AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Conoscete i nomi.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404099)

castello 23-11-2012 20:51

http://s16.postimage.org/k4ngdidch/acquario_381.jpg

http://s16.postimage.org/kj311pij5/acquario_383.jpg
il mio bonsai ficus benjamin variegato in stile su roccia da me creato e in coltivazione da più di 10 anni

Manuelao 23-11-2012 22:23

Bello come hai fatto?

castello 23-11-2012 23:12

in pratica avevo quel ficus in un vaso normale e scavando la terra ne sono uscite le radici fuori che nel ficus sono grosse carnose e lunghe togliendo quanta più terra possibile lo messo sulla roccia cercando con le radici di abbracciare la roccia e inserendo di nuovo in un vaso capiente tutto interrato e tenuto cosi come se fosse una pianta normale per un paio di anni poi ho tolto il tutto e tolto la terra lasciando la parte finale nella terra in quanto quelle grosse possono stare fuori dalla terra e quelle sottili sotto terra che sono i capillari che assorbono acqua è una cosa da fare in estate e con gradualità ma se scavi un pò di terra puoi vedere che ha già un buon apparato radicale molto grosso perchè è una pianta vecchia ed è un buon inizio

Alex_Milano80 24-11-2012 00:59

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061949127)
Resto del parere che sia una yucca, precisamen yucca elephantipeste.

http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/zu3e6e8a.jpg

La Yucca elephantipeste, al pari "dell'erba voglio" non esiste nemmeno nel giardino del Re !

La Yucca elephantipes esiste ma non è così diffusa, trovarla nella reception di una palestra è veramente insolito... per essere li proverrà da qualche garden e le specie più commerciali sono la Yucca gloriosa e la aloifolia.

Comunque non può essere una Yucca perché il tronco è troppo sottile e le cicatrici foliari sul tronco sono chiare ed evidenti come nel genere Dracaena. Nel genere Yucca cade la foglia e resta la sua base seccata attaccata al fusto, ci resta per molto tempo e quando cade lascia il posto a un tronco legnoso liscio e ben legnificato.

Emanuele scrivi Yucca elephantipes o genericamente Yucca su google immagini e ti renderai conto che anche se la foglia gli assomiglia quella che hai in palestra non appartiene a quel genere ma a quello delle dracene.

Io opterei per la comunissima Dracaena deremensis che sviluppa una foglia più larga tipo la fragrans ma ha un tronco più sottile come la marginata. non escluderei neppure fosse una sanderiana cresciuta...
La sandriana è la dracaena più diffusa di tutte per via di una moda degli ultimi anni... i giovani fusti vengono defogliati e tagliati e venduti erroneamente come bambù immerso in acqua, spesso con i fusti ritorti a spirale.
La Dracaena sanderiana è il nemo delle piante... non importa se sono una Dracaena o un Amphiprion... per la massa resteranno sempre bambù e nemo. La Dracaena sanderiana se comprata in quelle misere composizioni e messa in terra torna ad essere quello che è: una pianta simile a quella che c'è in foto.




Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061949173)
Posso tagliarla e ripiantarla?


Emanuele

Si certo che puoi è una pianta facile, possono radicare anche solo mettendole in acqua. Se le metti direttamente in terra è consigliato usare un ormone rizogeno che si acquista nei garden.

tutte le info le trovi qui: http://www.leserre.it/enciclopedia-1...marginata.html

o se sei ancora convinto sia una yucca qui: http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/yucca/ (su questo link guarda la foto della Yucca elephantipes e mettiti a ridere, non centra nulla con la tua.)

Yucca e Dracaena comunque hanno metodi di propagazione simili... trovi molto su google.

Quote:

Originariamente inviata da castello (Messaggio 1061950091)
http://s16.postimage.org/k4ngdidch/acquario_381.jpg

http://s16.postimage.org/kj311pij5/acquario_383.jpg

il mio bonsai ficus benjamin variegato in stile su roccia da me creato e in coltivazione da più di 10 anni

Capisco la passione ma il tuo non è considerabile un bonsai stile "su roccia" (cioè un "ISHITSUKI") ma solo una pianta messa su roccia. A parte che il Ficus sviluppa radici aeree di suo senza particolari forzature, la disposizione delle radici, la forma del tronco e la posizione dei rami non è conforme a nessuno stile bonsai. Neppure allo stile "libero" perchè nei bonsai i rami si indirizzano comunque secondo regole precise... se vuoi leggi qualche info qua:

http://www.napolibonsaiclub.it/forum...29-primi-passi

http://www.hardwaregame.it/forum/830...-i-bonsai.html

castello 24-11-2012 01:48

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061950518)
Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061949127)
Resto del parere che sia una yucca, precisamen yucca elephantipeste.

http://img.tapatalk.com/d/12/11/20/zu3e6e8a.jpg

La Yucca elephantipeste, al pari "dell'erba voglio" non esiste nemmeno nel giardino del Re !

La Yucca elephantipes esiste ma non è così diffusa, trovarla nella reception di una palestra è veramente insolito... per essere li proverrà da qualche garden e le specie più commerciali sono la Yucca gloriosa e la aloifolia.

Comunque non può essere una Yucca perché il tronco è troppo sottile e le cicatrici foliari sul tronco sono chiare ed evidenti come nel genere Dracaena. Nel genere Yucca cade la foglia e resta la sua base seccata attaccata al fusto, ci resta per molto tempo e quando cade lascia il posto a un tronco legnoso liscio e ben legnificato.

Emanuele scrivi Yucca elephantipes o genericamente Yucca su google immagini e ti renderai conto che anche se la foglia gli assomiglia quella che hai in palestra non appartiene a quel genere ma a quello delle dracene.

Io opterei per la comunissima Dracaena deremensis che sviluppa una foglia più larga tipo la fragrans ma ha un tronco più sottile come la marginata. non escluderei neppure fosse una sanderiana cresciuta...
La sandriana è la dracaena più diffusa di tutte per via di una moda degli ultimi anni... i giovani fusti vengono defogliati e tagliati e venduti erroneamente come bambù immerso in acqua, spesso con i fusti ritorti a spirale.
La Dracaena sanderiana è il nemo delle piante... non importa se sono una Dracaena o un Amphiprion... per la massa resteranno sempre bambù e nemo. La Dracaena sanderiana se comprata in quelle misere composizioni e messa in terra torna ad essere quello che è: una pianta simile a quella che c'è in foto.




Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061949173)
Posso tagliarla e ripiantarla?


Emanuele

Si certo che puoi è una pianta facile, possono radicare anche solo mettendole in acqua. Se le metti direttamente in terra è consigliato usare un ormone rizogeno che si acquista nei garden.

tutte le info le trovi qui: http://www.leserre.it/enciclopedia-1...marginata.html

o se sei ancora convinto sia una yucca qui: http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/yucca/ (su questo link guarda la foto della Yucca elephantipes e mettiti a ridere, non centra nulla con la tua.)

Yucca e Dracaena comunque hanno metodi di propagazione simili... trovi molto su google.

Quote:

Originariamente inviata da castello (Messaggio 1061950091)
http://s16.postimage.org/k4ngdidch/acquario_381.jpg

http://s16.postimage.org/kj311pij5/acquario_383.jpg

il mio bonsai ficus benjamin variegato in stile su roccia da me creato e in coltivazione da più di 10 anni

Capisco la passione ma il tuo non è considerabile un bonsai stile "su roccia" (cioè un "ISHITSUKI") ma solo una pianta messa su roccia. A parte che il Ficus sviluppa radici aeree di suo senza particolari forzature, la disposizione delle radici, la forma del tronco e la posizione dei rami non è conforme a nessuno stile bonsai. Neppure allo stile "libero" perchè nei bonsai i rami si indirizzano comunque secondo regole precise... se vuoi leggi qualche info qua:

http://www.napolibonsaiclub.it/forum...29-primi-passi

http://www.hardwaregame.it/forum/830...-i-bonsai.html

come ho scritto era in un vaso normale e gli ho masso una roccia sotto conosco le varie tecniche il filo di ferro per indirizzare i rami in un certo modo stili ecc ecc e so che il mio ha un fusto troppo lungo e nudo perchè appunto era in un vaso normale e tenuta come pianta normale però a me piace grazie dei consigli ma la yucca non potrebbe essere sfilata (fusto lungo e sottile in cerca di luce ) poichè coltivata all'interno e non in pieno sole ?

Manuelao 24-11-2012 12:15

Va bene per fare talee di bejamin?


Emanuele

Manuelao 24-11-2012 12:33

http://img.tapatalk.com/d/12/11/24/ubumu8ym.jpg


Emanuele

vikyqua 24-11-2012 13:39

Nel 2011 quando io e mia moglie vi siamo sposati, eravamo nel pieno della bonzai mania e come bomboniera di matrimonio abbiamo ordinato 120 ficus selezionati ad uno ad uno. Bella passione,fatta di cure,sapienti potature e tanto gusto estetico. secondo me occorre quasi la stessa dedizione destinsta ad un acquario.

Alex_Milano80 25-11-2012 02:18

Quote:

Originariamente inviata da castello (Messaggio 1061950552)
come ho scritto era in un vaso normale e gli ho masso una roccia sotto conosco le varie tecniche il filo di ferro per indirizzare i rami in un certo modo stili ecc ecc e so che il mio ha un fusto troppo lungo e nudo perchè appunto era in un vaso normale e tenuta come pianta normale però a me piace grazie dei consigli ma la yucca non potrebbe essere sfilata (fusto lungo e sottile in cerca di luce ) poichè coltivata all'interno e non in pieno sole ?

Le piante in carenza di luce "filano" non "Sfilano"... come le modelle :-D

Quando una pianta fila per carenza di luce i fusti sono più lunghi perchè si allungano gli inernodi tra una foglia e l'altra. Si allungano solo le parti nuove della pianta e non quelle già formate.

Se guardi la foto puoi notate le cicatrici foliari presenti sul tronco e vedere che gli internodi sono corti, quella pianta non ha mai filato.

Inoltre il picciolo sessile della Yucca è persistente sul tronco... qui no.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061950868)

Cosa c'è in quel barattolo? Ficus a parte...

Manuelao 25-11-2012 09:06

Acqua

Emanuele


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08751 seconds with 13 queries