AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   CONSIGLI SU NITRIVEC.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40385)

balocco 20-04-2006 16:36

Io personalmente credo che la cosa migliore nei confronti del ns amici pinnuti sia quella di garantirgli un habitat naturale il più possibile conforme a quello che avrebbero in natura.
Se questo significa fornirgli un'acqua con durezza, purezza, e acidità adeguate io lo faccio, se questo significa metterli in numero apropriato alla loro spece io lo faccio, se questo significa selezionare i pesci in base allo spazio a diposizione per la crescita io lo faccio, se questo significa evitare di metterli a confronto li uni con gli altri o mettere predatori con prede in uno spazio ristretto io lo faccio.
Le frasi tipo "ma un mio amico ha 10 discus in 50l e stanno bene" oppure "io penso che stiano benissimo anche così" ecc ecc siano solo delle banali scuse per mascherare l'unica verità: per ns gloria o pigrizia abbiamo sacrificato l'interesse dei ns. pesci per il ns. piacere personale.

Questa è una considerazione personale e come tale deve essere vista.

Dviniost 20-04-2006 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Nibbler
Quote:

Originariamente inviata da Dviniost

Sinceramente il nitrivec lo considero acqua fresca...meglio come attivatore il Cycle della Askoll o il Biopur della Eurolife ;-)

Come già detto in altro post leggo spesso su questo forum affermazioni sulla bontà/qualità di determinati prodotti.

Ma tali deduzioni (questa in particolare) sono frutto di dettagliate analisi chimiche o si rifanno ad opinioni o esperienze personali e prettamente soggettive? -d12
Visto poi che questa sezione è popolata principalmente da neofiti, non dando informazioni documentate, si rischia veramente come dice Orfeosoldati che si ritorni dal... pescivendolo cantastorie #13

Allora visto che sono chiamato in ballo rispondo con piacere.. :-)

Se ho scritto quello sul NItrivec non è perche alla Sera mi stanno antipatici o perché sono un dipendente Askoll ma perché ho provato tutti e tre i prodotti e devo dire che decisamente il filtro matura più velocemente e stabilmente con il Cycle ed il Biopur. Questa affermanzione viene soprattutto da esperienze con un marino che non voleva maturare col NItrivec (anche per altri problemi che è inutile spiegare quì), con il Biopur invece ho risolto il problema ed i filtri che ho allestito (anche ad amici) sono sempre maturati subito e non ho mai avuto picchi di nitriti a maturazione finita usando Cycle e Biopur. :-)
Quindi se ho consigliato quei prodotti è esclusivamente per far spendere meglio i soldi per i vari acquisti iniziali, e non per altro ;-)
Se poi la volete sapere tutta, io per risparmiare negli ultimi due acquari che ho allestito nn ho usato più gli attivatori batterici tanto il filtro, seppure più lentamente, matura allo stesso modo ed a costo zero :-)

asterix 20-04-2006 16:37

per le alghe devi aspettare!!! se devono esserci partono piano... poi quando esplodono esplodono!! le alghe sono una bomba ad orologeria! o meglio... possono essere una bomba ad orologeria...

e ha ragione tuo suocero... ci vuole equilibiro e non farsi prendere dal panico...

per adesso penso che tutto quello che vedi nel tuo acquario è ancora scombussolato... hai tutto in fase di transitorio... gli scalari ancora piccoli e giovani ancora non si sono forse neanche ambientati, i neon inseriti da pochissimi giorni...

comunque se io fossi in te comincerei a dare un occhiata alle dinamiche di gruppo... per esempio, un po' di tempo fa leggevo di una teoria tutta particolare: se i neon stanno tutti in branco, vuol dire che sono spaventati e cercano rifugio nel numero... loro se stanno bene preferiscono stare separati... forse se i tuoi neon stanno tutti da una parte e tutti in gruppo e se per giunta stanno dalla parte opposta degli scalari... beh... fatti 2 domande!! ;-)

Ti consiglio anche di tenere d'occhio le gerarchie che si formano tra gli scalari...

asterix 20-04-2006 17:31

balocco: io non dico il contrario... dico però che alcune delle cose che dici tu sono difficili da definire... faccio qualche esempio:

-28d# in questo topic si legge che 150lt sono pochi per una coppia di discus, in un altro topic ho letto 50lt a discus, in un altro ancora ho letto 50lt a discus ma mai meno di 4 discus, in una altro leggo che i discus non devono mai essere messi con gli scalari, in un altro che i discus non devono mai essere da soli... poi in un topic leggo che gli unici pesci che sono reputati adatti ai discus sono gli scalari altum perchè docili e timidi...... altri dicono che non possono stare assieme per via di malattie... e in un articolo del portale leggo di un discus che vive solo con uno scalare altum... ma se lo hanno pubblicato sarà davvero pieno solo di *******? -28d#

-28d# e per i valori... ah beh... sui valori adatti ad un pesce ce n'è di tutte... e in un articolo ti dicono che i discus vanno bene con l'acqua del rubinetto e da un'altra parte che gli scalari di allevamento vanno bene con l'acqua dura e neutra. E perchè no dico io? ma allora... allora gli scalari vanno bene con qualsiasi acqua... dura, tenera, acida, neutra... se gli fai lo shampoo usa il neutro roberts e vai tra! -28d#

#24 E la purezza? cosa vuol dire acqua pura? tutti sanno che non ci vuole cloro e che i metalli pesanti fanno male... facile... praticamente è impossibile misurarli quindi siamo a posto tutti, ma per i nitriti? quale è un valore accettabile per un Oscar? tanto.. ma tanto quanto? e i nitrati? beh lì siamo tutti più laschi.. ma laschi quanto? #24

#12 No... raga... non credo di voler essere il guru della sregolatezza e dello stare tra... #12

queste sono tutte domande che come ingegnere/pedante/puntiglioso mi pongo e... a cui spesso non riesco ad avere una risposta categorica. #13 #13

Ho beccato un topic dove davano praticamente dell'incompetente ad un pescivendolo perchè suggeriva l'uso di un aeratore... "toglilo! fa male alle piante!" scusate ma... a me fa paura quando un ragazzo di 17 anni anche se molto appassionato da dell'incompetente o del ladro ad uno che magari fa questo lavoro da 18 anni. -05

magari però oggi devo lavorare di più e filosofeggiare di meno... #22 #22 però se lo avete letto tutto quello che scrivo vuole anche dire che voi... non fate molto più di me!

diegofigo 21-04-2006 10:08

vorrei rispondere a balocco:quello che tu dici e perfettamente corretto...in teoria...ma in pratica io la penso di versamente,per qui si leggono pareri molto discordanti,come diceva giustamente asterix,di persone che hanno messo discus con scalari e non hanno avuto problemi...allora hanno detto "VEDI E PERFETTO DISCUS E SCALARI"altri hanno avuto grossi problemi e dicono"PER CARITA I DISCUS NON VANNO CON GLI SCALARI"...e cosi via..io credo ch eognuno guardi le sue esperienza personali prima delle altre...perche io letto certi topic dove TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO...allora a questo punto ti viene difficile capire cosa sia veramente corretto...poi io ho la mai idea che nessuno potra mai farmi cambiare, che dei pesci in acquari da 50/60 litri non potranno mai stare bene..perche un conto se i pesci hanno un grande acquario da dividere con altri,un conto e avere 40cm di lunghezza per nuotare....poi grazie alla loro grande capacita di adattamento i pesci stanno "bene"anche in acquari microscopici.certo tutto e possibile....anche le uova che mangiate voi provengono da galline che stanno in una gabbia che non gli permette neanche di girarsi,certo si adattano,vivono lo stesso ma sicuramente non stanno bene!!!!(io non compro le uova solo perch evivo in campagna e ho le galline).pensateci a questo prima di comprare acquari microscopici.....

orfeosoldati 21-04-2006 10:45

per Diviniost: a me della Sera non importa niente ed uso il Biodigest od il Bacterium E, però insisto col dire che purtroppo il tuo ragionamento microbiologicamente non sta nè in cielo nè in terra (parliamo di colture batteriche e ti invito,quindi, a farmi fare il mio mestiere ;-) ).
D'altra parte è stato pure dimostrato che la flora batterica che si sviluppa naturalmente e molto economicamente è sia quantitativamente che qualitativamente inferiore a quella che immettiamo coi nostri batteri in flacone,cioè,in pratica creando un meccanismo di competizione per cui nel filtro e sul fondo trovano posto quasi esclusivamente i batteri buoni della nitrificazione.
Non so se sono riuscito ad essere chiaro... #12
La puntualizzazione,scusami è tanto più necessaria se pensi che nel 2003 c'è stato addirittura un procedimento giudiziario Askoll/Sera a proposito di "pubblicità ingannevole" riguardo i loro attivatori batterici, col coinvolgimento di illustri scienziati (per esempio il Prof. Giuseppe Mosconi, Professore di Acquacoltura e Ittiopatologia presso l'università degli Studi di Bologna) etc....
La sentenza PI 3899 del 09.01.03 del Garante in definitiva sanciva l'ottima qualità del prodotto in questione,pur negando che dopo 2 giorni puoi immettere i pesci #07
Ti prego,scusami se sono così categorico, ma quoto perfettamente tutto il precedente intervento di asterix.
L'esperienza personale è importante laddove non sia smentita da dati scientifici o che almeno presumiamo tali, o no? ;-)

Nibbler 21-04-2006 11:57

Quote:

L'esperienza personale è importante laddove non sia smentita da dati scientifici o che almeno presumiamo tali, o no?
Senza ripetermi quoto il finale del post di orfeosoldati
Non è altro che il succo di ciò che intendevo dire io; non mi riferivo ad alcun prodotto specifico ma ho preso il Nitrivec (qui citato) solo come esempio per esprimere un (mio personale) concetto ;-)

Dviniost 21-04-2006 17:17

Quote:

Originariamente inviata da orfeosoldati
per Diviniost: a me della Sera non importa niente ed uso il Biodigest od il Bacterium E, però insisto col dire che purtroppo il tuo ragionamento microbiologicamente non sta nè in cielo nè in terra (parliamo di colture batteriche e ti invito,quindi, a farmi fare il mio mestiere ;-) ).
D'altra parte è stato pure dimostrato che la flora batterica che si sviluppa naturalmente e molto economicamente è sia quantitativamente che qualitativamente inferiore a quella che immettiamo coi nostri batteri in flacone,cioè,in pratica creando un meccanismo di competizione per cui nel filtro e sul fondo trovano posto quasi esclusivamente i batteri buoni della nitrificazione.
Non so se sono riuscito ad essere chiaro... #12
La puntualizzazione,scusami è tanto più necessaria se pensi che nel 2003 c'è stato addirittura un procedimento giudiziario Askoll/Sera a proposito di "pubblicità ingannevole" riguardo i loro attivatori batterici, col coinvolgimento di illustri scienziati (per esempio il Prof. Giuseppe Mosconi, Professore di Acquacoltura e Ittiopatologia presso l'università degli Studi di Bologna) etc....
La sentenza PI 3899 del 09.01.03 del Garante in definitiva sanciva l'ottima qualità del prodotto in questione,pur negando che dopo 2 giorni puoi immettere i pesci #07
Ti prego,scusami se sono così categorico, ma quoto perfettamente tutto il precedente intervento di asterix.
L'esperienza personale è importante laddove non sia smentita da dati scientifici o che almeno presumiamo tali, o no? ;-)

Orfeo hai sicuramente ragione tu dato che in materia vedo quanto sei più esperto di me (microbiologicamente parlando :-D )...però il mio intervento era un semplice invito a preferire un prodotto ad un altro RIPETO per esperienza personale ;-)
A questo punto non so come spiegarmi la differente efficacia che io ho notato tra questi prodotti...sarà stato un caso o non so che, ma a me nel marino il biopur della eurolife mi ha salvato diverse volte (ero una schiappa col marino :-)) ) mentre il nitrivec non faceva nulla di obiettivamente evidente.
Cmq continuo a dire che il mio era un consiglio per spendere (secondo me) al meglio i propri soldi e non andava contro nessuno, anzi ;-)
Ma allora secondo te, onestamente questi tre prodotti sono praticamente molto simili? Sai com'è, essendo prodotti molto conosciuti è interessante fare ogni tanto gli acquariofili seri ( :-)) :-)) ) e dare info a chi legge ;-)
Per nibbler, non ho mai cercato di screditare le tue considerazioni e se (non so come però... #24) ti sei sentito mancare di rispetto mi dispiace veramente ;-)
Ciao :-))

Nibbler 24-04-2006 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Per nibbler, non ho mai cercato di screditare le tue considerazioni e se (non so come però... #24) ti sei sentito mancare di rispetto mi dispiace veramente ;-)
Ciao :-))

Figurati... assolutamente nessuna mancanza di rispetto ;-)
E' giusto che ognuno esprima le proprie idee e la mia era solo una precisazione nulla più ;-)
Anch'io sono spesso in dubbio su un prodotto o un altro e non avendo la capacità di testare scientificamente... beh mi affido alla mia esperienza e magari a chi realmente ha oggettivamente qualcosa.
:-D

aster 24-04-2006 11:43

A parte che acquari da 60 litri non mi sembrano poi acquari microscopici come tu li definisci diegofigo...
allora se uno non ha a disposizione una parete intera dove mettere acquari da 1.5 metri * 1.5 metri non può avere un'acquario? -04 #07 #23
se uno lo prende anche di 60 litri poi in base a quello e ai valori lo allestisce e ci mette pesci piccoli logicamente... non è che in 60 litri ci metti gli squali...
Poi è vero anche che ogni acquario è un caso a se stante, ma è anche vero che se siamo inesperti è meglio seguire chi è più esperto di noi per poter fare bene ai nostri pesciolotti...
Come quando uno va in montagna e non sa la strada...in cima ci può arrivare comunque, ma è meglio seguire chi sa la strada e ci sta davanti...
io almeno la penso così


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15546 seconds with 13 queries