![]() |
Osservando i grafici degli spettri dei led,comparandoli con quelli dei t5(piccola nota: inizio questa prova con la convinzione che i t5 siano quanto di meglio si possa avere per le acropore) e con i grafici sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda in acqua sono assolutamente convinto che una buona quantitá di "uv" sia necessaria. Questo perché la lunghezza d'onda dei 400nm(+\- 20 nm) non é presente ne nei led bianchi,ne nei vari blu,al contrario è ben presente nei vari tubi t5,e soprattutto è la parte di spettro che viene assorbita più lentamente dalla colonna d'acqua. Indispensabili oltre a questi i blu e i royal. Dei ciano se ne può secondo me fare a meno se si montano abbastanza bianchi,visto che questa parte di spettro,seppur in maniera non preponderante,é rappresentata in questi led. Parto con soli 3 led uv,con l'idea di arrivare almeno a 6 /8 solo in un secondo momento,così da poter apprezzare eventuali miglioramenti negli animali all'aumentare di questa parte di spettro....e confermare o confutare l'effetto a necessitá di questi led per i nostri animali.;)
|
sto per montare anche io (sempre se compro le nuove plafo) 9 uv
|
Quote:
Poi è comunque tutta questione di gusti ed il tutto è ovviamnete IMHO. |
Quote:
|
GKAPPE, i bianchi, che sono warm white, devono essere pochi perchè fanno un sacco di luce. Vanno "dosati" in modo da fare la giusta luce per vedere le fluorescenze (fluorproteine), ma anche i colori (cromoproteine). Ne bastano davvero pochi.
Ti faccio due esempi: 1- guardati la vasca di reefbum su reefcentral illuminata con HQI radium e neon blu (picco 420nm) e la vasca del mese su reefkeeping illuminata con XM 20000K, neon superattinici e led royal blu 2- nella mia plafo T5, con un solo neon 4500°K e tutto il resto blu (blu, attinici, coralplus) c'è fin troppa luce... Se fai un paragone molto grossolano il rapporto è 1-10 tra un colore giallo e le varie tonalità di blu da 380 a 500nm. Infine, hai detto che una luce blu andrebbe bene per zoanthus e similari, ma fai un grosso errore, gli zoantidi in particolare sono animali che vivono in acqua lagunari molto basse e necessitano di uno spettro carico di rosso a differenza degli SPS, che necessitano prevalentemente di luce tra 380 e 500nm. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Gkappe, per venire da me non c'è problema.
Sul resto, no problem. Guardati quelle vasche. Diciamo che noi forse stiamo arrivando a quello che i capoccioni 'mmericani dicono da anni... ma è difficile ottenere risultati quando si crede a priori che una cosa non vada bene (non parlo di te, è un discorso generale). |
Quote:
|
a me piace vedere i coralli che crescono, quindi in salute e quindi colorati. Se serve luce blu, io gliela do blu. Poi non ho mai sentito nessuno che preferisce una luce molto chiara rispetto a vedere delle gran fluorescenze... di solito tutti vorrebbero luce più "fredda" ma hanno paura che poi gli animali non crescano o addirittura scuriscono perchè la luce non "spinge" abbastanza...
|
Purtroppo la luce che il nostro occhio percepisce, è un picco che ai coralli serve a ben poco. Questo è anche il motivo per cui basta poca luce in questo picco, affinchè il nostro occhio percepisca tanta luce e quindi ci faccia vedere la vasca come molto luminosa. Ma come diceva Ink che quoto in pieno, io mi baserei sul fine di questo hobby....allevare in modo ottimale i coralli.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl