AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ALTERNATIVE o integrazioni al berlinese/DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397572)

Bach 19-10-2012 17:29

esatto, il tutto anche con maggiore velocità dell'acqua (potenza della pompa) risulta più efficiente.

rob57 19-10-2012 17:38

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061882252)
Quote:

[rob57] da studi sperimentali risulta che il percolatore, SE BEN DIMENSIONATO,
Il problema è che deve essere dimensionato al carico organico e non al volume d'acqua. E' francamente troppo complicato. Il fatto che alcune vasche funzionino anche bene col percolatore non è assolutamente indicativo del fatto che sia una soluzione valida..... è una soluzione, certo non delle più affidabili e delle più semplici.

Quote:

Gli altri vantaggi sono: zero manutenzione praticamente a vita, risparmio energetico di almeno una pompa (se non due) dello skimmer, nessun problema se manca la luce anche per molte ore (nel famoso blakout di tutta Italia di anni fa da me è mancata 12 ore) perchè i batteri non muoiono per carenza di ossigeno essendo a contatto con l' aria.
Questa mi è nuova: senza acqua i batteri muoiono! Ed in caso di mancanza di corrente i batteri restano senza acqua.....

Quote:

Nè si avranno mai nitriti e/o ammoniaca.
Invece è il contrario: col biologico si possono facilmente avere picchi di ammoniaca e nitriti. Anzi, più è efficiente e rapido (e lo è il percolatore) più sono probabili questi picchi.

In un percolatore i batteri non restano mai senza acqua, o perlomeno ci vorrebbero vari giorni.
Anche con il ricircolo fermo le bioballs restano molto umide a sufficienza da far vivere bene i batteri. Per definizione un percolatore è un filtro umido non bagnato.
Sui picchi di nitriti e ammoniaca non sono d' accordo. Questo può avvenire solo quando il filtro non è ancora ben avviato. Poi non mi risulta che ci sia questo pericolo. A me non è mai successo, nè ho sentito che sia successo ad altri con il filtro a pieno regime. può succedere invece con i filtri biologici sommersi. Sul dimensionamento non vedo il problema.....vero che deve essere dimensionato al carico organico, ma basta farlo un pò sovradimensionato rispetto alla vasca e difficilmente si avranno problemi. Tanto in questo caso farlo più grande non comporta pericoli

Bach 19-10-2012 17:42

i picchi di ammonio o nitriti nel percatore sono davvero improbabili. Semmai diciamo che in molti berlinesi i nitriti non sono mai a zero spaccato...

superpozzy 19-10-2012 18:19

#24 e quindi il dimensionamento come si calcola?

Geppy 19-10-2012 18:29

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061882409)
i picchi di ammonio o nitriti nel percatore sono davvero improbabili. Semmai diciamo che in molti berlinesi i nitriti non sono mai a zero spaccato...


I picchi di carico organico avvengono a causa di eventi particolari (es. la morte improvvisa di una tridacna, una altrettanto improvvisa spermata, una rtn, ecc.). La rapidissima azione del percolatore causa, appunto, un picco di ammoniaca e subito dopo uno di nitriti con rapidissima trasformazione in nitrati.

Che poi le rocce (faticosamente perchè manca la contiguità) ed il DSB li riducano è altra storia.

Francamente non capisco perchè non utilizzare, al posto del biologico, uno schiumatoio che elimina "alla fonte" ciò che si trasformerebbe in sostanze azotate, e lasciare al DSB il compito di smaltire ciò che lo schiumatoio proprio non riesce a "catturare".
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061882409)
Semmai diciamo che in molti berlinesi i nitriti non sono mai a zero spaccato...

Se la vasca è ben impostata e matura e lo schiumatoio efficiente, quando li misuri i nitriti?:-)

rob57 19-10-2012 18:39

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061882475)
#24 e quindi il dimensionamento come si calcola?

In generale il 20% del volume della vasca è già una misura decisamente generosa. Il 15% nella maggior parte dei casi va già abbondantemente bene. Io nella mia ho il 10%, cioè circa 50lt di bioballs su 500 lt e va già bene. E circa tre volte il volume della vasca come ricircolo

superpozzy 19-10-2012 18:51

Quote:

Francamente non capisco perchè non utilizzare, al posto del biologico, uno schiumatoio che elimina "alla fonte" ciò che si trasformerebbe in sostanze azotate, e lasciare al DSB il compito di smaltire ciò che lo schiumatoio proprio non riesce a "catturare".
forse perchè con lo skimmer vengono portati via anche elementi utili tipo i vari plancton, ecc...
profano dixit. ;-)

infatti l'intento del mio topic era quello di trovare il sistema migliore per non eliminare anche tutta quella fonte di nutrimenti vari, utili alla sopravvivenza bentonica.

Geppy 19-10-2012 19:20

Quote:

[rob57]In un percolatore i batteri non restano mai senza acqua, o perlomeno ci vorrebbero vari giorni.Anche con il ricircolo fermo le bioballs restano molto umide a sufficienza da far vivere bene i batteri.
No, rob, purtroppo non è così. Più è costruito bene il percolatore (quindi più scambio di aria c'è), prima asciuga l'acqua. Basta qualche ora, altro che vari giorni. Quello che serve ai batteri per vivere è l'ossigeno contenuto nell'acqua in quanto lo utilizzano per il loro metabolismo. Quando manca il carico organico o manca l'ossigeno, muoiono rapidamente.

Quote:

Sui picchi di nitriti e ammoniaca non sono d' accordo. Questo può avvenire solo quando il filtro non è ancora ben avviato. Poi non mi risulta che ci sia questo pericolo. A me non è mai successo, nè ho sentito che sia successo ad altri con il filtro a pieno regime.
Io costruisco e monto percolatori dal 2001. Posso assicurarti che non sono "bestie perfette", anzi.... hanno certamente i loro "pro", ma anche molti "contro", come tutti i biologici. Oramai sono destinati quasi esclusivamente a fungere da post-percolatori (alimentati dall'acqua di scarico degli skimmers) nelle strutture di vendita per pesci, nei negozi, dove le esigenze sono molto diverse.

Quote:

può succedere invece con i filtri biologici sommersi.
Certo, con questi è molto peggio.....

Quote:

Sul dimensionamento non vedo il problema.....vero che deve essere dimensionato al carico organico, ma basta farlo un pò sovradimensionato rispetto alla vasca e difficilmente si avranno problemi. Tanto in questo caso farlo più grande non comporta pericoli
Beh, io la penso esattamente al contrario, pensa un po'!:-)

zucchen 19-10-2012 19:33

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061881906)

e la moda dei sovradimensionamenti? solo per zeovit?

in una vasca funzionante zeovit uno skimmer sovradimensionato fa solo danni #36#

superpozzy 19-10-2012 20:18

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061882608)
Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061881906)

e la moda dei sovradimensionamenti? solo per zeovit?

in una vasca funzionante zeovit uno skimmer sovradimensionato fa solo danni #36#

veramente!? io ero sicurissimo del contrario. solo per averlo letto eh! mai usato il METODO zeovit. alcuni prodotti si..

mi piacerebbe intervenisse anche ciliaris. mi sembra che non usi il bicchiere dello skim da un paio d'anni...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10975 seconds with 13 queries