AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Problemi con la sabbia? cerchiamo di capire perchè! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413318)

Buran_ 10-01-2013 10:53

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062031721)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062030321)
o il fondo è di almeno 10 cm o è meglio lasciar perdere.

IMHO, eh!

anche 2-3 cm ?

secondo me una vasca con 3-4cm di sabbia della giusta granulometria potrebbe funzionare bene, è una mia supposizione, non ho esperienza personale per confermare....

zucchen 10-01-2013 11:01

perché 3-4 cm si e 5 cm no ? #24

Paolo Piccinelli 10-01-2013 11:05

Io ritengo che non sia sufficiente che la sabbia chiuda il ciclo dell'azoto (cosa che con granulometria fine avviene anche in 2 cm), ma che serve fauna bentonica sufficiente ad elaborare il detrito.

Un sufficiente popolamento bentonico si ottiene solo con al giusta granulometria (oltre metà dei granuli inferiori al mezzo mm) e con il giusto spessore.

Un fondo alto consente inoltre di segregare a lungo termine i prodotti finali dell'elaborazione del detrito (solfati, fosfati, schifezzame variegato)

sempre IMHO... ma un IMHO che riceve continue conferme (Nando, ZON, Ink solo in questo topic)

Buran_ 10-01-2013 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062031753)
Io ritengo che non sia sufficiente che la sabbia chiuda il ciclo dell'azoto (cosa che con granulometria fine avviene anche in 2 cm), ma che serve fauna bentonica sufficiente ad elaborare il detrito.

Un sufficiente popolamento bentonico si ottiene solo con al giusta granulometria (oltre metà dei granuli inferiori al mezzo mm) e con il giusto spessore.

Un fondo alto consente inoltre di segregare a lungo termine i prodotti finali dell'elaborazione del detrito (solfati, fosfati, schifezzame variegato)

sempre IMHO... ma un IMHO che riceve continue conferme (Nando, ZON, Ink solo in questo topic)


dipende da cosa intendi con fauna bentonica...l'O2 disciolto cala rapidamente dopo un certo spessore, alla fine la gran parte della fauna popola lo strato ossigenato...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062031737)
perché 3-4 cm si e 5 cm no ? #24

mica ho detto che non funziona... intendo una misura di spessore minimo, al di sotto dei 3 cm starei molto attento a cosa si vuole ottenere, se un semplice beneficio scenico o un funzionamento biologico

zucchen 10-01-2013 11:16

c è però la vecchia vasca del crucco che con 2-3 cm a granulometria grossa è andata avanti 6-7 anni ,con nutrienti fissi a zero..e siamo sempre li'.. non credo pratichi magie #24
io ho 2 vasche da 3000 litri con granulometria grossa,vanno avanti da un anno e mezzo e di nutrienti non ne ho mai visti,nonostante ogni mese ho picchi di ammoniaca enormi dovuti ai massicci inserimenti.
non voglio discutere le capacità di Nando,che reputo uno dei migliori acquarofili del pianeta,ma qualche errore ci deve essere :-)

K-Killer 10-01-2013 11:17

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062031776)
c è però la vecchia vasca del crucco che con 2-3 cm a granulometria grossa è andata avanti 6-7 anni ,con nutrienti fissi a zero..e siamo sempre li'.. non credo pratichi magie #24

Infatti me lo chiedo anche io...manico apparte, comunque per me bisogna adattare tutta la gestione alla sabbia....cioè costruire un reef intorno a quella con tutti i pro e contro che da..


PS. A me Thomas Pohl via mail ha scritto che per lui la sabbia è fondamentale...anche nel metodo zeovit....

Paolo Piccinelli 10-01-2013 11:34

Ragazzi, cerchiamo di usare una base statistica ampia... Thomas Pohl è l'eccezione che conferma la regola, sarebbe capace di far crescere la lokani nella tazza del cesso usandolo regolarmente al contempo. ;-)

Quote:

l'O2 disciolto cala rapidamente dopo un certo spessore, alla fine la gran parte della fauna popola lo strato ossigenato
I cunicoli dei vermi che vedo dai vetri vanno quasi sul vetro di fondo, a 15 cm di profondità.
L'ossigeno si diffonde attraverso le pareti dei cunicoli.
I vermi sono il motore del dsb.

zucchen 10-01-2013 11:40

ho capito... come la vasca di valentina :-D

Buran_ 10-01-2013 11:54

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062031812)
Ragazzi, cerchiamo di usare una base statistica ampia... Thomas Pohl è l'eccezione che conferma la regola, sarebbe capace di far crescere la lokani nella tazza del cesso usandolo regolarmente al contempo. ;-)

Quote:

l'O2 disciolto cala rapidamente dopo un certo spessore, alla fine la gran parte della fauna popola lo strato ossigenato
I cunicoli dei vermi che vedo dai vetri vanno quasi sul vetro di fondo, a 15 cm di profondità.
L'ossigeno si diffonde attraverso le pareti dei cunicoli.
I vermi sono il motore del dsb.

questa sarebbe una cosa interessante da indagare, come fanno a vivere se c'è carenza di O2 disciolto? oppure è un caso, cioè nella zona prossima al vetro dove riesci a vedere i cunicoli riescono a scavare perchè l'O2 penetra di più? magari in zone centrali che non si riescono a vedere di cunicoli non ce ne sono...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062031776)
c è però la vecchia vasca del crucco che con 2-3 cm a granulometria grossa è andata avanti 6-7 anni ,con nutrienti fissi a zero..e siamo sempre li'.. non credo pratichi magie #24
io ho 2 vasche da 3000 litri con granulometria grossa,vanno avanti da un anno e mezzo e di nutrienti non ne ho mai visti,nonostante ogni mese ho picchi di ammoniaca enormi dovuti ai massicci inserimenti.
non voglio discutere le capacità di Nando,che reputo uno dei migliori acquarofili del pianeta,ma qualche errore ci deve essere :-)

non è detto che la sabbia svolga funzioni biologiche di rilievo, basta che non dia fastidio ...

Paolo Piccinelli 10-01-2013 12:23

Quote:

questa sarebbe una cosa interessante da indagare, come fanno a vivere se c'è carenza di O2 disciolto?
allo stesso modo in cui gli speleologi respirano a 500 metri di profondità... il cunicolo funge da condotto di aerazione e il movimento del verme pompa acqua ossigenata dalla superficie come lo stantuffo di una siringa.

I cunicoli ci sono anche al centro della vasca, ne sono certo perchè smuovendo la sabbia rimangono le pareti dei cunicoli cementate dal muco... puoi estrarre tubicini di sabbia cementata lunghi diversi cm da qualsiasi zona del mio dsb.

quando abbiamo aspirato il DSB di grostik a novembre è rimasta una selva di tubicini dove prima c'era la sabbia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11365 seconds with 13 queries