![]() |
Quote:
Nell'acqua prodotta da osmosi inversa non ci sono sostanze tamponi quindi il pH e' ballerino e non ha senso misurarlo. Io penso che per quanto in iposalinita' i carbonati presenti nella vasca impediscano al pH di abbassarsi. Le rocce non le metterei perche' molti organismi morirebbero per shock osmotico e soprattutto perche' preferisco il vetro di fondo libero in modo da sifonare ad ogni cambio Io ho continuato ad alimentare il mio sistema, certo in modo piu moderato. Scrivi tutto quello che fai, sara' utile al prossimo che inciampera' in questa discussione :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Il mio programma è questo:
1. Da 1030 a 1009 in una settimana. 2. 40 giorni a 1009 3. Da 1009 a 1030 in una settimana. 4. Ancora 10 giorni a 1030 in vasca di trattamento. Totali 65 giorni in vasca di trattamento. Se ho capito bene Colorni ha dimostrato che tomiti, tomonti e trofonti estratti dai pesci non sopravvivono a bassa salinità. Rimangono dubbi sui trofonti effettivamente ospitati dai pesci: potrebbero rimanere quiescenti nel pesce finchè le condizioni ambientali (salinità) non diventano nuovamente favorevoli (questo spiegherebbe la ricomparsa dei puntini nel tuo Hepatus da poco reintrodotto in vasca). Se nei dieci giorni finali in vasca di trattamento a 1030 non vedo puntini ... tutti in vasca, altrimenti andrò di Colchicina. Insomma spero di regalarmi un acquario completo .... per Natale! |
In effetti un trattamento chimico sui pesci prima della reimmissione in vasca potrebbe risolvere tutti i dubbi.
Il mio P.hepatus non hai piu' mostrato alcun puntino negli ultimi tre mesi, prima aveva una cadenza quasi settimanale :-) Puo' anche darsi che quei pochi esemplari sopravvissuti nel pesce non si siano riprodotti, del resto anche per loro la vita e' dura altrimenti avremmo tutti le vasche piene. Pero' da qualche parte avevo letto che le cisti sui pesci si inattivano gia' a densita' intermedie, mi sembra di ricordare intorno ai 1016 ma non ci giurerei. A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
[Pero' da qualche parte avevo letto che le cisti sui pesci si inattivano gia' a densita' intermedie, mi sembra di ricordare intorno ai 1016 ma non ci giurerei.
[/QUOTE] Purtroppo devo smentirti, i due pesci "cavia" (quelli chi hanno iniziato il trattamento una settimana fa), oggi, al secondo giorno di densità 1010, hanno avuto un'esplosione di puntini + altri sintomi (scolorimenti, grinze, sfilacciamento delle pinne). Credo che siano spacciati. La colpa è soprattutto mia (pensavo che cambiando 20% di acqua al giorno sarei stato tranquillo, non misuravo i nitriti da 3 giorni e oggi li ho trovati a 5!) comunque quei puntini hanno tutto l'aspetto di Cryptocaryon e questo dimostra che a densità intermedie quelli che erano nei pesci erano vivi e vegeti. Non demordo, con gli altri 12 pesci, nella vasca di trattamento più grande, farò misurazioni quotidiane degli inquinanti (oggi nitriti < 0,1). Ai due sventurati in vaschetta (8 litri) ho cambiato tutta l'acqua (ovviamente con altra a 1010), e così farò ogni giorno nella speranza di riprenderli. |
Purtroppo con le vasche di trattamento e' facilissimo fare danni.
A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Paolo, le cose vanno male.
1. Questa mattina, nella vaschetta piccola, al terzo giorno di salinità a 1010, è morta una delle due "cavie", una bellissima Salaria Pavo, nonostante un disperato tentativo con Dessamor (cocktail con rame, blu di metilene e altro) 2. Nella vasca di trattamento grande ho perso due piccole castagnole (chromis chromis)probabilmente divorate dal pesce più grosso (un ghiozzo rasposo di 10 cm), ma soprattutto già a densità 1017 mi sembra che molti pesci (4 bavose bavose ed il Trypterygion) siano in sofferenza (chiazze biancastre, pinne raccolte e sfrangiate, poco attivi, meno appetito). Ammoniaca e nitriti sono a zero, pH 8, temperatura 23° (già alta per un Med). Ho l'impressione che iposalinità sia intollerabile per molte specie Med, magari accoppa Cryptocaryon ma favorisce altre infezioni letali. La cosa peggiore è che, a parte qualche puntino, la maggiorparte dei pesci stava benissimo. Ho l'impressione di sparare con un cannone ad un moscerino, anzi ad un ... protozoo. Credo che nei pesci che sembrano stare peggio in ambiente iposalino inizierò a testare un trattamento chimico in vaschetta senza filtro gestita con cambi dell'acqua (credo che qualsasi battericida realmente efficace sia incompatibile con filtri biologici). Sono indeciso tra Clorochina (devo ancora trovarla), Dessamor, olio di malaleuca o semplice acqua ossigenata. Qualcuno può darmi qualche consiglio? |
Purtroppo non ho esperienze con il mediterraneo e non so aiutarti. Certo problemi cosi' immediati e drammatici non li immaginavo e mi sembrano tuttora spropositato rispetto alle azioni intraprese.
Che ci sia dell'altro? A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
C'è sicuramente dell'altro, infatti Cryptocarion porta spesso alla morte tramite infezioni sovrapposte che penetrano attraverso le lesioni cutanee e mucose. Proprio per questo credo che nel mio caso serva un trattamento antimicrobico a largo spettro.
Sono indeciso sul proseguimento della sola iposalinità nei pesci che sembrano tollerarla meglio (ghiozzi e donzelle), gli altri vorrei gradualmente riportarli a salinità naturale e trattarli in modo diverso. Credo che il Cryptocarion, cambiando acqua, svuotando e pulendo la vaschetta ogni giorno comunque lo elimino. |
Oggi ho raggiunto PS 1009 in quarantena. Ghiozzi e donzelle reggono bene. Due bavose cervine (gli ospiti più puntinati) sembrano stare un po' meglio. Bavosa africana (Pilicornis), bavosa sfinge e trypterigion (peperoncino) stanno sempre peggio. Ho l'impressione che l'iposalinità non sia roba per tutte le specie. In serata ho spostato peperoncino e sfinge in vaschetta da 8 litri con PS 1013, con loro proverò a incrementare gradualmente la salinità e userò antimicrobici. Cryptocaryon lo elimino con cambi dell'acqua e pulizia quotidiana della vaschetta.
|
In bocca al lupo e tienici aggiornati
A presto Paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl