AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Plantacquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408166)

Danny85 04-02-2014 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062301699)
La vasca sta venendo su alla grande. Bravo! #25

Non mi convincono molto quegli steli di Ludwigia che hai spostato al centro. Ci vedrei bene un paio di Cryptocoryne al centro a coprire il reattore di co2 che si vede ancora e sotto o al posto della H. polysperma. Parere personale, la vasca è già bellissima così. :-)

Mi stai facendo tornare la voglia di piante. #23 :-))

No,niente cryptocoryne,non voglio inserirle.
La parte centrale è quella ancora un po' da sistemare,la ludwigia è messa lì,ma sono solo appoggiati gli steli,devo definire bene il layout ancora!
Al centro se la pogostemon si decide a riprendersi tutta poi copre bene,solo che per il momento è cresciuta solo nella parte centrale. Anche la blyxa fa un po' fatica a crescere;adesso vediamo tra un altro paio di mesi come si comportano le piante e le sistemo di conseguenza,tanto per ora limnophila,hetheranthera,ludwigia,hygrophila,cabom ba e mayaca sono solo appoggiati e quindi mobili!;-)

Johnny Brillo 11-06-2014 00:47

@Danny85 come procede la vasca?

Mancavo da un pò di tempo su Ap, ma vedo che della tua vasca non mi sono perso niente. Non hai postato nuovi aggiornamenti. Così non si fa #26

Fammi sapere che sono curioso di vederla. #22 ;-)

Danny85 11-06-2014 21:05

Poco tempo, ne metto un paio di un mesetto fa fatte con il cell, adesso ho invertito il micranthemoides con la pogostemon perchè non cresceva e l'ho spostata un po' più alla luce! Ho comunque in previsione di prendere un'altra plafoniera 2 x 39 watt da mettere nella zona anteriore in modo da spostare l'altra un po' più indietro.
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/7aqyrypa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/5a6uga4e.jpg

Inviato con il mio piccione viaggiatore
------------------------------------------------------------------------
Visto che ci sono se a qualcuno interessa così è come poto! Qui ho addirittura sradicato anche l'hemianthus micranthemoides e la pogostemon per invertirle, quest'ultima l'ho ripiantata l'hemianthus no, sempre infilata in dadi o rondelle di acciaio come tutte le altre.
Mentre poto
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/a9yty2ar.jpg

Rimesse le piante
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/7y7asavy.jpg

Inviato con il mio piccione viaggiatore

Johnny Brillo 12-06-2014 01:08

Sta venendo su alla grande. :-)

Peccato che le foto non siano un granché e non si riesca ad apprezzarla appieno.

La cosa che non mi convince tanto è lo stacco così netto tra il pratino basso e le piante alte dietro.

Come mai un'altra plafoniera? Non ti soddisfa la crescita di qualche pianta?

Alla fine prendesti la plafoniera con 4 o 6 neon?

Vorrei dire che mi mancano i bei momenti passati a potare, ma non è vero. Vedendo le tue foto mi tornano in mente le ore passate a farlo e la rottura che era. Su piccole vasche ok, ma quando si inizia a parlare di centinaia di litri....Non ti invidio.:-))

Danny85 12-06-2014 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062427170)
Sta venendo su alla grande. :-)

Peccato che le foto non siano un granché e non si riesca ad apprezzarla appieno.

La cosa che non mi convince tanto è lo stacco così netto tra il pratino basso e le piante alte dietro.

Come mai un'altra plafoniera? Non ti soddisfa la crescita di qualche pianta?

Alla fine prendesti la plafoniera con 4 o 6 neon?

Vorrei dire che mi mancano i bei momenti passati a potare, ma non è vero. Vedendo le tue foto mi tornano in mente le ore passate a farlo e la rottura che era. Su piccole vasche ok, ma quando si inizia a parlare di centinaia di litri....Non ti invidio.:-))

Sto cercando di lavorarci per le piante medie,ma il problema è che quelle dietro crescendo portano via subito la luce a quelle intermedie che stentano un pochino nella crescita.
Purtroppo la plafoniera 6 x 39 watt che ho è stretta, 20 cm, l'acquario è profondo 50 quindi la luce è solo nella parte centrale dell'acquario,finché le piante restano basse non c'è nessun problema,ma i 15 cm posteriori nella parte alta non ricevono luce perché il cono della plafoniera è troppo stretto,e il pratino di calli mi subisce degli stop vegetativi pazzeschi perché le piante alte crescendo si lanciano in avanti per sfruttare tutto il cono di luce della plafoniera e fanno ombra al prato e alle piante di media altezza.
Probabilmente la luce sarebbe sufficiente,ma ci vorrebbe una plafoniera larga 40 cm in modo da creare un'illuminazione omogenea su tutta la superficie.
La mia intenzione era di spostare quella che ho indietro di una decina di cm in modo da essere direttamente sopra le piante alte dietro e aggiungere un'altra 2 x 39 da mettere davanti sopra al pratino,in modo che non resti in ombra e che faccia ricevere luce anche alle piante medie.
Comunque se guardi queste foto che ho fatto ieri sera e sono un po' meglio,vedrai che ho leggermente ovviato al problema della parte centrale invertendo micranthemoides e pogostemon che non cresceva,adesso spero che nell'angolo,ricevendo più luce,riesca a crescere.

Non riesco a inserire le immagini con il computer,adesso provo a passarmele sul telefono e a vedere se riesco a inserirle
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/a9eje2y6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/zy9ahute.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/uja5u8aj.jpg

Inviato con il mio piccione viaggiatore

Johnny Brillo 12-06-2014 20:50

Capisco Danny! Ti sei spiegato benissimo.

E se spegnessi i due neon centrali della plafoniera e montassi anche l'altra?

Otto neon mi sembrano davvero troppi.

Per far prendere più luce alla Pogostemon dovresti cercare di potare gli steli delle piante a scalare. Più basse davanti e più alte verso il vetro posteriore. Così com'è adesso la Limnophila le fa comunque un pò ombra.

Potresti aggiungere qualche piantina nella parte del pratino tipo l'Eriocaulon, ce ne sono diversi tipi. Mi ha sempre interessato questo genere, ma non l'ho mai coltivata.

Purtroppo senza né legni né rocce la zona anteriore risulta "piatta", nel senso che c'è poco movimento.

Renzo90 12-06-2014 21:34

Bellissimo Danny!
Personalmente avrei giocato molto più con i legni che a me piacciono molto, ma anche così sicuramente è molto bella e sopratutto di facile gestione

Un'altra domanda, ma 28kg di flourite non sono pochi? Quanti cm di fondo ti è venuto nella parte posteriore? Personalmente avrei optato per un 35/40kg..come ti trovi con questo fondo?

Per quanto riguarda la fertilizzazione come mai non usi l'A1NPK in abbinamento all'intero protocollo? Con tutte quelle piante e quasi 0 fauna non dovresti stare in carenza di nitrati e fosfati?

Io uso il protocollo dennerle con A1 NPK in una vasca sicuramente meno piantumata della tua in cui avevo carenze, e per ora le piante impazziscono letteralmente#70

Ancora complimenti!

Danny85 13-06-2014 01:27

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062427681)
Capisco Danny! Ti sei spiegato benissimo.

E se spegnessi i due neon centrali della plafoniera e montassi anche l'altra?

Otto neon mi sembrano davvero troppi.

Per far prendere più luce alla Pogostemon dovresti cercare di potare gli steli delle piante a scalare. Più basse davanti e più alte verso il vetro posteriore. Così com'è adesso la Limnophila le fa comunque un pò ombra.

Potresti aggiungere qualche piantina nella parte del pratino tipo l'Eriocaulon, ce ne sono diversi tipi. Mi ha sempre interessato questo genere, ma non l'ho mai coltivata.

Purtroppo senza né legni né rocce la zona anteriore risulta "piatta", nel senso che c'è poco movimento.

:-D:-D:-D non è possibile né tagliarle a scalare perché le centrali ricevono più luce e crescono di più e più in fretta, in più per fare in modo di tenerle basse abbastanza per consentire a quelle basse di prendere più luce dovrei potare ogni giorno o al massimo due,una cosa improponibile.
Non sembra male la pianta che mi hai consigliato,me la studierò;-)

Danny85 13-06-2014 01:41

Quote:

Originariamente inviata da Renzo90 (Messaggio 1062427720)
Bellissimo Danny!
Personalmente avrei giocato molto più con i legni che a me piacciono molto, ma anche così sicuramente è molto bella e sopratutto di facile gestione

Un'altra domanda, ma 28kg di flourite non sono pochi? Quanti cm di fondo ti è venuto nella parte posteriore? Personalmente avrei optato per un 35/40kg..come ti trovi con questo fondo?

Per quanto riguarda la fertilizzazione come mai non usi l'A1NPK in abbinamento all'intero protocollo? Con tutte quelle piante e quasi 0 fauna non dovresti stare in carenza di nitrati e fosfati?

Io uso il protocollo dennerle con A1 NPK in una vasca sicuramente meno piantumata della tua in cui avevo carenze, e per ora le piante impazziscono letteralmente#70

Ancora complimenti!

Grazie per i complimenti:-))

Dipende cosa ci pianti,se metti echinodorus e cryptocorine che sviluppano un apparato radicale consistente è poco.
Devi considerare,come si vede dalle foto sopra,che la maggior parte delle piante non è interrata,e crea qualche radice,ma le strappo via ogni volta che poto,quindi non me ne faccio niente di 8 - 10 cm di fondo.
A me interessava in particolar modo per il pratino e le piante basse davanti (blyxa e pogostemon) il fondo di flourite,e devo dire che l'hemianthus ha radicato bene senza nessun problema di "staccamento" dal terreno,nonostante ci sia un siamensis di 12 cm dentro.
In definitiva il mio fondo è di 3 cm davanti e 5 dietro più o meno.

Non uso l'A1 NPK per due motivi:il primo è che ho usato per 3 - 4 mesi l'A1 normale al posto dell'S7,e non ho notato miglioramenti,anzi....in più integro i fosfati con il clismalax e nitrati e un po di potassio con il nitrato di potassio,aggiungo l'equivalente di 0,5 mg/l di PO4,5 mg/l di NO3 e il potassio non mi ricordo di preciso,ma è tipo la metà di NO3 più o meno. Questo ogni settimana.
Il secondo motivo è molto più semplice.....non ho ca@@@@i di ricordarmi di fertilizzare tutti i giorni:-D:-D:-D:-D

Johnny Brillo 13-06-2014 14:23

L'Eriocaulon è stupenda a mio avviso. Ce ne sono diverse specie, dalle più grandi a quelle piccolissime.

Difficile, se non impossibile, trovarle in negozio. Devi rivolgerti a qualche appassionato o sito specializzato sulle piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09690 seconds with 13 queries