AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acidificare l acqua... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411244)

Tartaz 04-01-2013 23:07

Potresti provare con 1 g/l se vedi che il ph non si abbassa, taglia con un po di osmosi per portare il kh almeno a 4/5 per diminuire l effetto tampone del kh sul ph

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Giuseppe_83 04-01-2013 23:15

la torba fa calare anche il kh quindi non credo che faccia da tampone perchè un punto lo perde...settimana prossima compro un sacchetto di sfagno e faccio un pò di test per vedere se i po4 aumentano di molto...vi farò sapere

Tartaz 04-01-2013 23:20

Perfetto:thumbup:

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

plays 05-01-2013 21:51

Quote:

Originariamente inviata da pazza (Messaggio 1062018573)
Grazie plays, sembrerà una domanda banale ma indicativamente con quanti grammi devo iniziare?
Per le durezze un grado in più basta?

dipende da quanta torba metti, più ne aggiungi più si abbassa la durezza.

Con Dennerle 1 grammo litro si abbassa di circa 1,5 sia kh che gh.
Con 2 grammi litro sono sopra i due punti.

Se parti da una durezza tipo 4-5 dovrebbe bastare 1g/l ma devi conoscere/testare il tuo tipo di torba. E' più difficile da dire che da fare :-)) Cmq se hai già riempito la vasca, fai tutti i test e vedi come va il ph a fine maturazione
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_83 (Messaggio 1062021157)
la torba fa calare anche il kh quindi non credo che faccia da tampone perchè un punto lo perde...settimana prossima compro un sacchetto di sfagno e faccio un pò di test per vedere se i po4 aumentano di molto...vi farò sapere

il ph si abbassa ma rimane stabile, leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Humus#A...o_e_chelazione

yevhaud 06-01-2013 16:14

Ciao ragazzi, scusate l'intromissione, tutto corretto quello che avete detto, maci terrei a ribadire un punto che deve essere chiaro:
è il kh (e in minor parte il gh) a fungere da tampone per il pH. Questo vuol dire che a parità di torba(o altro acidificante) inserito oscillerà maggiormente la vasca col kh più basso(con un kh sopra gli 8 per me non si muove neanche). Comunque buone capacità tampone si hanno fino ad un minimo di tre gradi kh sotto questo valore le oscilllazioni di pH diventano importanti ed è davvero difficile ricercare un equilibrio. Trovo strano che preparando l'acqua con sali e cercando un kh 4 il valore di pH ti salga oltre gli 8...

plays 06-01-2013 20:40

stai facendo confusione... il kh è un tampone ma anche gli acidi umici.
Se hai un ph a 6,5 e kh 2,5 fisso, con la torba rimane stabile. E' ovvio che, se esageri con le quantità, il ph si ferma a valori più bassi ma non sono oscillazioni, a meno che uno non sa usarla... Stessa cosa se non hai più tannino, in acqua il ph va dove vuole. Per questo è consigliata la sostituzione periodica

Giuseppe_83 06-01-2013 21:24

La questione dei tamponi è un pò complessa, da quel che ho capito, il kh alto tampona il ph, e quindi non lo fa scendere, ad esempio con un kh alto non si può acidificare con co2 in quanto il ph difficilmente si smuove a meno che non si gasano i pesci...
la torba invece acidifica l'acqua stabilizzando il ph (credo un pò come lo zucchero rende dolce il caffè, più ne metti più diventa dolce) anche con valori di kh bassi

cmq tralasciando quello che ho capito ho un pò di dati certi:
ieri dopo il mio intervento in questo post ho ricordato che la mia compagna lo scorso anno allevava carnivore, e dato che la torba di sfagno si usa anche per queste piante ho fatto un giro in ripostiglio trovando dell'ottima torba (ho confrontato i valori con quelli "consigliati" nel forum ed ho dato il via alla sperimentazione
ho messo in un secchio 4 lt di acqua e 4 grammi di torba
non ho usato calze, non ho usato pompe, non ho usato riscaldamento
dopo 48 ore i dati sono i seguenti:
partenza (rubinetto) ph 7,5 kh 5 gh 10
48 ore (infusione) ph 6,8 kh 4 gh 9

domani posterò la nuova rilevazione e testerò anche nitriti, nitrati e po4 per vedere se la torba si può usare in acquario

spero di esser stato utile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07036 seconds with 13 queries