![]() |
Molto bello, complimenti! Le pignette puoi sciacquarle un attimo, ma se è tipo muffa lattiginosa andrà via a breve, succede anche con i legni nuovi inseriti in vasca :-)
|
grazie rox sono contento che ti piace:45:
si sembra muffa lattiginosa lascio stare allora... se gia ti piace cosi penso che con il layout definitivo diventerà molto piu bello...ho le foglie di catappa quasi pronte per essere messe sul fondo...non vedo l'ora che il legno rimanga stabile da solo cosi ci lego sopra un cespuglio di microsorium...:6:...interro le piante e ne sposto alcune...:30: ero un pò dubbioso sulla popolazione ma vedo che convivono tranquillamente, i trigo. essendo molto scattosi non vengono minimamente presi in considerazione dai betta:16: pare che si siano svegliati anche gli octocinclus,nel vecchio acquario non li vedevo mai...adesso sono quasi sempre assieme ai pangio:6: grazie ancora per i consigli. |
Ottimo dai, aspetto le foto del lay out definitivo allora! :-)
|
Avrei un'ultima...per modo di dire...domanda....:-))
Ho le femmine di betta con la pancia decisamente gonfia....il maschio non fa altro che inseguirle come un pazzo...qualche parata...ma non mi sembra deciso a preparare un nido.(ho il grosso dubbio di averne distrutto uno io involontariamente potando la vallisneria>:-(>:-(>:-(>:-(...ma rimane un dubbio perchè non ne ho mai visto uno) Premesso che è un'acquario di comunità ..:-D...ci sono probabilità che lasciandoli fare ci esca fuori qualche ovanotto? temo che con le trigonostigma in vasca le probabilità siano prossime allo zero....#e39 veloci...voraci...efficaci...delle macchine:-)) |
Eeheh l'hai pensata giusta..al massimo si salveranno 1 o 2 avannotti..quelli più furbi e veloci ;-)
|
beh dai meglio che niente...:-))
intanto osservo sempre il legno...non ho il coraggio di mettere le mani dentro per paura che schizzi a galla come un pallone:-D....ho fatto un tetris da highscore per tenerlo fermo sul fondo...:-)) l'acquario così mal allestito non riesco a guardarlo...vedere ancora le piante nei vasetti e un'anubias interrata per comodità mi fa venire la pelle d'oca...#06 ci vorrà molto?...non vorrei compromettere l'anubias con il rizoma a fondo e, l' acquario con l'ovatta dei vasetti...magari se è una cosa lunga tento una risistemazione provvisoria#24 |
Da quanti giorni è dentro il legno? Dopo 7 - 10 giorni secondo me va a fondo :-)
|
preso da coraggio ho legato l'anubias interrata sulla pietra assieme all'altra...
il legno è dentro da 6gg... non me la sono ancora sentita di toccare il groviglio...:-)) |
ho fatto un piccolo upgrade alla plafoniera....
essendo facilmente apribile dall'alto e stagna sotto...sono riuscito ad aggungere un pò di luce...adesso ho: 1 t5 24 W kelvin sconosciuti....è quello di serie del lido...boh 3 strisce led bianchi 4000K pochi W...quasi inutili ma si potrebbero utilizzare per alba tramonto#24 1 lampada ripsarmio energetico osram 24W 4000K adesso dovrei superare anche sei di poco la soglia del mezzo watt litro...#27...0.6 w/l...#36# l'osram è stata posizionata al centro in modo tale da avere meno luce ai lati dell'acquario. Proprio al centro piazzero il cespuglio di sessiflora....spero sia a sufficienza...nel vecchio avendo poca luce non cresceva bene...:-)) Probabilmente in serata la interro...sposto ancora 2 piante...ma il legno non lo tocco ancora...:-)) |
Occhio che ai betta non piace stare sotto i riflettori
stanno meglio sotto delle galleggianti Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl