AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consigli per installare Pratiko 200 usato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397337)

malù 26-10-2012 21:58

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061895914)
pallina posseduta? :-))

#rotfl##rotfl#......ora non più!!! Esorcizzata e relegata nel cassetto!!!

pappy 29-10-2012 10:04

Ho individuato il problema nel fatto che frammenti di foglie intasano esternamente la gabbietta intorno al tubo e devo toglierle ogni giorno. Ho contattato anche la ragazza che mi ha vendutoil filtro ma mi ha detto che a lei non era mai successo e non ha saputo darmi una spiegazione. Come posso fare? Avevo pensato di costruire un'ulteriore gabbia di rete da mettergli intorno.
Ma se tolgo la pallina non è che poi le foglie mi entrano nel filtro e mi tocca aprirlo in continuazione?

bettina s. 29-10-2012 13:36

io la pallina la terrei, non dovresti avere frammenti di foglie in giro, almeno non così tanto da arrivare ad intasare il filtro, a mio avviso devi andare alla base del problema e capire cos'ha la pianta o piante che si rompono, potrebbe essere una pianta delicata che riceve troppa corrente, una che non riceve abbastanza luce e/o nutrimenti.

pappy 30-10-2012 08:50

Ieri sera ho notato che l'acqua non usciva quasi più, per cui ho staccato la spina e ho smontato la griglia. Ho trovato, oltre alla famigerata pallina di plastica, un'altra palla di uguali dimensioni, formata dai frammenti di foglie. Ho pulito tutto, ho riavviato il filtro col sistema dell'imbuto che è piu pratico ed igienico di quello ad aspirazione, ma mi chiedo:

1- se avessi tolto la pallina, tutte quelel foglie sarebbero entrate nel filtro e avrei dovuto aprirlo per pulirlo, quindi non mi conviene toglierla.

2- ma se andassi in vacanza?

Mi pento sempre di più di avere scelto questo tipo di filtro.

pappy 30-10-2012 09:34

Intanto se vuoi vedere le foto della pianta in questione, puoi vederle in questo mio vecchio topic:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167018

bettina s. 30-10-2012 10:01

Quote:

Mi pento sempre di più di avere scelto questo tipo di filtro.
sarò ripetitiva: a mio avviso il problema non è il filtro, ma la vasca, evidentemente c'è qualcosa che non va nella salute delle piante, non dovrebbero perdere cosi tante foglie o frammenti, da intasare il filtro.
Da quant'è che non sostituisci le lampade, ad esempio?

pappy 30-10-2012 12:15

le lampade le ho sostituite all'inizio dell'estate. In genere le cambio una volta all'anno ma queste me le hanno garantite per 2 anni.

pappy 31-10-2012 09:12

Stamattina ho trovato il filtro che girava a vuoto perché il tubo del pescaggio è uscito dall'acqua con la ventosa e tutto! Purtroppo, non capisco come mai, il tubo è sempre in tensione. Comunque ho fatto uno sbaglio a mettere il filtro esterno e se tornassi indietro non lo metterei. Stasera quando torno a casa se ho tempo, se no domattina che è festa, dovrò sistemare tutto e riavviare il filtro......che palle!

bettina s. 31-10-2012 10:34

Quote:

Stamattina ho trovato il filtro che girava a vuoto perché il tubo del pescaggio è uscito dall'acqua con la ventosa e tutto! Purtroppo, non capisco come mai, il tubo è sempre in tensione.
se i tubi sono in tensione è perché sono troppo rigidi/pesanti/corti (una delle tre?).
Traffico da anni con i filtri esterni ho fatto tutti gli esperimenti del caso: cambio tubi, modifica della posizione dei materiali filtranti... poi sono tornata alle impostazioni originali e non tornerei mai, mai ai filtri interni: rumori causati dalle vibrazioni della pompa sul vetro, pesci saltati nella plancia del filtro, fango in giro per la vasca ogni volta che ci traffichi dentro, minor spazio in vasca, stratagemmi per coprire l'orrenda scocca nera, no, no, no. :-D

pappy 31-10-2012 12:58

Per i tubi, che dire? Inizialmente li avevo messi troppo lunghi, poi, visto che c'erano difficoltà nel farlo partire ( e non dimentichiamoci che il filtro è un 200 ma la vasca è da 300lt e quindi più grande) li ho scorciati, ma stavano in tenzione lo stesso e infatti li avevo fasciati con del nastro isolante anche perché l'incalanatura della ventosa mi sembrava troppo larga. Stanotte, invece, si è staccata la ventosa e amen! Vediamo cosa riesco a fare per rimetterlo a posto, ma sto pensando di fissare il tubo col nastroisolante direttamente al vetro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12945 seconds with 13 queries