![]() |
uno stadio ? :-) comunque Markfree le pompe di movimento non posso metterle perchè ho i betta, tra l'altro con loro vive anche un avannotto superstite di un mese e mezzo che già nuota a fatica quando passa vicino al filtro..quindi dici di integrare maggiormente po4 e no3?come ti dicevo visto che i ciano sono anche sotto la sabbia ero propensa a cambiare sabbia e fondo e ridare un'ulteriore pulita, ma ho sempre il dubbio che i ciano possano rimanere latenti sulle piante anche se pulite..devo cambiare anche quelle o è solo una supposizione priva di fondamento? ho letto che in alcune acque di rete erano presenti dei ciano, può essere che capiti anche nella mia?è meglio che cominci anche ad usare solo osmosi più sali?
|
Per l'illuminazione... Avevi un 1 watt/LT :-)
Senti per il fondo sono sicuro che ritornano... Io lo cambiato parzialmente per la granulometria troppo grossa per i miei pangio. Avevo lasciato uno strato di 1/2 cm del vecchio ghiaietto grosso ricoprendolo di 4 cm di quello piú fine. Il giorno dopo avevo i ciano uguale a sempre... Inoltre io ho il ciano meno critico del tuo... Certo a cambiarlo completamente con il fondo fertile é problematico se non impossibile. Se ci volessi provare lo stesso ricorda della eventuale ossigenazione differente ai batteri nel substrato, con il pericolo di zone atossiche con gas mortali, oltre ad una mazzata al bio-sistema. Ti seguirò con interesse. E dimenticavo in bocca al lupo |
I ciano ora sono migliorati molto, ma ci sono comunique..fai conto che anche avendo un w/l ci sono tantissime zone d'ombra perchè ho tante galleggianti ad eccezione della parte davanti riservata a qualche pianta esigente :-) non ho capito peró il discorso dell'ossigenazione e dei gas mortali..
|
devi cercare di ristabilire i valori dei nitrati e fosfati e mantenerli
Scusa,in che senso hai i ciano sotto la sabbia? eventualmente son presenti solo nella parte frontale,dove la trasparenza del vetro espone il fondo alla luce favorendone lo sviluppo il fondo genera gas tossici in caso di anossia,una situazione che si puo' verificare utilizzando granulometrie troppo fini di ghiaia,oppure fondi troppo spessi che impediscono all'ossigeni disciolto di raggiungere gli strati piu' profondi quando si verifica questo fenomeno,smuovendo il fondo con un bastoncino,si innalzano bolle di gas(anidride solforosa credo)che arrivando in superficie diffondono un odore simile ad uova marce Ciao |
Scusatemi ragazzi per l'italiano ma come diceva un mio connazionale "se sbaglio mi corigerete":-)
Io ho cambiato il fondo, ma il ciano mi é subito ritornato. Il discorso del gas che intendevo lo ha spiegato molto meglio nannacara |
Sisi intendevo nel vetro frontale si vedono! Quindi se io togliessi tutta l'acqua, sabbia e fondo rimettendone un altro e altro ghiaino dopo aver pulito la vasca potrei far danni?
|
Si!! Praticamente per sicurezza ti direi di rifare la maturazione...
|
Silver in natura i ciano esistono ed esisteranno sempre, puoi fare una vasca nuova ma se hai zone stagnanti e/o una cattiva manutenzione torneranno.. La pompa di movimento non dovrebbe fare un tornado, ma solo un Po di corrente...il vero problema é x l'avannotto....nie in attesa che cresca continua a tenere tracciabili i nitrati e i fosfati, magari ci vuole più tempo ma basta..
|
Per eliminare quelli frontali e' sufficiente ricoprire il vetro con pellicola adesiva nera alta quanto il fondo,cosi' facendo la luce non filtra ed i ciano non si sviluppano
mi spiace che la terapia del buio non abbia funzionato,bisognava provare quello di cambiare fondo,non mi sembra la panacea e cosi' facendo impedisci alla vasca di raggiungere un buon equilibrio senza risolvere il problema in quanto i ciano risiedono ovunque la lotta puo' durare molti mesi,quindi o decidi di perseverare e continui a contrastare la loro comparsa fino alla vittoria,oppure,consapevole che niente puo' impedire ai ciano di ripresentarsi appena le condizioni son loro favorevoli,puoi passare a metodi drastici,che personalmente non condivido riguardo la circolazione,visto che non vuoi aumentarla,cerca almeno di renderla il piu' efficiente possibile Ciao |
La circolazione fa tutto il giro della vasca, tutte le piante si muovono, ma quello che mi lascia più perplessa è che i ciano si formano proprio dove c'è più movimento! I metodi drastici esattamente quali sarebbero?ho sentito parlare di eritromicina ecc ma non mi va molto l'idea di usarla..c'è da dire peró che ultimamente crescono piu lentamente, e non mi importa piu di tanto se si formano sulla sabbia, posso aspirarli non c'è problema..quello che non mi va giù è che mi soffocano le piante e considerata la fauna sono necessarie parecchie piante..qualcuno peró sa se anche se una volta rimosso da una pianta questi rimarranno comunque latenti e torneranno?almeno so se sostituire le piante con altre una volta sostituito il fondo e tutto, mi dispiacerebbe fare tutto per niente..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl