![]() |
Si ok, mica ho detto che i pesci acidofili bisogna tenerli in acqua di rubinetto, ho fatto solo l'esempio dello scalare che a lungo andare, dopo milioni di selezioni, si è grossolanamente adattato a vivere in acqua di rubinetto senza morire anche per anni (io ad esempio ho iniziato proprio agli albori, quando non avevo nessuna conoscenza in campo acquariofilo , proprio con una coppia di scalari, un gold e un marmor che sono sopravvissuti in acqua di rubinetto ph8 kh12 gh sul 20, per più di 3 anni, deponendo ogni 2 settimane circa, i cambi li facevo con acqua non decantata e mai raffreddata anche d'inverno, proprio la mettevo a temperature bassissime, e intanto vivevano lo stesso poveri pesci..) questo per farti capire l'adattabilità di molte specie..
Poi mi stai mettendo in mostra come uno che non cura l'acquario, che usa acqua di rubinetto.. Ho un impianto osmosi a 4 bicchieri, con filtri cambiati ogni 7 mesi, i cambi li faccio sempre agli stessi valori, 25litri osmosi tagliata con 5 di rubinetto decantata per 3 giorni. Acqua portata sempre a temperatura prima del cambio, impianto co2 professionale askoll con bombola ricaricabile + phmetro jbl che mi tiene il ph a 6,8, se adesso vogliamo dire che il ram si è ammalato per colpa mia diciamolo pure. Ma non trascuriamo il fatto che il ram poteva anche essere indebolito già da prima, o che si sia ammalato proprio per lo stress dei vari trasporti dall'ingrosso al negoziante, dal negoziante a me. |
perfettamente d'accordo.
Molti commercianti se ne escono fuori anche con frasi tipo : gli acquariofili sono invasati e perdono tempo... Beh t'assicuro che ci ho investito molta pazienza e tempo con i miei ram senza arrivare a grossi risultati,se parti con valori sbagliati non si va da nessuna parte,non immagini quante perdite hanno nei negozi... Personalmente ritengo che non ho ancora le conoscienze per allevare questa specie e se proprio dovessi scegliere proverei prima con i caca:-)) Ci sono un sacco di "review" su internet.. oppure comprare un bel libro sui ciclidi nani,giusto per farsi un po di idee. Piu leggi e piu imparari cose,e poi "ci vai a bagno"....:-D |
nessuno qui ha detto che maltratti i tuoi pesci e li fai ammalare, se ti devo muovere una critica è che sei stato superficiale nella scelta e nell'abbinamento.
ti ripetiamo da 4 pagine che in quella vasca non si possono tenere due specie, che è stressante, che i valori sono al limite per entrambe e alla fine una si ammala.... mi pare che siamo stati in diversi ad averti avvertito che non eri sulla strada giusta. come hai detto giustamente, già il portare un pesce da una vasca di un negozio ad una con valori completamente differenti è uno stress, se ci aggiungi un abbinamento di specie sbagliato, con riproduzione in mezzo il gioco è fatto, lo stress è una delle prime cause di malattia nei pesci. ora cercherei di recuperare la femmina, la priorità deve essere quella, perchè riportarla dal negoziante equivale a morte certa, 1° e quasi certo che non te la riprende 2° figurati se la cura la ributta in mezzo agli altri aspettando un "cefalo" che se la compra |
OK, ho ammesso lo sbaglio di aver messo 2 specie che non c'entrano nnt insieme, ma non è stata una mia scelta, mi è stato consigliato da uno che lo fa e che tutto gli va bene, (e da inesperto in ciclidi naninci sono cascato) anche il negoziante mi ha assicurato che in una vasca di almeno 1 metro non sarebbero sorti problemi perchè i 2 si sarebbero scelti territori diversi.
Cmq non piangiamo sul latte versato e aiutatemi a curare la femmina. Io intanto ho aumentato la temperatura a 27. Mi consigliate di isolarla? A casa l'unico medicinale che ho è il flagyl che usavo per gli ptero, ma non credo sia adatto per quest'altro tipo di infezione. ------------------------------------------------------------------------ Cmq visto la facile mortalità di questi pesci, non c'e da escludere che si tratti di questo: http://acquariando.blogspot.it/2006/...-acquisti.html Spero che si possa postare questo articolo.. |
apri un topic in malattie ciclidi continuiamo li, magari fai anche un foto all'esemplare così abbiamo una base da cui partire, linkami poi il topic.
diciamo che è un articolo un pò datato e che si può discutere su certe affermazione, a parte apistogramma ramirezi #23 quello che viene identificato come "maledizione dei ramirezi" in parte è giusto, grossi deficit dovuti alle eccessive selezioni e riproduzioni in consanguineità, ma aggiungo io è il mantenimento in vasca inadatte che fà la differenza tra un pesce sano e uno malato. già il tenerlo a valori adeguati, con vasche adeguate, popolazione, layout, uso di torba, conducibilità bassa, filtrazione adeguata e cambi ravvicinati, alimentazione (che sia varia e differenziata) ti para il didietro in molte situazioni. il fatto è che con i ramirezi ci si basa più sull'aspetto esteriore (piccolo/colorato) che sulle sue reali esigenze, per cui lo si va a mettere in condizioni che gioco forza lo debilitano e lo fanno ammalare e di qui la sua cattiva nomea. |
Hey ragazzi!! Scusate, dovevo aprire un nuovo topic nella sezione malattie per cercare di guarire la ramirezi, ma non mi son fatto più sentire.
Il fatto è che è guarita da sola:-)) almeno credo..:-) Già il giorno stesso che ne abbiamo parlato l'ho vista meglio, gli occhi sporgenti e opachi avevano iniziato a migliorare, e allora (per evitare di peggiorare le cose) ho evitato di intraprendere la scelta di curarla in una vaschetta a parte, sperando si sarebbe rimessa senza che io facessi nulla. In poche parole ad oggi è perfetta, bella come il giorno in cui l'ho inserita, gli occhi si sono normalizzati, i colori brillanti, e un appetito sempre da lupo e molto vispa. Ragazzi spero che il mio occhio poco esperto sulle malattie non mi inganni!!! A me sembra guarita! Magari stasera le faccio un bel primo piano e dmn ve lo faccio vedere così mi dite voi se ha qualcosa di strano.. In caso posso riportare la coppia al negoziante già da dmn stesso#70 (anche se mi dispiace moltissimo, questi pesci sono spettacolari, danno all'intero acquario un aspetto "vivo" stanno sempre lì in movimento a rincorrersi con i loro colori da pappagallo |
che fortuna#70
Probabilmente avrà patito il trasporto e il cambio d'acquario.... in questi casi in genere utilizzo biocondizionatore all'aloe...specie appena inserisco i pesci... non ho la certezza che serva a qualcosa ma ormai è una cabala...:-D |
Ciao molto molto bello, complimenti :-).
Guarda io ho i ramirezi una coppia, i miei vengono i superficie quando somministro cibo, il maschio ha preso il vizio della femmina che è sei che ho da qualche mese in più e viene sempre a galla a mangiare. Però mangiano anche quelle che affondano mano mano!!! Considera che si snoo riprodotti solo 3gg dopo che avevo messo il maschio in vasca, ma si sono mangiati le uova... sicuro colpa anche mia perchè facevo foto tipo cinese (senza flash), erano alla prima deposizione... ora devo attendere 15-20gg per un'altra deposizione. Togli subito i cory mangiano le uova in poche ore di notte. Per lo spreco di cibo nn preoccuparti nn accade... se ne somministri la giusta quantità anche se nn lo vedono con il passare delle ore pascolano e trovano e mangiano tutto!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl