AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Consigli allestimento Tanganika in 80 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414380)

robylone 17-01-2013 12:57

I Altolamprologus compressiceps sumbu shell possono stare insieme ai Multifasciatus?

P.S. mi è venuto un dubbio sulla sabbia da utilizzare: in molti consigliano di utilizzare la sabbia di fiume (comune sabbia edile) ma allo stesso tempo consigliano di utilizzare sabbia scura. Come si fa a conciliare le due cose dato che, per quanto mi risulta, la sabbia edile è tendenzialmente chiara?

Entropy 17-01-2013 13:19

Quote:

Originariamente inviata da robylone (Messaggio 1062044975)
I Altolamprologus compressiceps sumbu shell possono stare insieme ai Multifasciatus?

Io sconsiglio vivamente di inserire due specie del Tanganica in 80 litri (ma quali sono le dimensioni in cm della vasca?).


Quote:

P.S. mi è venuto un dubbio sulla sabbia da utilizzare: in molti consigliano di utilizzare la sabbia di fiume (comune sabbia edile) ma allo stesso tempo consigliano di utilizzare sabbia scura. Come si fa a conciliare le due cose dato che, per quanto mi risulta, la sabbia edile è tendenzialmente chiara?
In realtà la sabbia edile che io utilizzo non è affatto chiara.
L'importante è che non sia bianca, perchè il riflesso della luce potrebbe stressare i pesci e creare anche qualche problema di alghe e ciano (ma con pesci scavatori quest'ultimo rischio è minimo).

robylone 17-01-2013 13:29

Ok, allora prenderò sabbia silicea di fiume (sabbia edile insomma).
Le misure della vasca sono L80xP30xH40.
Chiedevo di quell'abbinamento perchè vedo che anche per acquari più piccoli (30lt, 60lt, ...) vengono consigliati i multifasciatus quindi pensavo che io, avendo una vasca un po' più grande, avrei potuto inserire anche altro, giusto per avere due specie diverse. A questo punto provo a riformulare la domanda: al posto dei multifasciatus potrei inserire i sumbu shell? Quali sono le differenze tra le due specie?

robylone 17-01-2013 20:59

Stasera sono passato dal negoziante per lasciargli il nome scientifico (Lamprologus Multifasciatus) in modo che si possa informare dal rivenditore sulla reperibilità e sul prezzo. Dite che sarà difficile trovarli?

Ale87tv 17-01-2013 21:08

no di solito no...

robylone 17-01-2013 21:17

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062046044)
no di solito no...

Speriamo bene! Se non ci dovessero essere potrei optare per i Sumbu Shell...

robylone 18-01-2013 15:56

Quote:

Originariamente inviata da robylone (Messaggio 1062046067)
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062046044)
no di solito no...

Speriamo bene! Se non ci dovessero essere potrei optare per i Sumbu Shell...

Per sicurezza comunque ho provveduto a contattare altri 2 negozi, i quali mi hanno confermato di poterli ordinare. Uno di questi mi ha già anticipato il prezzo: 12€ per gli esemplari giovani, 15€ per gli adulti. Ovviamente propenderò per i primi.
Risolto quindi il dubbio sulla reperibilità, non mi resta che stendere una lista di ciò che mi serve per l'allestimento della vasca: pannello di neoprene per il fondo vasca (dove si compra?), sabbia di fiume, qualche roccia (abitando in un paese di mare vanno bene quelle che si trovano sulla spiaggia?), gusci vuoti, neon T8 a luce attinica (solo per gusto estetico).
Dimentico qualcosa?
Posso recuperare i batteri e parte dell'acqua presente in vasca o è meglio rifare tutto daccapo?

Entropy 18-01-2013 16:22

Quote:

pannello di neoprene per il fondo vasca (dove si compra?)
Metti un pannello di polionda. Lo trovi in tutti i brico-center.

Quote:

qualche roccia (abitando in un paese di mare vanno bene quelle che si trovano sulla spiaggia?)
Meglio evitare. Spesso tutto ciò che sta o stava in mare e/o sulla spiaggia è ricco (oltre che di sale) di olii, catrame e inquinanti di varia natura.
A meno di non lavarle, bollirle e spazzolarle per molto e molto bene.

Quote:

neon T8 a luce attinica (solo per gusto estetico)
Ripeto. Secondo me un T5 da 28W + un T8 da 18W per una vasca senza piante ha poco senso.
Spenderesti di più, ti si riempirebbe velocemente e troppo la vasca di alghe di ogni genere ed i pesci verrebbero maggiormente stressati.
A questo punto utilizza solo il T5, scegliendone uno da 18.000°K e luce sull'azzurro-violetto.


Quote:

Posso recuperare i batteri e parte dell'acqua presente in vasca o è meglio rifare tutto daccapo?
In realtà tu stai riallestendo internamente un acquario già avviato. Quindi il filtro è maturo (e non lo devi toccare). Se non ci sono problemi particolari nella vasca, tieni e riutilizza un 30% di acqua vecchia.

robylone 18-01-2013 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062047413)
Metti un pannello di polionda. Lo trovi in tutti i brico-center.

Perfetto! Basta tagliarlo a misura e posizionarlo sul fondo, vero?

Quote:

Meglio evitare. Spesso tutto ciò che sta o stava in mare e/o sulla spiaggia è ricco (oltre che di sale) di olii, catrame e inquinanti di varia natura.
A meno di non lavarle, bollirle e spazzolarle per molto e molto bene.
Nel mio caso si tratterebbe di una spiaggia privata alla quale ho accesso solo io come proprietario del terreno antistante, quindi l'inquinamento sarebbe pressochè assente. Peraltro la località viene insignita da oltre 10 anni della Bandiera Blu. Comunque magari faccio un giro in qualche vivaio. Al Brico le potrei trovare?

Quote:

Ripeto. Secondo me un T5 da 28W + un T8 da 18W per una vasca senza piante ha poco senso.
Spenderesti di più, ti si riempirebbe velocemente e troppo la vasca di alghe di ogni genere ed i pesci verrebbero maggiormente stressati.
A questo punto utilizza solo il T5, scegliendone uno da 18.000°K e luce sull'azzurro-violetto.
La mia idea infatti è quella di usare solo il T5.
Il T8 a luce attinica verrebbe acceso giusto un paio d'ore la sera per puro gusto estetico, ma se mi dite che è dannoso lascio perdere. Da più parti avevo letto che la luce attinica è ammessa nel Malawi e nel Tanganika...

Quote:

In realtà tu stai riallestendo internamente un acquario già avviato. Quindi il filtro è maturo (e non lo devi toccare). Se non ci sono problemi particolari nella vasca, tieni e riutilizza un 30% di acqua vecchia.
Senza dubbio il filtro è maturo. L'acqua però è piuttosto tenera rispetto a quella che dovrei utilizzare per i Ciclidi. Posso comunque usare il 30% oppure mi conviene cambiarla tutta con normale acqua di rubinetto (PH 8)?

robylone 19-01-2013 17:40

Pomeriggio andrò a cercare i gusci di escargot in un negozio che tratta la vendita di prodotti surgelati. Nei supermercati del paese non li ho trovati.
Purtroppo ho ancora un dubbio per quanto riguarda la sabbia da comprare. Certamente chiederò sabbia edile, ma ho visto che ne esistono di molteplici tipi (sabbia fine, sabbia vagliata, sabbia vagliata per malta, sabbia per calcestruzzo), granulometrie (0-0,6mm; 0-2mm; ...) e colori (ambrata, bianca, grigia, ...).
Cosa dovrò chiedere precisamente?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10484 seconds with 13 queries