Giuseppe C. |
29-12-2012 15:08 |
Quote:
Originariamente inviata da Ink
(Messaggio 1062009595)
No Matteo, l'esperimento è condotto con solo galaxea fascicularis.
Dice nell'introduzione che è noto che alimentare con artemia, copepodi e rotiferi aumenta sia il tessuto che lo scheletro. Inoltre, Giuseppe, dice che nel 2010 è stato dimostrato (Colombo-Pallotta) che aumentando la concentrazione notturna di ossigeno aumenta la calcificazione notturna.
Io ora però sono fortemente incuriosito dal provare ad accendere 6 neon per 19 ore... che equivale (in potenza elettrica) a 12 neon per 10 ore, circa; oppure 8 neon per 15 ore...
Solo che dovrei smontare la plafo e spostare qualche filo, perchè i miei si accendono a coppie di neon appaiati e verrebbero dei gran buchi di luce se staccassi semplicemente qualche neon...
|
Ink se si accendono a coppie dovresti avere ballast elettronci che comandano 2 neon ognuno. In questo caso non serve spostare i cavi, basterebbe smontare i neon che vuoi tenere spenti.
Io sono tentato di alzare l'ossigenazione oltre i normali livelli di saturazione. Ora la tengo stabile con una somministrazione irrisoria di O2 gassoso e misuro sugli 8mg/lt (test Salifert) e con il redox un valore di circa 400 - 430mV. Il timore è per gli animali che non so quale reazione possano avere#24. Certo che da quello che hanno scritto, non capisco come la Galaxea, con quei valori di ossigeno disciolto non abbia sofferto....altro dubbio#24.
Ink, Tu che ne pensi di quella cannonata di ossigeno che hanno dato durante l'esperimento?
|