AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Suggerimenti per vedere se è ok! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410582)

miccoli97 26-12-2012 20:20

Quote:

Originariamente inviata da ciro.sagliano (Messaggio 1062005519)
Abbiamo lo stesso ferplast da 75 lordi...
io ho speso
15kg di rocce a 5 euro (75€)(tieni conto che non è tanto il prezzo ma lo stato in cui sono a fare la differenza, le ho prese da un utente che stava dismettendo, mi ha inviato le foto della vasca)
Rifrattometro 35€
sale sui 20€ ti consiglio confezioni max di 3/4kg (una volta aperti tendono da assorbire umidità)
Pompe di movemento te ne consiglio 2 (stai sui 50€)
test (nitriti, nitrati, kh, fosfati, calcio, magnesio, ph) salifert stati sui 65€
plafo quella del ferplast non va bene, è racchiusa nel coperchio che devi togliere poichè deve esserci maggior scambio gassoso tra acqua e aria (per ciclo dell'azoto...), quindi io ho acquistato una da 100€ con 4X24 neon T5
skimmer tunze doc 9002 60€ (usato dal mercatino)
per ora l'osmoregolatore non l'ho ancora comprato (la vasca è in maturazione)
non ho la sump (non ho spazio)
fatti due conti e tieni conto che pesci e coralli costicchiano...

e ti sei dimenticato il filtro a zainetto con le resine

ciro.sagliano 26-12-2012 20:30

Quote:

Originariamente inviata da miccoli97 (Messaggio 1062005545)
Quote:

Originariamente inviata da ciro.sagliano (Messaggio 1062005519)
abbiamo lo stesso ferplast da 75 lordi...
Io ho speso
15kg di rocce a 5 euro (75€)(tieni conto che non è tanto il prezzo ma lo stato in cui sono a fare la differenza, le ho prese da un utente che stava dismettendo, mi ha inviato le foto della vasca)
rifrattometro 35€
sale sui 20€ ti consiglio confezioni max di 3/4kg (una volta aperti tendono da assorbire umidità)
pompe di movemento te ne consiglio 2 (stai sui 50€)
test (nitriti, nitrati, kh, fosfati, calcio, magnesio, ph) salifert stati sui 65€
plafo quella del ferplast non va bene, è racchiusa nel coperchio che devi togliere poichè deve esserci maggior scambio gassoso tra acqua e aria (per ciclo dell'azoto...), quindi io ho acquistato una da 100€ con 4x24 neon t5
skimmer tunze doc 9002 60€ (usato dal mercatino)
per ora l'osmoregolatore non l'ho ancora comprato (la vasca è in maturazione)
non ho la sump (non ho spazio)
fatti due conti e tieni conto che pesci e coralli costicchiano...

e ti sei dimenticato il filtro a zainetto con le resine

#36#

Lucrezia 26-12-2012 20:37

no la vasca è aperta,la plafo l'ho presa a parte :)

Lucrezia 27-12-2012 10:19

Ragazzi ma come funziona l'osmoregolatore? Dove bisogna posizionarlo?

alegiu 27-12-2012 10:31

Quote:

Originariamente inviata da Lucrezia (Messaggio 1062006153)
Ragazzi ma come funziona l'osmoregolatore? Dove bisogna posizionarlo?

L'osmoregolatore non è altro che un galleggiante o un sensore da tenere in vasca o in sump, che rileva quando il livello dell'acqua si abbassa. In tal caso attiva una pompetta che terrari in una tanica a parte con solo acqua osmotica che attivata rabboccherà l'acqua dell'acquario in modo da tenere stabile il livello e la salinità in vasca.

Lucrezia 27-12-2012 10:37

Capito!
Ma la tanica la posso tenere anche più in basso vero? Di quanti litri (la più piccolina)?
------------------------------------------------------------------------
Ma per caso l'osmoregolatore si chiama in un altro modo anche? E anche il rifrattometro? Perchè non riesco a trovarli nei siti online #24

alegiu 27-12-2012 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Lucrezia (Messaggio 1062006172)
Capito!
Ma la tanica la posso tenere anche più in basso vero? Di quanti litri (la più piccolina)?

Ah beh la tanica si, l'importante che la pompetta che usi per tirar su l'acqua abbia la portata necessaria per far poi arrivare in vasca l'acqua. La tanica di acqua osmotica puoi farla come preferisci, considera che più piccola è più volte dovrai mettere acqua osmotica all'interno.

Qui trovi un esempio di fai da te:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...re/default.asp

Se ci sai fare con il fai da te potresti anche costruirti lo skimmerino comunque guardando questa pagina trovi un pò di spunti:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/faidate.asp

----------------------------------------
Come noi puoi trovare: regolatori di livello, controllo di livello, osmo, osmoregolatori, rabbocco automatico son quelli che mi vengono in mente

miccoli 27-12-2012 10:48

http://www.webaquarium.it/shop/it/os...atomatico.html


osmoregolatore..
lo sto cercando anche io perche il mio fai da te ha un range troppo basso tra aperto e chiuso...attacca e stacca troppo spesso...
questo è quello che ho trovato che costa meno e con buone recensioni..
:-)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaefiltri.net/web/inde...mid=17&lang=it
questo è il rifrattometro che ho acquistato io tempo fa'..
:-))

Lucrezia 27-12-2012 10:51

Online ho trovato altri prodotti da due negozi diversi e credo di aver scelto meglio:
http://www.petingros.it/pompa-movime...00-p-5897.html Aggiornato: http://www.webaquarium.it/shop/it/mo...o-1600l-h.html
http://www.petingros.it/schiumatoio-...no-p-7144.html
http://www.petingros.it/sale-marino-...lt-p-7062.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...mp-p-5576.html Aggiornato: http://www.webaquarium.it/shop/it/os...atomatico.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...pa-p-2099.html Aggiornato: http://www.webaquarium.it/shop/it/ri...tica-temp.html
I test dell'acqua devo prenderli necessariamente adesso o posso aspettare fino a che matura la vasca?
in caso poi potrei aggiungere un'altra pompa di movimento. Manca qualcosa? :-)

alegiu 27-12-2012 10:51

Quote:

Originariamente inviata da miccoli (Messaggio 1062006181)

osmoregolatore..
lo sto cercando anche io perche il mio fai da te ha un range troppo basso tra aperto e chiuso...attacca e stacca troppo spesso...

Se ne hai la possibilità potresti temporizzarlo, il mio con i galleggianti, è temporizzato e parte un minuto ogni tot ore, se il galleggiante è basso ovviamente parte se no sta fermo. Diciamo che l'ho messo anche come precauzione nel caso si incanti. Va solo un minuto ogni tot ore.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Lucrezia (Messaggio 1062006188)
Online ho trovato altri prodotti da due negozi diversi e credo di aver scelto meglio:
http://www.petingros.it/pompa-movime...00-p-5897.html
http://www.petingros.it/schiumatoio-...no-p-7144.html
http://www.petingros.it/sale-marino-...lt-p-7062.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...mp-p-5576.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...pa-p-2099.html
I test dell'acqua devo prenderli necessariamente adesso o posso aspettare fino a che matura la vasca?
in caso poi potrei aggiungere un'altra pompa di movimento. Manca qualcosa? :-)

I primi tre link non li apro, ma leggeno il contenuto dei link la koralia da 1600 va bene. Due alternate ancora meglio.
Anche il rifrattometro, ma anche quello postato da Miccoli va benissimo.
Per il rabbocco il ruwal non l'ho mai usato quindi non saprei dirti come va.

I test li puoi fare dopo 2 o tre settimane che l'acquario è in funzione e nel periodo di buio, è importante sapere come si è messi prima di iniziare ad illuminare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08979 seconds with 13 queries