![]() |
se posso aiutarti io, lo farò volentieri altrimenti ti consiglio di chiedere nella sezione marina del forum. io tutto quello che so sulle sump l'ho imparato dagli acquariofili marini, loro sanno tutto, perchè hanno più dimestichezza di noi con scarichi, carichi, pompe, tubi, passapareti, fori etc:-) anche se la pompa non c'è, in teoria lui dovrebbe venderti il carico e lo scarico (cioè quegli elementi in pvc che si applicano sui fori). non credo che i fori siano nudi
|
Bhe detta così suona davvero strana :-D...
Comunque fatti spiegare tutto e se hai la possibilità guarda di persona come si fa.Vedrai che ti troverai più che bene con la sump... |
quando vado a ritirare la vasca li farò tante di quelle domande che mi butterà fuori di casa...hiihhi
cambiando argomento sapete indicarmi cosa è meglio per i discus? -acidifico con co2 -acidifico con torba o pignette o altro? la premessa è che uso l'acqua dalla fonte con ph 6,5 e kh 4 gh 6 è una fonte di montagna che ho sotto casa, l'acqua esce dalla roccia quindi non è trattata |
Non conosco i valori che possano volere i discus,però c'è una sezione dedicata proprio a questi magnifici animali...
Così a pelle io ti consiglierei la co2 che secondo me è più stabile e duratura,però aspetta anche altri pareri :-). Se magari gli fai un sacco di domande e lui ti butta fuori con l'acquario senza pagare,potresti brevettare la tattica :-D |
secondo me la tua acqua va già bene così, è tenera e leggermente acida,praticamente perfetta, l'unico mio dubbio è che essendo una sorgente non è controllata
se non devi fare un plantacquario, è inutile comprare l'impianto di CO2. |
Quote:
Che -63. Penso sia il sogno di tutti avere un'acqua così che sgorga direttamente da casa senza avere bisogno di osmosi:-)) Scusate l'OT:-D |
dave81
per l'acqua io ho fatto tutte le analisi del box sera (po4, rame, ferro,no2,no3....) e mi rusultano ok per la co2 ho già l'impianto che uso nel rio 180, ma che dismetterò perchè il rio andr in eredità ai miei 5 carassi (attualmente un pò strettini nel 120lt) io ero interessato non tanto al bisogno delle piante ma dei pesci e mi piacerebbe poter fornire acidi umici, ma da quel che ho letto si può fare solo con sostanze che riducono il ph ed il kh... in questo caso forse sarebbe meglio usare acqua di rete stabulata anzicchè della fonte a 50 mt da casa? i valori della rete sono: ph 7,2 -kh 6- gh 9 |
sì, per acidificare e ambrare l'acqua di solito si usano materiali come la torba.
la CO2 serve alle piante e non ai pesci, quindi aggiungere CO2 in vasca pur non avendo piante (o solo poche) non mi sembra una gran soluzione. secondo me già mettendo molti legni/radici l'acqua diventa ambrata perchè rilasciano tannini. nel caso di legni come il mopani questa cosa dura parecchio però poi questo effetto alla lunga svanisce. io proverei a mettere qualche pignetta di ontano e/o qualche foglia di catappa. oltre a cedere sostanze benefiche, sono molto gradevoli esteticamente, aiutano a ricreare un ambiente molto naturale. per i discus l'acqua ambrata è consigliatissima, unitamente ad un fondo sabbioso e a poca luce |
il manado quindi non va bene?
io mi sono sempre trovato bene nelle precedenti vasche però non è sabbioso se uso il fondo sabbioso ho letto che è consigliato il cavetto riscaldante per creare circolo di ossigeno...vero? |
si anche il manado va bene, tra l'altro ha un bellissimo colore. è molto soffice e leggero quindi piace molto ai discus.
il cavetto di solito non si usa, se non in casi particolari e unitamente ad un particolare tipo di materiali nel fondo, con la sabbia l'importante è non fare uno spessore troppo alto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl