AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Copepodi, mysis, vermicani, e/o anfipodi ed altri organismi simili AMICI o NEMICI dei DSB ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403529)

buddha 19-11-2012 07:23

Teo..se non lo hai Mai letto, penso ti tornerà utile..
http://www.aiam.info/05/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf

ALGRANATI 19-11-2012 08:08

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061940675)
Scusa Matteo, ma perchè pensi non siano utili ?


Marco, io sono convinto al 100% che gli animali bentonici siano fondamentali.
ma siccome Davide dice che non sono poi così utili.....sarebbe stupido non discuterne e sentire le varie ragioni.:-)

vikyqua 19-11-2012 10:32

Il senso del mattone di sabbia che porta il nome di DSB, e' quella ri racchiudere una mole di flora e fauna talmente ampia e variegata, da creare un vero e proprio ecosistema a se, ingrado di assorbire un pezzo di gambero e trasformarlo in azoto gassoso. Se decade questo, riesco ad ottenere al massimo un filtro biologico che si ferma alla denitrificazione e sono guai.
Poi se qualcuno pensa diversamente, farebbe bene ad abbandonare il DSB.

Davide_m 19-11-2012 11:12

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061940819)
ma siccome Davide dice che non sono poi così utili.....sarebbe stupido non discuterne e sentire le varie ragioni.:-)

Ciao,
Matteo, io non ho detto che non sono utili. io mi riferivo solo all'affermazione fatta da Camilletti che cercava di alimentare la vasca per var sviluppare in fase di avvio il benthos legandolo all'avvio del DSB.

La mia era ed è una puntualizzazione (cioè che il DSB è batterico), non una negazione.
In fase di avvio, a mio modo di vedere, il DSB dovrebbe essere lasciato sviluppare in santa pace.
Allo sviluppo del DSB viene poi legato il discorso di sviluppo delle rocce vive e quindi della fauna e flora micro-bentonica legata alle rocce.
Questa fauna microbentonica è "unica" per ogni vasca, come lo è la flora batterica del DSB.
Che con il tempo sia utile avere micro-fauna bentonica è ovvio, come dice anche stefano66
ma questo avverrà con il tempo e la maturazione di vasca, DSB, rocce.
Non sapevo avessero tradotto il testo di Shimek...
------------------------------------------------------------------------
Peccato non è il testo ma solo sua rivisitazione

Sand Bed Secrets - thee common-sense way to biological filtration
Dr. Ron Shimek
Marc Weiss Companies, inc. - Copiright 2001

ma gli si avvicina molto...

superpozzy 19-11-2012 11:23

la differenza tra DSB colonizzato e non sta proprio nel suo insito scopo.
se non fosse colonizzato da animali predatori (perchè vermocani, stelline, ecc sono predatori, piccoli, ma lo sono) svolgerebbe solo la funzione (limitata) di un secchiello di calfo.
invece con tutta la fauna predatrice, vengono degradati i detriti come cibo, trasformandoli in tutte le varie fasi chimiche che conosciamo e alimentato il sistema fino ad una certa profondità.
gli animali leggermente più grossi fanno sprofondare i detriti leggermente più giù e man mano degradati in dimensioni più piccole, fino a raggiungere dimensioni infinitesimali necessarie ai batteri. e si chiude il ciclo.
tutto clamorosamente imho.

come mario, mi piacerebbe capire quale tipo di cibo fa prevalere una specie o un'altra... anche se non credo che ci siano tutte ste grandi differenze.

superpozzy 19-11-2012 13:29

anche questa cosa del dott. Schimek è interessante...:
"In tutte le mie discussioni sul fondo di sabbia ho fatto il punto specificando un parametro particolare, quello della taglia media delle particelle di sedimento. Perché questo fattore dovrebbe essere così importante? La risposta semplicemente è che la dimensione delle particelle sedimentarie determina l’accettabilità del sedimento da parte degli organismi. Forse un esempio potrebbe illustrare meglio questa affermazione. Uno dei comuni anfipodi rinvenuto lungo la costa occidentale del Nord America è la specie chiamata Rhepoxynius abronius. Questo piccolo animale è stato studiato con un certo dettaglio come organismo da usare per testare la tossicità di un sedimento; è stato scoperto che preferisce sedimenti di una specifica granulometria, 0.113 mm di diametro. Se gli è data la facoltà di scegliere, esso si muoverà verso e vivrà in sedimenti di quell’unica specifica granulometria, non in sedimenti da 0.110 mm e nemmeno in sedimenti da 0.115 mm, ma solo di quell’unica dimensione. Se alcuni esemplari sono sperimentalmente confinati in sedimenti di altre granulometrie, non vivranno a lungo, né si riprodurranno, né tollereranno condizioni di stress come fanno gli esemplari allevati nella dimensione dei granuli ottimale."

Davide_m 19-11-2012 14:19

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061940987)
se non fosse colonizzato da animali predatori (perchè vermocani, stelline, ecc sono predatori, piccoli, ma lo sono) svolgerebbe solo la funzione (limitata) di un secchiello di calfo.

Ciao superpozzy,
Domanda? il secchiello di calfo non è colonizzato??
Non ho mai rovato questo metodo...
Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061940987)
invece con tutta la fauna predatrice, vengono degradati i detriti come cibo, trasformandoli in tutte le varie fasi chimiche che conosciamo e alimentato il sistema fino ad una certa profondità.
gli animali leggermente più grossi fanno sprofondare i detriti leggermente più giù e man mano degradati in dimensioni più piccole, fino a raggiungere dimensioni infinitesimali necessarie ai batteri. e si chiude il ciclo.
tutto clamorosamente imho.

come mario, mi piacerebbe capire quale tipo di cibo fa prevalere una specie o un'altra... anche se non credo che ci siano tutte ste grandi differenze.

Sai bene anche tu che un batterio ci mette veramente poco tempo a replicarsi, perchè non dovrebbero essere in grado di degradare un granulo di alimento da soli??

Cmq io non dico che la colonizzazione del substrato del DSB non venga colonizzata dico solo che bisogna dargli il suo proprio tempo... e innescarla con "copepodi" (esempio, potevo scrivere qualsiasi altro gruppo di animali) non ne accelera la maturazione...

Davide_m 19-11-2012 15:27

http://www.4everb.com/DSB.jpg
mi piaceva e l'ho postata...

superpozzy 19-11-2012 15:33

ah si, il suo tempo devi darglielo, certo.
il secchiello di calfo denitrifica. certo ci sarà qualche animaletto, ma fondamentalmente sono i batteri a lavorare...
------------------------------------------------------------------------
ah ah, mi ricordavo questa immagine..
io però non credo di avere gli gnomi.. almeno credo! :-D

in questa immagine quello che mi lascia sempre un po' così, sono quelle bolle tossiche in fondo... mah..
le lumachine qua sono contemplate...#36#

Stefano G. 19-11-2012 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061940965)
La mia era ed è una puntualizzazione (cioè che il DSB è batterico), non una negazione.
In fase di avvio, a mio modo di vedere, il DSB dovrebbe essere lasciato sviluppare in santa pace.

ho avuto modo di provare fondi di sabbia senza rocce vive .... e quindi senza animali fossori .... lasciando in pace il fondo si ha una colonizzazione di batteri amanti dell'ossigeno solo nei primi millimetri .... sotto si ha un sottile strato di batteri facoltativi .... tutto il resto ci sono batteri che formano acido solforico , metano e fosfina ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061941281)
Sai bene anche tu che un batterio ci mette veramente poco tempo a replicarsi, perchè non dovrebbero essere in grado di degradare un granulo di alimento da soli??

lo fanno certamente ...... il problema è cosa succede dopo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1061941402)
http://www.4everb.com/DSB.jpg
mi piaceva e l'ho postata...

bello :-))
ricordiamo che le freccette di nh3 , no2 e no3 durante il lavoro dei batteri facoltativi viaggiano al contrario .... quindi un fondo con poco spessore o fatto male puo produrre inquinanti intermedi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10790 seconds with 13 queries