AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Dubbio: qual'è il rapporto ottimale fra litri d'acqua e kg di rocce vive? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399343)

fb74 30-10-2012 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061903426)
Io sono convinto che si possa gestire una vasca anche con la sola sabbia che, se fatta maturare come si deve, denitrifica come e meglio delle rocce.
Ci sono addirittura studi AUTOREVOLI secondo cui le rocce in realtà non denitrificano una cippa:

http://reefkeeping.com/issues/2004-0...ture/index.php

però, se il successo nell'allevamento dei coralli in cattività è scaturito proprio dall'uso delle rocce vive, (da un'idea del signor lee chin eng, mi pare) un perchè c'è, ed è un perchè bello grosso.

I coralli non sono piante, ma animali, e come tali devono essere nutriti a dovere.
Nelle vasche senza rocce deperivano inesorabilmente anche immersi in un mare di luce... ora che ci siamo evoluti campano anche in taleari di soli vetri.

Io preferisco di gran lunga spendere qualche euro in più in partenza e riempire la sump di rocce vive affinchè le creature che le popolano nutrano i coralli piuttosto che svenarmi a comprare boccettine di integratori, animoacidi e pappine... qualcun altro se potesse farebbe le vasche asettiche con solo due rocce artificiali e li nutrirebbe solo col contagocce.
Sono filosofie. ;-)

Ciò che mi ha spinto a passare dall'acquario dolce al marino è la biodiversità infinitamente maggiore che riscontro in quest'ultimo e le rocce sono la chiave per ottenere tale biodiversità.
Quindi sono per la scuola di pensiero che le rocce ci vogliono e anche che ce ne vogliono parecchie, possibilmente provenienti da fonti diverse e possibilmente freschissime, appena atterrate in aeroporto.
Chi ha mai avuto la fortuna di aprire i puzzolenti box che arrivano dall'indonesia sa quanti animaletti utili si trovano nell'acquetta che si forma sul fondo.
Gamberi, cicale, granchietti, vermi, bivalvi... io appena posso ne faccio incetta e li metto in acquario.

Se riesco vi posto una foto della mia criptica... ci saranno dentro centomila spirografi e un paio di litri di spugne.
Tutti filtrano il particolato regalandomi un'acqua cristallina e tutti emettono regolarmente gameti, larve, sperma che nutrono i coralli nel modo più naturale possibile.

Non è vero che sporcano, perchè per crescere trattengono sempre qualcosa per aumentare la propria biomassa, quindi rilasciano meno di quanto captano dall'acqua... esattamente come fa la chetomorfa o la caulerpa.
Ad ogni passaggio attraverso un tubo digerente il detrito è sempre meno inquinante e sempre più inerte, questo passaggio costituisce il segreto della stabilità delle vasche mature.

Tutto rigorosamente IMHO, eh ;-)

..ottimo intervento, confermo il discorso delle spugne che secondo studi, in acquario sarebbero alla base dell'alimentazione degli Sps perché ogni giorno si rigenerano eliminando la parte vecchia anfanando ad alimentare i polipi del corallo..

giangi1970 30-10-2012 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061903643)
per forza, sei una bestia! :-d

Cagati.....hahahahhah
Tornando seri...
Pero' scusatemi...che io sappia le spugne non crescono sulle rocce..
E quindi tante spugne...tante rocce...anche in una criptica o in sump..ma sempre tante rocce...
Che faranno comunue anche da filtro...o no??

denisV89 30-10-2012 21:39

secondo me le rocce son di grandissimo aiuto,
in sump, criptica o vasca che sia le rocce devono sempre esserci,
io a luci spente passo del tempo a vedere quell immensa biodiversità che ce dentro le rocce..

fb74 30-10-2012 21:53

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061904094)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061903643)
per forza, sei una bestia! :-d

Cagati.....hahahahhah
Tornando seri...
Pero' scusatemi...che io sappia le spugne non crescono sulle rocce..
E quindi tante spugne...tante rocce...anche in una criptica o in sump..ma sempre tante rocce...
Che faranno comunue anche da filtro...o no??

..molti tipi di spugna sono incrostanti e crescono su molte superfici comprese le rocce vive..

alex b 30-10-2012 22:10

secondo me le rocce fanno danni sedimenti e con il passare del tempo fanno saltare le vasche
molto meglio un buon dsb e fefugium con alghe

Orysoul 31-10-2012 00:36

agli inizi avevo una vasca con 1kg ogni 5 litri con refugiumdsb non mi è riuscita farla andare e avevo sempre problemi...

ora ho 1kg ogni 19l e l'acquario va da solo..........secondo me per la classica "filtrazione" il rapporto lo detta l'esperienza che uno si porta dietro, ma per i neofiti che iniziano ora, le vecchie regole van sempre bene(1kg ogni 8-10l può andare),cmq meglio abbondare:-))tornando alle rocce,sicuramente più se ne hanno e più benefici naturali si apportano alla vasca, e da qui inizio a seguire che non ci capisco più na mazza:-D

Paolo Piccinelli 31-10-2012 12:39

Quote:

Se riesco vi posto una foto della mia criptica... ci saranno dentro centomila spirografi e un paio di litri di spugne.
Tutti filtrano il particolato regalandomi un'acqua cristallina e tutti emettono regolarmente gameti, larve, sperma che nutrono i coralli nel modo più naturale possibile.
Autoquotandomi, stamattina ho un ca##o da fare... pare siano già tutti in ferie... e quindi ho fotografato la mia criptica.

Guardate quanti spirografi ci sono solo sul vetro frontale:

http://s10.postimage.org/6kkqzya91/31_10_2012_001.jpg



Questa è una foto delle rocce dall'alto, tolto il plexi... apritela e poi cliccateci per ingrandirla, vedrete i millemila spirografi ceh filtrano la mia acqua meglio della lana di perlon! ;-)

http://s8.postimage.org/9urp6n1f5/31_10_2012_002.jpg

ZON 31-10-2012 12:56

si ma com'e' picci che io non e' ho mezzo (ne avevo un botto sulle rocce ma il chelmon si li e' mangiati tutti o quasi) e o l'acqua senza alcun particolato in sospensione?

non uso filtri a calza o lane...scarico diretto ..sump libera.

nella precedente invece ogni tanto filtravo perche' era piena di pulviscolo...stessa tecnica di ora.

Paolo Piccinelli 31-10-2012 13:02

Alvaro, nella tua vasca il lavoro degli spirografi lo fanno i polipi corallini credo. #24

poi... non hai sabbia, hai uno schiumone bello potente e la vasca è relativamente giovane.


quanti pesci hai, che non mi ricordo?

ZON 31-10-2012 13:09

8 pesci

2 acanturidi il balestra 1 salaria da mezzo kg. 1 falco e 1 chelmon coppia di ocellaris.

lo so sono gia troppi :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11314 seconds with 13 queries