![]()  | 
	
		
 Scusami ma la qualità non è un granche, il lato posteriore è vuoto, ma ci inserirò più ceratophillum che posso, devo prendere ancora un pò di pistia e lemna minor, anche se ci metteranno poco ad riempire la superficie 
	http://img152.imagevenue.com/loc69/t...0_122_69lo.JPG http://img259.imagevenue.com/loc452/..._122_452lo.JPG http://img230.imagevenue.com/loc19/t...1_122_19lo.JPG http://img273.imagevenue.com/loc402/..._122_402lo.JPG http://img244.imagevenue.com/loc72/t...3_122_72lo.JPG http://img205.imagevenue.com/loc233/..._122_233lo.JPG http://img139.imagevenue.com/loc528/..._122_528lo.JPG http://img275.imagevenue.com/loc413/..._122_413lo.JPG http://img212.imagevenue.com/loc686/..._122_686lo.JPG  | 
		
 allora forse non ho capito, ma i reticulata li  lasci? E gli xiphophorus? Spero ci sia già stato il picco di nitriti....ma immagino di sì.... 
	Allora, la vasca non è nnaturale al massimo, il fondo è un po' troppo chiaro ma quelli son gusti......un consiglio, aggiungi moltissima limnophyla o roba del genere, che cresce molto velocemente.....è ancora troppo, troppo spoglia... Ma i valori come sono? Il gH comme è messo, lo chiedo perchè i poecilidi non posso vivere nelle acqua dei labrintidi asiatici o comunque dei trichgaster lalius......,...hanno bisogno di una buonaa durezza e pH alcalino, i lalius durezza medio-bassa e acqua acidognola-neutra (Ph 6-7).... Aggiungi delle foglie di quercia o simili, e/o filtra su torba....l'acqua è un po' troppo chiara....;-)  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Allora da giovedì non ci sarà più nessun pesce in vasca, per poi poterlo popolare come abbiamo detto... si il picco c'è gia stato... il ph è a 7.2 ed l'acqua e abbastanza tenera, un po di rogna per i guppy e platy, ma come ho scritto stanno per andare via, sicuramente piantumerò molto di più l'acquario, e appena i coinquilini se ne sono andati aggiungo delle foglie di quercia, ma nel filtro o nel fondo vasca.... 
	 | 
		
 potresti o filtrare su torba (e sarebbe sufficiente) o  inserire delle foglie di quercia sul fondo, o usare la co2........io ti consiglio il primo o  il secondo (oppure sia il primo che il secondo,  poca torba e qualche foglia....è anche più naturale), metodi più naturali e controllabili ;-) 
	------------------------------------------------------------------------ Quote: 
	
  | 
		
 Allora, ho gia un impianto di co2 a fermentazione batterica, quindi inserisco un pò di torba nel filtro... ( quella da giardino?? per piante...) e prendo delle foglie di quercia, qualsiasi... ilex- suber- pubescens ecc... 
	grazie Lorenzo  | 
		
 allora, non puoi usarli tutti e tre, la co2 a fermentazione potrebbe non essere preciso, quindi non usarlo, anche perchè dopo qualche tempo non produce più co2 ;-) Io userei la torba (IN granuli per filtri, reperibile nei negozi acquaristici) e qualche foglia (2-3) per l'estetica e il rilascio di tannini e acidi umici nell'acqua..;-) 
	 | 
		
 La torba e le foglie vanno cambiate ogni tanto??? 
	 | 
		
 sì, quando il pH inizia ad alzarsi (per la torba), io la cambio all'incirca ogni mese, a volte meno, ma dipende anche dalla quintità, mentre le foglie puoi lasciarle in vasca, finchè....non si decompongono ;-) 
	 | 
		
 come va? 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl