![]() |
Ciao Enza, i pesci li ho gia messi in vasca, ci sono 15 neon, 10 rasbore, una dozzina di caridine japoniche e 5 corydoras Julii.
Hai ragione per quanto riguarda la fertilizzazione della Seachem, ma ho optato per quella della Dennerle per una questione economica, a mio avviso quella della seachem se pur vero che è la migliore a mio avviso, ma composta da troppi elementi e quindi un costo assai elevato rispetto a quelli della Dennerle. L'acquario ha due pompe, ma la più piccola non getta l'acqua in vasca, in poche parole non fa movimento in vasca. Praticamente pesca l'acqua e la butta in uno scomparto all'interno del filtro, che in teoria è riservato a eventuali trattamenti come torba, carbone, etc...., io ho messo un pò di lana di perlon per aumentare l'efficacia del filtraggio. Ti chiederei se è possibile di spiegarmi meglio cosa intendi per bilanciamento tra fosfati e nitrati. grazie ancora |
ok Dario, ma se non erro in questo momento la relazione che c'+ tra i fosfati e i Nitrati è di 1:10 come mi hai detto tu giusto? ma le piante non stanno crescendo!
o meglio non tutte! |
Dovresti avere un valore che varia dallo 0,1 allo 0,5mg/l di po4.
Enza per bilanciamento di po4 e no3 intendeva proprio questo. I due elementi sono essenziali, visto che fanno parte dei macroelementi e quindi non devono avere valore pari a 0. |
Cosa bisognerebbe fare allora per aumentare il livello dei fosfati?
|
Non aver fretta e cerca di pazientare, non si evidenziano carenze da fosfato
considera che il test non e' in grado di rilevare la reale presenza di fosfati presenti in vasca ed una aggiunta di fosfati in una vasca ancora giovane puo' causare un esplosione di alghe In ogni caso se proprio vuoi proseguire per questa strada esistono diversi prodotti utili al caso ed in alternativa usando il tasto cerca lo puoi preparare in casa seguendo attentamente le istruzioni |
Aspetterò con molta pazienza e vediamo come andrà tra qualche settimana
|
Hai dunque già inserito i pesci, tuttavia è ancora molto presto, a parer mio, poter stabilire gli effettivi consumi della tua vasca, anche perchè sono trascorse poche settimane dalla piantumazione.
All'inizio una stasi di crescita è fisiologica, infatti si consigliano fertilizzazioni un poco più blande alcune hanno bisogno di più tempo, mentre altre reagiscono velocemente aumentando le loro richieste. Quindi, fai bene a pazientare...e anche ad osservare tutto quello che succede in vasca, soprattutto di quelle che ti sembra crescano più velocemente, sono quasi sempre le più veloci che comunicano chiaramente i segnali di eventuali carenze. Ciao. |
Ho iniziato la fertilizzazione da 1 settimana con dosi di 1/3 da quelli consigliati, penso che possa bastare per il momento. Vediamo come andrà nei prossimi giorni
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl