![]() |
Ah. Scusa, chiaramente, non è stato scritto, o non l'ho letto io, levane a mano il più possibile.
|
Si si l'altro ieri le ho tolte a mano il più possibile e ieri ho fatto le seguenti cose:
sifonato tutto il fondo bene ho sollevato il filtro e sifonato sotto, sollevato legni e sifonato, potato abb bene i muschi infestati, utilizzando l'acqua tolta ho preso la palla grande come una di basebool di caledophora e strizzata tante volte... vi rendete conto quella palla ha fatto l'acqua nera a più nn posso. Non l'avevo mai strizzata per pulirla.... mamma che orrore... poi tolto molte lumache planorbarius e messe da un'altra parte e rimesso acqua di osmosi per un cambio del 20-25%. e affondato una buona parte dell sub strato di oligoelementi fertilizzanti in argilla, che erano emersi con il tempo... La prossima settimana metto le piante galleggianti. Sempre ieri pom tardi ho inserito nel substrato dove sono le piante a crescita rapida 2 pasticche di fertilizzante ferro e magnesio, nn dava le dosi e ne ho messe solo 2 (della DENNERLE ) dice solo che se la pianta è grande ne vanno due e durano 6 mesi, io ne ho messa una sotto le bacope e una sotto la polysperma e in più ho inserito 2 pasticche della sera(florena) che durano 15gg (1 pasticca ogni 20l) contententi calcio e magnesio. Stamani ho preso i valori e i risultiati sono: Cl2=0, Ph= 6.9/7; Kh=4, Gh=5; NO2=0, NO3= 2-3 (devono stare tra 0 e 10 su kit reagete SERA), PO4=0 Ho cambiato la lampadina questa mattina ovvio un 6500k Che dite? La palla di caledophora è rimasta galleggiante da ieri pomeriggio, ancora nn è affondata!!! Sta li a galla.... |
Ok, per qualche giorno comunque tieni monitorati gli NO2 e se ti parte un'esplosione batterica stai tranquillo.
Questo te lo dico perchè una sifonatura piuttosto energica può creare qualche scompenso nella vasca. Ok per le pasticche. Che la cladophora sia galleggiante è normale, se vuoi farla affondare premila delicatamente in acqua per far uscire l'aria. Per qualche giorno stai leggero con il mangime. |
Si la cadophora sta affondando piano piano.... cmq la luce era uno dei problemi... nn perchè era di negozio di elettonica, ma perchè c'era scritto 32w, ma sicuro quella era il consumo nn la resa... ho preso ora questa lampadina energy saving da 620 lumen cioè consumo 11w resa 52w 6500k, ed è molto più piccola e illumina molto meno, mo metto una foto.
Stavo pensando di fare 2-3 pallette di cadophora da quella..... è troppo grande. che dite? http://s14.postimage.org/idszixe6l/5...89817807_n.jpg |
Attento che i watt sono sempre della resa, quello che leggi è in rapporto alle vecchie lampade ad incandescenza, ma tu devi guardare solo ai watt di consumo.
Se una lampada consuma 30 watt, quello rende. ------------------------------------------------------------------------ Per la cladophora puoi anche farlo. |
ma no è quello che ho chiesto di fatti ce scritto... consuno 11w=52w, io nn devo tenere in considerazione quanto rende??? no quanto consuma
|
No, solo quanto consuma, che è in realtà quanto rende.
Quello che leggi significa che i suoi undici watt rendono cinquantadue watt delle vecchie lampade ad incandescenza. Ma i watt in acquariofilia potremmo dire che fanno riferimento ai soli watt delle moderne lampade, quelle ad incandescenza non le calcolano. Quindi vuol dire che la tua lampada è da undici watt e se hai solo lei sei a meno di 0,3 w/l se consideriamo un pò meno di 55 litri. Considera anche che quelle a risparmio energetico, per la forma, non rendono mai i watt dichiarati di consumo, capisci che essendo attorcigliate non hanno tutta la superficie a diretto contatto con lo specchio d'acqua, a differenza magari di un t8 o una t5. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl