma negli Antozoi? se si assume che avvenga la stessa cosa... come si spiegherebbero le vasche, che molti di noi conoscono, che hanno girato un bel pò con il lantanio? semplice buon senso nel dosaggio? Onestamente non so che dose di Lantanio serva per bloccare i canali voltaggio dipendente, piccola o grande? |
credo che l'effetto del lantanio sia solo nella mineralizzazione del corallo...
Nell'uomo non si assorbe o se si assorbe non fa nulla di clinicamente rilevante.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl