![]() |
Nessun problema allora; sono sempre rimasta dentro al range.
Li riporto a 26 tra qualche giorno! :-)) ------------------------------------------------------------------------ Mi pongo il problema dell'areatore perchè ho paura che possa dare fastidio a loro. è parecchio che è acceso! Io non ho problemi, figurati! Non penso che possano avere problemi di respirazione comunque vedo come la prendono loro e come si comportano. |
Aspetterei almeno una settimana dopo la scomparsa dell'ultimo puntino, prima di abbassare la temperatura e togliere l'aeratore.
|
contento che tu abbia momentaneamente risolto. Mi domando però a cosa serva la co2 con doppio areatore
|
Quote:
|
pianoplayer, perdonami, ma hai seguito alla lettera le istruzioni del medicinale?
In parole molto povere mettendo il medicinale l'ichtyo regredisce, ma in vasca ci sono le cisti che daranno, dopo un certo tempo, origine ad una nuova ondata di parassiti. Il medicinale attacca i parassiti praticamente solo nella fase in cui, appena schiusi, sono in cerca dell'ospite. Per questo non ci si deve astenere, vedendo un miglioramento, dal proseguire la cura per tutto il periodo previsto dalle istruzioni. D'accordo che temperatura a 29/30°C ed aeratori non siano l'ideale per la vita dei cardinali, ma in tal caso sarà una situazione temporanea per scegliere il male minore. Mi pare che tu abbia ancora altri pesci, vedi che anche per loro quella temperatura non sia proibitiva ;-) Direi ora di fare cambi acqua (non esagerati), mettere carbone attivo nel filtro (da lasciare per circa una settimana) e tornare a condizioni normali (aeratori spenti, temperatura 24/25°C). Se dovessi tornare a vedere qualche puntino bianco, togli il carbone attivo, rialza la temperatura e somministra il medicinale secondo istruzioni, come se fosse la prima volta. Se poi hai sempre seguito scrupolosamente le istruzioni, fai conto che non abbia scritto niente :-)) |
Quote:
(Tra l'altro il foglietto illustrativo del faunamor è moooolto limitato e non troppo chiaro su alcuni punti... ) Niente. Stamattina puntini. -43 Pochi ma ben piazzati sui soliti cardinale. Inoltre ne è morto uno; ho tolto ciò che rimane dalle grinfie delle caridine che, a quanto pare, non sono poi così dispiaciute della perdita! Tra l'altro non mi spiego perché muoiano. non capisco...è il secondo... Comincio a considerare l'ipotesi che non si tratti di ictio (anche se mi sembra strano perché mi pare che tutto sia partito da un cambio d'acqua alla temperatura sbagliata, un mio errore di OTTOBRE!!). Comunque a questo punto non escludo nulla. E se non fosse ictio? c'è il rischio per gli altri pesci, vero? (due popondetta, un otocinclus, un betta che, per ora, godono di buona salute) Intanto faccio un cambio di 15 litri, ma poi? Ripeto il trattamento? #07 Oggi vado anche a chiedere in un altro negozio e vedo cosa mi dice. Ho fatto tutto con calma, ho controllato i valori, ho inserito pochi pesci, ho seguito le istruzioni e guarda che disastro! Mi è venuta una tristezza addosso... |
Se vedi i puntini dell'ictyo, almeno l'ictyo c'è di sicuro e va eliminata.
Io alzerei la temperatura a 29/30°C e metterei l'aeratore a tempo indeterminato, fino a parecchi giorni (7/10) dopo la guarigione totale. Dicono che il farmaco migliore sia il Costapur, reperibile solo in rete, ci vorrà circa una settimana per averlo. Intanto, dopo un cambio (stessa temperatura e biocondizionatore!) e 24 h di filtraggio a carbone, puoi ripetere un ciclo di Faunamor. |
Grazie per i consigli.
Ho notato che i popondetta non sono mai stati contagiati. è possibile che siano immuni? Invece, per capire bene... nel caso in cui andasse male e morissero i cardinale(gli unici pesci malati) il parassita, non riuscendo ad infettare gli altri, morirebbe oppure rimarrebbe in attesa e aggredirebbe eventuali pesci inseriti successivamente (qualche settimana dopo)? Se ho capito bene il parassita è normalmente presente nell'acqua e non è eliminabile, giusto? Quindi anche riallestendo completamente l'acquario, ripulendolo e lavando sabbia e arredi, non si eliminerebbe, no? Il problema sorge quando infetta i pesci e comincia a fare le cisti, giusto? però se non ha pesci da infettare non può fare le uova... costituirebbe un problema in questo caso? No perché vorrei capire come funziona 'sto parassita... Se una volta eliminati i pesci infettati devo per forza riallestire tutto oppure no. Qualcuno mi spiega bene? #24 Speriamo di risolvere... |
Magari ti è utile questo articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ttie/ictio.asp
|
io ti consiglierei di fare cambi moooolto spesso e anche del 50%, alzare la temperatura almeno a 28 e mettere a manetta l'areatore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl