![]() |
penso di mettere fuori i miei guppy mezzi show (incroci fra incroci show e commerciali -28d# #13 ) fra un mesetto circa, non metto niente sul fondo per via della pilizia, meno roba ci metto dentro e meglio è :-))
e sì, crescono più in fretta e più sani :-)) ;-) |
in questi giorni ci provero' anche io perche' inizio ad avere un invasione di guppy e il negoziante non li vuole perche' al momento ha le vasche piene
inoltre accetta solo adulti |
anche il mio, quindi......
si avranno dei buoni risultati alla fine, garantito #36# si adattano subito! -05 |
Tropius scusa ma con questa sistemazione particolare l'acqua stagnante puzza?
Inoltre ci sono dimensioni minime per garantire un acqua decente? Che contenitori possono andare bene, al brico vendono a pochi euro delle vasche di plastica profonde 30-40cm con una capienza di 10#30l circa, dici che per una prova possano andar bene? |
raga oggi sono andato a comprare ed a piantare delle piantine nell'orto di mia nonna ed alla fine l'ho convinta a lasciarmi mettere nel suddetto un bel secchio per i pesci... :-D
allora il secchio è davvero bello grosso, le misure ancora non le ho prese ma quando torno da mia nonna per sistemare qualche cosetta le prendo bene in modo da avere la certezza del litraggio... ;-) fattostà che ad occhio avrà un diametro di 40 cm ed una altezza di 50 cm ergo sarà ben più di 50 litri! il secchio l'ho messo in una zona dell'orto vicino ad un muro ed a delle piante (tra cui un ulivo che potrebbe farvi cadere dentro delle foglie, non fanno male ai pesci vero?), dovrebbe prendere relativamente poco sole, ma per sicurezza ho scavato una buca ed ho interrato per metà il secchio così da avere uno scambio termico col terreno sottostante che possa fare in qualche modo da "termostato" naturale e mitigare gli eventuali sbalzi diurni e notturni di temperatura... adesso ho riempito tutto di acqua ed aspetto un po' per far maturare il tutto... quanto sarà necessario attendere? la prossima volta che vado da mia nonna metterò nell'acqua delle Salvinia natans che di sicuro male non fanno, magari butterò dentro a casaccio anche delle anubias e delle felci, e soprattutto cercherò di mettere sopra il secchio una RETE di plastica, dato che l'orto di mia nonna è in un cortile ed è accessibile anche ai vicini di casa nonchè a cani e gatti, e con la rete dovrebbero lasciare in pace i futuri pesci... avete consigli??? :-) creo cmq anche un thread apposito dove a breve inserirò delle foto! nei miei 2 acquari per ora non ho pecilidi ma è praticamente pronto quello piccolo dove vorrei inserire degli Endler, ergo questi potrebbero essere dei possibili inquilini anche per il secchio... solo che sto avendo difficoltà a trovare gli Endler ed essendo il secchio qualcosa di sperimentale vorrei inserire qualcosa di meno pregiato... ma pensavo che fosse meglio evitare i guppy perchè poi quando d'autunno svuoterò il secchio vorrò tenere qualche pescetto per l'anno venturo ed i guppy se uniti agli endler finirebbero per ibridarsi... che ne dite dei platy, farebbero al caso mio? consigli plz, soprattutto da tropius che è veterano con queste esperienze! ;-) |
|
ma i contenitori di plastica con il calore non si deformano??c'è il rischio che si rompano? inoltre se dentro ci vanno insetti che fanno male ai pesci?come ad esempio le formiche??
scusate se le domande sembrano stupide.. |
il calore per far deformare la plastica è molto elevato e prima che si deformi laplastica dovresti porti il problema che nel frattempo avresti un bel brodo di pesce... :-D
ovvio che si piazza il tutto in luoghi non troppo assolati, il mio secchio è in un angolino dove il sole ci arriva fin troppo poco... per le formiche non so, ma credo che uno dei principali motivi del super ingrassamento dei pesci in contenitori all'aperto sia proprio l'enorme quantità di cibo vivo (insetti e loro larve) che cade nella vasca! :-) |
sì,ma le formiche fanno male,da quello che so io..
inoltre per il deforma non intendevo intendere quel fenomeno che è la liquefazione,non siamo mica all'equatore?!!intendevo che i vasi di plastica si deformano se ci si mette l'acqua(per forza!) e con il calore potrebbero perdere di resistenza e cedere..secondo me è una prospettiva da non sottovalutare |
alura... per raggiungere plasticità i polimeri devono superare la temperatura di transizione vetrosa Tg, non parlo di quella di vera e propria liquefazione... al di sopra della Tg il polimero se sottoposto a sforzi ha un comportamento plastico e si deforma... hai presente a quanto ammonta questa temperatura per i polimeri plastici commerciali? vuoi che si arrivi a quelle temperature? :-)
per le formiche non saprei, ma non credo possano essere una componente predominante della fauna che cade nella pozza! considera che cadranno soprattutto insetti volanti! l'alimentazione sarà del tutto simile a quella dei pesci in ambienti stagnanti selvatici!!! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl