AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Leroy Marlin risolve un problema? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404231)

DaveXLeo 23-11-2012 19:10

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1061949752)
Ho una domanda però, ma gli a + b non si annullano se dosati nello stesso momento?
Posso per esempio diluire nell'acqua la giusta dose di "Kh liquido brightwell" ?

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061949782)
più che altro mi chiedo.. normalmente non si possono tenere buffer, integratori, cibo e altro nello stesso barattolo per ovvie ragioni (essendo tutto molto concentrato i batteri muoiono, il calcio, i carbonati e altro precipitano, dosare diventa difficile ecc) ma ad esempio, due bottiglia da 1 litro e mezzo con la dose di 2 settimane per un nano di tutto.... dite che si può fare?

Esperimento 1
Se metti in un bicchiere 2m di Code A e 2 ml di Code B... precipita tutto.

Esperimento2
Se metti in una bottiglia da 1 litro, mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code A e mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code B... precipita quasi tutto (diciamo che un 10% di roba rimane diluita in acqua)

Deduzione 1
Dati gli esperimenti 1 e 2 è sconsigliabile mischiare i Code A e B (o comunque i buffer Kh e Ca) nello stesso contenitore per il dosaggio.
In linea generale è sconsigliabile mischiare qualsiasi cosa in contenitori di stoccaggio per il dosaggio, compresi alimenti liquidi e phytoplacton.
E' consigliabile fare un contenitore per ogni liquido da dosare, sia se sia puro, sia che sia diluito.


Esperimento 3
Se dosi 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, ci potrebbe essere precipitazione, a seconda che la turbolenza della corrente porti i due liquidi appena inseriti in contatto prima di essersi diluiti per bene.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è molto bassa.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca, e subito dopo dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è pressochè nulla.

Deduzione 2
Se si usano dosometriche per il reintegro di buffer o di Code A+B è consigliabile innanzi tutto diluire i buffer sia per una questione di precipitazione in stoccaggio sia per una questione di precipitazione durante il dosaggio.
E' poi consigliabile (dato che le dosometriche si possono programmare) dosare prima la soluzione di code A e poi quella di code B in momenti diversi, anche se ravvicinati.

Osservazione su dosometriche a goccia.
Usando le dosometriche a goccia (idris) non è possibile ovviamente programmare la temporizzazione del dosaggio.
Si osserva però che la possibilità che le due bottiglie dosino nello stesso momento è bassissima.
Per far capire, l'erogatore emette liquido a goccie, costantemente. Ma questo liquido non cade a gocce costantemente in vasca, ma si accumula nella punta dell'idris e lungo il tubicino, fino a quando non c'è liquido a sufficienza affichè la gravità non lo spinga giù lungo il tubicino.
Quindi si osserva che tale sistema eroga in vasca... diciamo... 1 ml ogni 10 minuti.

E quindi consigliabile diluire i Code A e B in due bottiglie diverse (e badate bene a non scambiarle altrimenti vi precipita tutto dentro la bottiglia), mettendo la giusta dose di A+B rispettivamente in ogni bottiglia consideranto la quantità di RO che la bottiglia erogherà ogni giorno in vasca.

Algoritmo per calcolare quanto buffer mettere in bottiglia.
- La vasca mi evapora 30 cl / gg, quindi metto 2 bottiglie da 15 cl / gg l'una
- Una bottiglia da 1,5 litri mi eroga 15 cl/gg per 10 giorni.
- Dato il mio consumo di Kh e Ca devo integrare 4 ml al giorno sia di A che di B
- Dato che la bottiglia mi dura 10 giorni devo diluire in bottiglia la dose di A e B di 10 giorni
- Diluisco in ognuna bottiglia 40 ml di Code A e 40 ml di Code B

Dose_Buffer_in_bottiglia[ml] = Capienza bottiglia[cl] / Valore_erogatore[cl] * Dose_buffer_giornaliera[ml]

alex noble oblige 23-11-2012 23:45

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061949886)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1061949752)
Ho una domanda però, ma gli a + b non si annullano se dosati nello stesso momento?
Posso per esempio diluire nell'acqua la giusta dose di "Kh liquido brightwell" ?

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061949782)
più che altro mi chiedo.. normalmente non si possono tenere buffer, integratori, cibo e altro nello stesso barattolo per ovvie ragioni (essendo tutto molto concentrato i batteri muoiono, il calcio, i carbonati e altro precipitano, dosare diventa difficile ecc) ma ad esempio, due bottiglia da 1 litro e mezzo con la dose di 2 settimane per un nano di tutto.... dite che si può fare?

Esperimento 1
Se metti in un bicchiere 2m di Code A e 2 ml di Code B... precipita tutto.

Esperimento2
Se metti in una bottiglia da 1 litro, mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code A e mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code B... precipita quasi tutto (diciamo che un 10% di roba rimane diluita in acqua)

Deduzione 1
Dati gli esperimenti 1 e 2 è sconsigliabile mischiare i Code A e B (o comunque i buffer Kh e Ca) nello stesso contenitore per il dosaggio.
In linea generale è sconsigliabile mischiare qualsiasi cosa in contenitori di stoccaggio per il dosaggio, compresi alimenti liquidi e phytoplacton.
E' consigliabile fare un contenitore per ogni liquido da dosare, sia se sia puro, sia che sia diluito.


Esperimento 3
Se dosi 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, ci potrebbe essere precipitazione, a seconda che la turbolenza della corrente porti i due liquidi appena inseriti in contatto prima di essersi diluiti per bene.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è molto bassa.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca, e subito dopo dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è pressochè nulla.

Deduzione 2
Se si usano dosometriche per il reintegro di buffer o di Code A+B è consigliabile innanzi tutto diluire i buffer sia per una questione di precipitazione in stoccaggio sia per una questione di precipitazione durante il dosaggio.
E' poi consigliabile (dato che le dosometriche si possono programmare) dosare prima la soluzione di code A e poi quella di code B in momenti diversi, anche se ravvicinati.

Osservazione su dosometriche a goccia.
Usando le dosometriche a goccia (idris) non è possibile ovviamente programmare la temporizzazione del dosaggio.
Si osserva però che la possibilità che le due bottiglie dosino nello stesso momento è bassissima.
Per far capire, l'erogatore emette liquido a goccie, costantemente. Ma questo liquido non cade a gocce costantemente in vasca, ma si accumula nella punta dell'idris e lungo il tubicino, fino a quando non c'è liquido a sufficienza affichè la gravità non lo spinga giù lungo il tubicino.
Quindi si osserva che tale sistema eroga in vasca... diciamo... 1 ml ogni 10 minuti.

E quindi consigliabile diluire i Code A e B in due bottiglie diverse (e badate bene a non scambiarle altrimenti vi precipita tutto dentro la bottiglia), mettendo la giusta dose di A+B rispettivamente in ogni bottiglia consideranto la quantità di RO che la bottiglia erogherà ogni giorno in vasca.

Algoritmo per calcolare quanto buffer mettere in bottiglia.
- La vasca mi evapora 30 cl / gg, quindi metto 2 bottiglie da 15 cl / gg l'una
- Una bottiglia da 1,5 litri mi eroga 15 cl/gg per 10 giorni.
- Dato il mio consumo di Kh e Ca devo integrare 4 ml al giorno sia di A che di B
- Dato che la bottiglia mi dura 10 giorni devo diluire in bottiglia la dose di A e B di 10 giorni
- Diluisco in ognuna bottiglia 40 ml di Code A e 40 ml di Code B

Dose_Buffer_in_bottiglia[ml] = Capienza bottiglia[cl] / Valore_erogatore[cl] * Dose_buffer_giornaliera[ml]

bravissimo!!
solo 1 cosa: il code a cos'è e il code b cos'è?:-D
io sono abituato a parlare di calcio, magnesio, carbonato, bicarbonato.. e non ho mai usato prodotti, e nomi, commerciali

DaveXLeo 25-11-2012 17:07

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061950406)
bravissimo!!
solo 1 cosa: il code a cos'è e il code b cos'è?:-D
io sono abituato a parlare di calcio, magnesio, carbonato, bicarbonato.. e non ho mai usato prodotti, e nomi, commerciali

http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-11690.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-11691.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...ef-p-9352.html

Lascia stare il bicarbonato.
Non è una cosa semplice da dosare e in un nano lo è ancora meno.
Senza contare che il buffer Kh non contiene solo bicarbonato si sodio, e che l'uso prolungato solo del bicarbonato di sodio fa aumentare la concentrazione dello ione sodio in acqua aumentando la salinità ma in modo sbilanciato.

Detto questo, spiego che come vuole la prassi, i valori della triade si devono alzare se necessario con i buffer che sono più potenti ma meno bilanciati ionicamente, mentre si devono 'mantenere' con prodotti più bilanciati ionicamente come gli A+B.
Questi prodotti sono meno concentrati, ma mantengono l'equilibrio ionico in vasca, e contengono anche tracce di altri oligoelementi necessari al sistema.

Stefano Pesce 25-11-2012 17:13

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061952768)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061950406)
bravissimo!!
solo 1 cosa: il code a cos'è e il code b cos'è?:-D
io sono abituato a parlare di calcio, magnesio, carbonato, bicarbonato.. e non ho mai usato prodotti, e nomi, commerciali

http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-11690.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-11691.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...ef-p-9352.html

Lascia stare il bicarbonato.
Non è una cosa semplice da dosare e in un nano lo è ancora meno.
Senza contare che il buffer Kh non contiene solo bicarbonato si sodio, e che l'uso prolungato solo del bicarbonato di sodio fa aumentare la concentrazione dello ione sodio in acqua aumentando la salinità ma in modo sbilanciato.

Detto questo, spiego che come vuole la prassi, i valori della triade si devono alzare se necessario con i buffer che sono più potenti ma meno bilanciati ionicamente, mentre si devono 'mantenere' con prodotti più bilanciati ionicamente come gli A+B.
Questi prodotti sono meno concentrati, ma mantengono l'equilibrio ionico in vasca, e contengono anche tracce di altri oligoelementi necessari al sistema.



Quindi tu sostieni che è meglio mantenere la triade con prodotti bilanciati ionicamente ( es: kent a+ b) ansicchè usare direttamente i singoli buffer..?
Io attualmente faccio cosi'..



P.ss. Se usassi il metodo delle bottiglie per dosare il kent a+ b, i due non dovrebbero annullarsi, se se metto i tubi opposti?

DaveXLeo 25-11-2012 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1061952782)
P.ss. Se usassi il metodo delle bottiglie per dosare il kent a+ b, i due non dovrebbero annullarsi, se se metto i tubi opposti?

Scusa Stefano non ti ho capito.
Spiegati meglio

dilan87 25-11-2012 20:56

http://www.acquariodolce.it/marino/i...arino-t94.html

alex noble oblige 25-11-2012 21:09

io usavo i metodi fai da te tranne appunto i carbonati appunto per la questione dello ione sodio e cazzi vari... per il nano già pensavo che avrei preso A+B (solo che non sapevo si chiamassero A+B) :D comunque messo in 2 bottiglie diverse con l'ibris... mi chiedo se un eventuale cibo per coralli possa essere messo in una delle due bottiglie o se sia necessario prendere una terza bottiglia...

DaveXLeo 27-11-2012 15:16

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061953227)
io usavo i metodi fai da te tranne appunto i carbonati appunto per la questione dello ione sodio e cazzi vari... per il nano già pensavo che avrei preso A+B (solo che non sapevo si chiamassero A+B) :D comunque messo in 2 bottiglie diverse con l'ibris... mi chiedo se un eventuale cibo per coralli possa essere messo in una delle due bottiglie o se sia necessario prendere una terza bottiglia...

Sicuro l'alimento liqido non può essere aggiunto insieme all'A o al B.
Eventualmente si potrebbe usare una terza bottiglia, ma dipende se l'alimento può stare fuori da frigo oppure no.
------------------------------------------------------------------------

Articolo

Dato l'interesse sul mio sistema di reintegro, ho scritto un articolo a riguardo per spiegarne la realizzazione e gli eventuali accorgimenti.
Forse più avanti verrà pubblicato sul nanoportal nella sezione Fai da te, ma dato che sarà una cosa lunga, per un immediata fruizione, lo pubblico con un topic dedicato in questa sezione del forum

Stefano Pesce 27-11-2012 16:06

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061956610)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061953227)
io usavo i metodi fai da te tranne appunto i carbonati appunto per la questione dello ione sodio e cazzi vari... per il nano già pensavo che avrei preso A+B (solo che non sapevo si chiamassero A+B) :D comunque messo in 2 bottiglie diverse con l'ibris... mi chiedo se un eventuale cibo per coralli possa essere messo in una delle due bottiglie o se sia necessario prendere una terza bottiglia...

Sicuro l'alimento liqido non può essere aggiunto insieme all'A o al B.
Eventualmente si potrebbe usare una terza bottiglia, ma dipende se l'alimento può stare fuori da frigo oppure no.
------------------------------------------------------------------------

Articolo

Dato l'interesse sul mio sistema di reintegro, ho scritto un articolo a riguardo per spiegarne la realizzazione e gli eventuali accorgimenti.
Forse più avanti verrà pubblicato sul nanoportal nella sezione Fai da te, ma dato che sarà una cosa lunga, per un immediata fruizione, lo pubblico con un topic dedicato in questa sezione del forum



dov'è questo articolo?

DaveXLeo 27-11-2012 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1061956708)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061956610)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061953227)
io usavo i metodi fai da te tranne appunto i carbonati appunto per la questione dello ione sodio e cazzi vari... per il nano già pensavo che avrei preso A+B (solo che non sapevo si chiamassero A+B) :D comunque messo in 2 bottiglie diverse con l'ibris... mi chiedo se un eventuale cibo per coralli possa essere messo in una delle due bottiglie o se sia necessario prendere una terza bottiglia...

Sicuro l'alimento liqido non può essere aggiunto insieme all'A o al B.
Eventualmente si potrebbe usare una terza bottiglia, ma dipende se l'alimento può stare fuori da frigo oppure no.
------------------------------------------------------------------------

Articolo

Dato l'interesse sul mio sistema di reintegro, ho scritto un articolo a riguardo per spiegarne la realizzazione e gli eventuali accorgimenti.
Forse più avanti verrà pubblicato sul nanoportal nella sezione Fai da te, ma dato che sarà una cosa lunga, per un immediata fruizione, lo pubblico con un topic dedicato in questa sezione del forum



dov'è questo articolo?

Ho appena finito di scriverlo :-D
Adesso apro un topic e qui metto un link
dammi 5 minuti ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10544 seconds with 13 queries