![]() |
i rimedi per la patina sono alcuni:
- durante il cambio d'acqua utilizzare una caraffa per asportare la parte superficiale e di conseguenza anche la patina oleosa. - panno assorbente di carta a contatto con la superficie per circa due secondi e levato immediatamente. - alzare l'uscita del filtro in prossimità della superficie (però fa diminuire il la co2 essenziale per le piante e alza il ph, sballando, di conseguenza, i valori chimici) - utilizzare un'aspirarifiuti per il pelo dell'acqua da collegare al tubo di aspirazione del filtro... si trova in commercio e costa relativamente poco. - fare cambi d'acqua più ravvicinati - smuovere la superficie con la mano (ma richiede tempo ed è solo un rimedio temporaneo) - utilizzare un colino per tisane a maglie molto strette, molto più piccole dei nostri retini per passare l'acqua direttamente dentro la vasca - utilizzare un sifonatore a zainetto (senza ovviamente la campana, ma solo con il tubicino) per passare l'acqua attraverso materiali filtranti quali lana di perlon.Ovviamente passerà acqua ed aria perchè deve pescare in superficie - ultimo rimedio, che mi sono studiato... e devo dire che funziona, molto rapidamente, ma anche questo è solo temporaneo, è quello di costruirsi una specie di retino, il più largo possibile, con un tessuto, possibilmente licra, i collant da donna per capirci, e passarla come un retino sul pelo dell'acqua. (mia moglie si incazza spesso infatti) -11 Ho riassunto un po i consigli di tutti alla fine. #36# #36# se qualcuno ha altri rimedi da aggiungere... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl