AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   meglio alimentare a luci accese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411065)

tene 29-12-2012 14:20

Io per comodità ho sempre alimentato di sera un'ora prima lo spegnimento delle luci ,che sono accese 11 ore piene , credendo Che cmq parte venisse assimilata per varie ore dopo lo spegnimento.
A sto punto che fare?



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C. 29-12-2012 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062009595)
No Matteo, l'esperimento è condotto con solo galaxea fascicularis.

Dice nell'introduzione che è noto che alimentare con artemia, copepodi e rotiferi aumenta sia il tessuto che lo scheletro. Inoltre, Giuseppe, dice che nel 2010 è stato dimostrato (Colombo-Pallotta) che aumentando la concentrazione notturna di ossigeno aumenta la calcificazione notturna.

Io ora però sono fortemente incuriosito dal provare ad accendere 6 neon per 19 ore... che equivale (in potenza elettrica) a 12 neon per 10 ore, circa; oppure 8 neon per 15 ore...

Solo che dovrei smontare la plafo e spostare qualche filo, perchè i miei si accendono a coppie di neon appaiati e verrebbero dei gran buchi di luce se staccassi semplicemente qualche neon...

Ink se si accendono a coppie dovresti avere ballast elettronci che comandano 2 neon ognuno. In questo caso non serve spostare i cavi, basterebbe smontare i neon che vuoi tenere spenti.

Io sono tentato di alzare l'ossigenazione oltre i normali livelli di saturazione. Ora la tengo stabile con una somministrazione irrisoria di O2 gassoso e misuro sugli 8mg/lt (test Salifert) e con il redox un valore di circa 400 - 430mV. Il timore è per gli animali che non so quale reazione possano avere#24. Certo che da quello che hanno scritto, non capisco come la Galaxea, con quei valori di ossigeno disciolto non abbia sofferto....altro dubbio#24.

Ink, Tu che ne pensi di quella cannonata di ossigeno che hanno dato durante l'esperimento?

zucchen 29-12-2012 15:28

Luca,se rimangono spenti neon centrali perdi un casino,dovresti spegnere i laterali allora va bene

CILIARIS 29-12-2012 15:33

seguo#36##36#

bibbi 29-12-2012 16:02

interessante...

alex noble oblige 29-12-2012 16:11

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062009927)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062009595)
No Matteo, l'esperimento è condotto con solo galaxea fascicularis.

Dice nell'introduzione che è noto che alimentare con artemia, copepodi e rotiferi aumenta sia il tessuto che lo scheletro. Inoltre, Giuseppe, dice che nel 2010 è stato dimostrato (Colombo-Pallotta) che aumentando la concentrazione notturna di ossigeno aumenta la calcificazione notturna.

Io ora però sono fortemente incuriosito dal provare ad accendere 6 neon per 19 ore... che equivale (in potenza elettrica) a 12 neon per 10 ore, circa; oppure 8 neon per 15 ore...

Solo che dovrei smontare la plafo e spostare qualche filo, perchè i miei si accendono a coppie di neon appaiati e verrebbero dei gran buchi di luce se staccassi semplicemente qualche neon...

Ink se si accendono a coppie dovresti avere ballast elettronci che comandano 2 neon ognuno. In questo caso non serve spostare i cavi, basterebbe smontare i neon che vuoi tenere spenti.

Io sono tentato di alzare l'ossigenazione oltre i normali livelli di saturazione. Ora la tengo stabile con una somministrazione irrisoria di O2 gassoso e misuro sugli 8mg/lt (test Salifert) e con il redox un valore di circa 400 - 430mV. Il timore è per gli animali che non so quale reazione possano avere#24. Certo che da quello che hanno scritto, non capisco come la Galaxea, con quei valori di ossigeno disciolto non abbia sofferto....altro dubbio#24.

Ink, Tu che ne pensi di quella cannonata di ossigeno che hanno dato durante l'esperimento?

se sovraddosi ossigeno non succede nulla, semplicemente non si scoglie e si libera nell'aria #70

riccardo86 29-12-2012 16:47

Credo che nel fotoperiodo "ideale" non si debba mai scendere dalle ore di luce che percepiscono in natura ai tropici. Almeno 10/11 ore di luce piena delle nostre plafoniere credo siano doverose anche per evitare "l'effetto notte" descritto nell'articolo. Se poi ci mettiamo che l'intensità di irradiazione che noi gli diamo non è mai comparabile con quella solare, allora ne convengo che le 10/11 ore siano davvero la soglia minima per un fotoperiodo sufficiente.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062009530)
comunque hanno detto che la bolletta a gennaio si riduce di ben 1,5%, quindi siamo a posto...

Dove la hai letta? Non ci credo, se mai aumentano...:-):-) bastardi

Ink 29-12-2012 21:38

Chris invece secondo me no... io spegnerei i due centrali e altri due singoli, a 1/3 e 2/3 di plafo.

Comunque secondo te può avere senso 8 neon bassi per 15 - 16 ore?

K-Killer 29-12-2012 21:45

Ma a sto punto mi viene in mente una cosa..... io ora ho 10-11 ore piene senza alba tramonto in vasca... vedendo anche che Ink l'ha fatto ed ero curioso di provare...
Ma se ora magari con fotoperiodo aumentato a 12-14 ore rifacessi alba e tramonto? sarebbe meglio o no per i coralli?
Spalmando il consumo di 11ore piene su 14...

ALGRANATI 29-12-2012 22:34

Luca ma invece di smanettare con le Luci...perché non provi ad alimentare solo di giorno e poi vedi .
Lo sai che se inizi a fare + cose contemporaneamente...poi non capisci + una mazza.
se poi vuoi anche iniziare con il vivo.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10051 seconds with 13 queries