AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Ruscello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400070)

Patrick Egger 04-11-2012 21:06

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061913751)
quindi se uno per 10 anni usa lo stesso filtro ma con flussi diversi non taglia proprio nada, forse non hai capito questo ilVanni... e poi a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio??

No,non sbagli assolutamente,il forum è anche creato per togliere eventuali dubbi e fare più chiarezza.;-)

Il filtro non è lo stesso,ma il modello è simile.

Allora,visto che il filtro è di maggior interesse,voglio dire due parole al riguardo:

Che chiamare "filtro" questo che noi mettiamo nell'acquario,è da vedere con limitazioni.Chiamarlo bioreattore sarebbe forse un po più idoneo,visto che sta sta funzionado più come un catalizzatore:sta accelerando qualcosa senza consumarsi pero.
ma questo è un altra storia.
Alla fine,i batteri presenti fanno il filtro.le spugne nell'acquario non fanno magia,ma aumentano la superficie dove possono vivere e lavorare i batteri.Praticamente fanno da palco in maniera che più batteri possono restare nell'acquario.Tutto li.
io non sto prendendo certe formule sul flusso della pompa come legge.Allora si deve anche dire ,che i batteri che nitrificano,crescono in maniera ottimale con un ph 8 e una temperatura di 37gradi.Non proprio valori ideali per i nostri pesci.
Il minimo sindacale come potenza pompa,è 1x per ora.Di meno fa sicuramente male.Per delle pompe più potenti e di conseguenza un flusso più forte,non ci sono ancora dei grandi studi che dicono,che fa male.
per questo io parlo per me e le mie esperienza.;-)

ilVanni 04-11-2012 21:56

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061913751)
quindi se uno per 10 anni usa lo stesso filtro ma con flussi diversi non taglia proprio nada, forse non hai capito questo ilVanni... e poi a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio??

Infatti non ho capito. Grammaticalmente. Che vuol dire?

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061913751)
a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio??
lo specifico perchè non mi piace il tono che sta prendendo a discussione

Se vuoi la discussione te la lascio, ma, parlando di chiarezza:
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061913751)
l'efficienza di un filtro dovrebbe essere inversa al flusso che lo attraversa.

No, oppure solo in certi range (altrimenti un filtro fermo dovrebbe nitrificare al massimo).
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061913751)
ci sono comunque delle relazioni tra flusso e superficie colonizzata per ottenere una filtrazione efficiente, se poi non la si vuole o non la si sa quantificare sono fatti vostri!

Allora, in un filtro di Amburgo la velocità del flusso è calibrata per avere sia zone nitrificanti che denitrificanti. Se cambi il flusso (senza andare a valori estremi) le zone cambiano estensione (e/o scompaiono). Agli estremi hai un denitrificatore o un semplice filtro a spugna (totalmente nitrificante). Se affermi (legittimamente, per carità) che possa finzionare solo con una spungna "larga 2 metri", qualcuno ti fa notare qualcosa.

Dopodiché, mi metto zitto e buono alla finestra.

malù 04-11-2012 21:58

Patrick, quindi, se ho capito bene, sostieni che usando una pompa "potente" su un Amburgo si ottiene comunque una buona colonizzazione di nitrificanti rinunciando magari ad una denitrazione efficiente ma senza correre i rischi derivanti da una eccessivo sottodimensionamento della pompa......giusto? :-))

Ale87tv 04-11-2012 22:00

non sottovalutate il sistema vasca... i batteri non lavorano solo nel filtro... in una vasca del genere, nei pori più profondi delle rocce, dei legni, del fondo si ha una parziale denitrificazione... poi i nitrati vengono utilizzati anche dalle alghe sulle rocce :-)

malù 04-11-2012 22:01

Scusa Vanni......ho scritto più o meno quello che hai scritto tu.......

Luca_fish12 04-11-2012 23:10

Esattamente, alla fine è il sistema vasca in totale che funge da mega "filtro"!

E straquoto Patrick quando spiega che il filtro non è altro che un serbatoio di materiale che non fa le magie, serve solo per aumentare i batteri che sono già presenti in tutta la vasca...Spesso si crede (e in questo post c'è la prova) che il filtro in un acquario sia un'entità magica che fa funzionare tutto bene...niente di tutto questo, il filtro è solo una scorta di batteri che altrimenti non ci sarebbero.

malù 04-11-2012 23:30

Hai ragione Luca.......il fatto è che, secondo me, l'Amburgo è un filtro estremamente interessante e raramente se ne parla in modo approfondito.
Per il resto (e noi ci capiamo) la cosa più bella è l'impostazione "naturale" che Patrick ha dato alla vasca.

Luca_fish12 04-11-2012 23:35

Esatto, sul filtro d'Amburgo ci sarebbe da parlare, interessa molto anche a me e ricordo che in altri topic ne avevamo accennato qualcosa :-))

Magari si potrebbe approfondire il discorso in un topic apposito, per lasciare spazio all'allestimento di Patrick qui! :-)

malù 04-11-2012 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061914411)
.....Magari si potrebbe approfondire il discorso in un topic apposito, per lasciare spazio all'allestimento di Patrick qui! :-)

Giustissimo........ritornando in topic hai detto che la sabbia proviene dal fiume dietro casa, l'hai messa così come era per creare un fondo attivo o l'hai lavata?

MarZissimo 05-11-2012 00:25

Ma infatti la nitrificazione in quella vasca non credo sia un problema...il bello dell'amburgo è che ok è un filtro che nitrifica e denitrifica (quando maturo), ma è anche un'ottima pensata perchè economico...se lo sbilanci, come dice ilVanni, va un pò alla membro di segugio l'equilibrio tra nitrificazione e denitrificazione, ma il problema ce l'hai solo su quest'ultima...con tutto quel flusso d'acqua e ossigenazione, l'ammoniaca una volta che la vasca sarà matura e ci saranno anche le alghe, con tutta quella superficie (spugna + ogni singolo mm di vasca) e quel ph...te la scordi!
Con un corretto bilanciamento cibo/piante/pesci direi che stai abbondantemente apposto...senza che stiamo a fare la gara a chi ce l'ha più lungo...che me pare una rosicata gratuita....

Grandissimo Patrick! Non vedo l'ora di vedere i pesci!!! Poi alla fine ci fai anche un video? Con una tale "dinamica" la vasca merita di essere vista anche "al lavoro" :-)

Altro topic del mese per Patrick! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11168 seconds with 13 queries