![]() |
Le spugne le cambierei solo se veramente distrutte, altrimenti le sciacqui con l'acqua dei cambi e basta. Il filtro, meno si tocca e meglio è.
|
Le spugne che fungono da prefiltro le puoi lavare spesso, non devono essere mai intasate, i supporti biologici invece non andrebbero toccate mai.
|
Allora sto procedendo bene! #70
Ho invece un aggiornamento importante/preoccupante: ho finalmente misurato il gh con test a reagente aquili e mi dà 6!!! Però il test mi convince poco, non è molto chiaro e nonostante non riporti la data di scadenza mi pare molto vecchio (il negoziante dice di no.... #09), oggi mi fermo da qualche parte a prenderne un altro |
Mi sembra effettivamente molto basso... anche perché sarebbe più basso del KH...
|
Sembra strano anche a me... Sto negoziante mi convince sempre meno: una volta mi ha dato dell'attivatore batterico scaduto, un'altra due corydoras sicuri d'allevamento di cui uno subito morto, mi ha consigliato un'anubia hastifoglia che in acquario non campa molto, i suoi test aquili sono vecchi come lui...
In più oggi ho inserito il test per misurare la co2 che mi ha caldamente consigliato quando gli ho detto del sistema co2 regalatomi e il risultato è che è uscita l'acqua con il reagente (askoll visual control), ho poi scoperto che succede praticamente a tutti! Domani mi sente! Intanto leggevo che la co2 con kh alti come il mio non abbassa il ph, è vero? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321804 Mercoledì parto per 4 giorni di vacanza, quindi domani altro cambio da 15 lt (stavolta ho messo biocondizionatore della tetra tanto per cambiare, anzichè quello askoll), se avrete la pazienza di soddisfare la mia curiosità ancora per un po' ci rileggiamo sabato!! #28 Intanto i miei pesciotti ringraziano! |
Il fatto è che se hai un KH alto per abbassare il pH tramite co2 devi metterne tantissima e non va bene. Ad ogni modo prima di toccare la co2 ti conviene capirne molto, molto, molto bene il funzionamento, proprio a livello chimico. Di materiale ne trovi a valanghe su internet... altrimenti lascia perdere perché prima o poi fai fuori tutto se no la usi in modo consapevole.
|
Bisogna risolvere la faccenda del GH, perché se a 6 è pericolosamente basso per i guppy.
La CO2 NON metterla per ora, rischieresti di fare solo danni e basta. ------------------------------------------------------------------------ Se stai via 4 giorni, cerca di sistemare il GH prima di partire. In ogni caso (se non l'hai già fatto) metterei un pochino di sale, che ai guppy male non può fare. |
Sulla co2 sto stampando tutto quello che trovo! ho voluto provare il test continuo proprio per capire il funzionamento della triade kh, ph e co2
fra qualche mese mi affiderò agli esperti del forum dopo essermi letto tutto quanto Dalla tabella dovrei averne dentro 4 ppm, ergo niente eleocharis, che infatti sta patendo un sacco nonostante sia in piena luce.. -43 per il gh ancora non capisco alcune cose: -devo mettere più sale di quello che mi ha indicato eltiburon visto che il gh sembra più basso del dovuto? -quella soluzione indicata da scriptors con cloruro di calcio/solfato di calcio e solfato di magnesio va bene o è buona solo per chi usa acqua di osmosi nei cambi? |
Prima di tutto devi accertarti che i valori siano quelli, altrimenti si finisce di parlare di aria fritta.
|
Eccomi!
Allora: - misurazioni fatte con 10 ml di acqua e reagente liquido tetra fresco fresco - Gh 5,5 #23 - Kh 11,5 Ho un dubbio cruciale che avevo rimosso: casa nostra ha un addolcitore d'acqua a monte, resta escluso il giardino. Che possa essere quello?! Ma non dovrebbe abbassare anche il Kh? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl