![]() |
Quote:
|
Cami se vuoi ti do le palle vertex ..tanto io non le uso..
|
Giangi è giusto infatti, generalmente sono di poli-idrossi-alkanoato, ma non è l'unica molecola utilizzata. In pratica sono una lunghissima catena di carboidrati, ovvero carbonio e idrogeno e qualcos'altro per tenerle insieme. E' carbonio solido, pertanto non è un liquido che versi e va in tutta l'acqua della vasca, facendo crescere i batteri ovunque, ma rimane confinato al reattore e sono i batteri a crescere sopra i pellet. Se ci sono molti pellet, crescono molti batteri e consumano tutto, per questo ne vanno usate poche, specie quando si inizia su vasche già avviate.
Vanno tenute in un letto fluido per far sì che tutta la superficie dei pellet sia disponibile, altrimenti si formerebero canali preferenziali ed una crescita batterica disomogenea e magari zone ipossiche. Non sfrutta gli eterotrofi in modo anossico per consumare nitrati, ma solo crescita eterotrofa aerobica, consumado ammonio/nitrito/nitrato e fosfato per fare nuove cellule. L'altro vantaggio è che sono presenti 24h su 24, non come le fonti di carbonio liquide, che tipicamente vengono versate in vasca 2 volte al giorno... Sottolineo che tutto ciò che ho scritto è teoria che ho letto in giro, io non le ho mai provate. |
BASQUIAT ..... su RC ho visto vasche DSB che le montano ... sicuramente partirò con un quantitativo basso (circa 1/3 della dose consigliata) e il filtro a letto fluido dove li metterò andrà dopo la cauda in sump e scaricherà vicino alla pompa dello skimmer .....
ZON come biopellet sono apposto ho delle confezioni nuove .... ;-) |
Grostik, sempre a livello teorico, restando il carbonio confinato nel reattore non dovrebbe innescarti reazioni particolari nella sabbia.
La cosa che non so, e sarebbe utile sapere, è se va regolato il flusso nel letto fluido... credo che la risposta sia no, poichè la regolazione da fare è sul quantitativo di pellets. |
esatto è quello che penso ance io a livello teorico ... per il movimento ho visto vari filmati su diversi tipi di reattori e letto i topic dove si parla di un movimento "sostenuto" per evitare la formazione di percorsi preferenziali di passaggio di acqua .....
i biopellet andrebbero tenuti a bagno 24/48 in acqua di RO prima dell'introduzione quindi una volta messi nel reattore (letto fluido della BM) giocherò sulla regolazione della pompa in base alla quantità di materiale introdotto se il materiale è poco (quelllo che farò in partenza) la pompa un pelino la devo chiudere ... altrimenti me li spara in vasca :-D |
Quote:
http://s12.postimage.org/r5o1bjxu1/disegno_reattore.jpg |
al livello teorico si ... ma dal punto di vista pratico dovrei modificare l'attrezzatura e non ne ho voglia ;-) .... pernso che basti posizionarlo vicino la pompa dello skimmer che sbatte fuori l'eventuale eccesso di batteri che potrebbero portare ad un bloom in vasca ;-)
|
avete mai sentito parlare se può inibire il corretto funzionamento dello skimmer? ....molte resine a volte lo fanno!
|
su alcuni topic si parla di un calo di performance dello skimmer i primi tempi .... ma molti non lo evidenziano ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl