![]() |
con 100 euro ti compri un impianto ad osmosi inversa e fai funzionare anche il ferro da stiro!
|
Ah beh, anche meno di 100. Sacrosanto il ferro da stiro...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ma anche l'anticalcare e parecchie altre cosette.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Meglio questo impianto ad osmosi http://www.progettinelblu.com/catalo...ubmenuheader=6
Oppure questo http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-1149.html ? Altra cosa, ma per attaccarli al rubinetto di casa serve qualche adattatore particolare o non devo comprare nient'altro? Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Il primo ha un filtro in più anti fosfati e quindi lo preferirei, io comunque ho il secondo e mi trovo molto bene. A scanso di equivoci ho, data la carenza del filtro po4, nella tanica di raccolta un sacchettino anti po4. È' molto veloce nella produzione e quindi, qual'ora accadesse qualche disastrino (incrociamo le dita ovvio) e sei senza acqua o con poca acqua, hai le spalle protette. I raccordi sono quelli normali, cioè da un normale rubinetto, tirando via il filtrino finale, lo puoi avvitare velocemente senza problemi. Prima di sistemarlo definitivamente in garage, lo avvitavo al volo nella vasca da bagno.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ahmm. L'adattatore dovrebbe esserci, nell'aquili si vede nella foto, nel ruwal non si vede nella foto e neanche nella descrizione però io lo ricevetti. A scanso di equivoci chiedi al negoziante se è' presente.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Scusa, ho scritto una stupidaggine ma sono passati anni da quando l'ho installato. Il raccordo e' femmina, cioè ha la filettatura interna. Lo mettevo in vasca perché lo inserivo al posto del tubo del telefono della doccia. Se lo vuoi attaccare a un rubinetto normale, devi avere un raccordo maschio/maschio che trovi in un normale ferramenta o brico.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Alla fine ho acquistato e messo in funzione l'impianto ad osmosi della Aquili a 4 stadi. Ieri ho riempito la vasca con circa 24 litri di acqua di osmosi, ho acceso la pompa di movimento e il riscaldatore. Il riscaldatore l'ho comprato usato, è un Dennerle termo costant 25 °C 100W. La temperatura dell'acqua appena messa in vasca era di 15-16 gradi. Dopo 6-7 ore circa la temperatura è 18 °C, con riscaldatore sempre acceso. Possibile che in 6-7 ore la temperatura sia salita solo di 2 gradi? Secondo voi il riscaldatore è rotto?
|
Ti ha alzato di un paio di gradi, quindi qualche cosa sta facendo. Il problema però spesso è un'altro... le nostre vasche non sono coibentate e per di più sono anche aperte sopra e il caldo si sa che va in alto. Diciamo quindi che più la stanza dove l'acquario è contenuto è fredda, più tempo ci mette ad andare in temperatura. Considera anche che se la stanza è piuttosto fredda, consumi parecchio anche per mantenere la temperatura. Normalmente sulla scatola del riscaldatore ci sono i tempi utili per portare in temperatura tot acqua in tot tempo. Dato che è usato dubito che tu abbia la scatola, ma se googli dovresti trovare qualche cosa sul tuo riscaldatore.
|
Let's Rock
Eccomi di nuovo, oggi mi sono arrivati 5-6 kg di rocce vive provenienza Bali acquistate da un negozio online. Mamma mia che difficoltà a fare la rocciata, è proprio difficile! In vasca si è alzata la "nebbia" e dopo qualche ora di prova sono giunto al risultato finale. Premetto che sono un neofita del marino, mai fatto rocciate, ho seguito solo i consigli di lasciare spazio sui vetri laterali e frontale per la pulizia e ho cercato di creare terrazzamenti per i coralli. Mi è avanzata anche una roccetta, non so proprio dove metterla perchè la vasca secondo me è stra-piena, ma se mi consigliate dove metterla la posso inserire. Secondo voi com'è? E' abbastanza funzionale? Troppo ammassata? Tolgo qualche roccia? Va bene così? Aspetto il prezioso consiglio dei più esperti#70
vista frontale con lampada da scrivania normale: http://s16.postimage.org/q45a4g8w1/IMG_2027.jpg Lato sinistro: http://s16.postimage.org/ek9n3wem9/IMG_2030.jpg Lato destro: http://s16.postimage.org/mzum7ns3l/IMG_2029.jpg Ed ora la parte frontale con la luce della plafo (con l'Iphone sembra una luce molto blu, ma vi assicuro che è moooolto più bianca): http://s16.postimage.org/kdf3qq0w1/IMG_2023.jpg Mentre facevo la rocciata ho visto una piccolissima lumaca che già vagava per la vasca#27 Alla fine ho spostato la pompa di movimento sul vetro sinistro e l'ho puntata verso le rocce. La terrò così fino a fine maturazione, poi la rimetterò nel vetro posteriore che punta verso il centro del vetro frontale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl