AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   x chi ha il DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396623)

Paolo Piccinelli 15-10-2012 15:34

Quote:

Paolo integrando con A+B il discorso dovrebbe essere lo stesso, si integra tutto insieme e rimane tutto proporzionato.
esattamente ;-)

vikyqua 15-10-2012 16:34

un sistema chiuso come un acquario, nemmeno con 2000 euro al mese di integratori e controlli elettronici, puo' paragonarsi a cio' che avviene in natura. Non so' quanti di voi hanno avuto l'immensa fortuna di poter fare immersioni nel reef keniano, posso assicurarvi, che ci sono SPS che vivono in condizioni di luce, molto scarsa, in acque a volte non troppo cristalline ed in situazioni di corrente decisamente quasi nulla o supereccessiva.
Lo stesso corallo in vasca, anche se lo poniamo in condizioni apparentemente migliori, magari deperisce in due giorni.
Purtroppo in vasca, si puo' parlare soltato di quei 5 o 6 elementi da fornire e monitorare, ma eguagliare il perenne rifornimento e varieta' degli oltre 150 oligoelementi presenti in mare, e' impossibile. Per noi e' soltato fortuna, riuscire ad abituare un corallo a vivere in assenza o mal dosaggio di alcuni elementi. Il piu' grande progresso fatto nel campo acquariofilo, non e' tanto la sempre piu' efficiente e complessa apparecchiatura, ma i successi ottenuti nel campo degli allevamenti e della riproduzione in cattivita', senza i quali, saremmo ancora tren'anni indietro, ad aspettare gli arrivi settimanali, di pesci e coralli prelevati direttamente in mare e difficilmente acclimatabili.

erisen 15-10-2012 17:31

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061873316)

Tu vedi un forte calo di kh e un calo impercettibile di calcio e integri il solo kh creando scompensi quando invece dovresti integrarli entrambi.

.


ma io li integro entrambi eh... solo che il 'consumo' è molto sbilanciato... per capirci ogni giorno integro 2 ml di calcio (per averlo a 420) e 15 ml di KH per averlo al mattino a 6 e la sera già a 5

capisco il tuo discorso, in effetti io uso i buffer puri per cui carenze ce ne sono eccome, oltre a squilibri ionici.

probabilmente col reattore di calcio e con il balling questo non accadrebbe

Ink 15-10-2012 18:17

erisen che vuol dire buffer puri?

se in vasca hai 400 di Ca e 7 di kh e integri soluzioni bilanciate, Ca e kh si alzano in maniera proporzionale, ovvero per ogni 20 mg/l di calcio aumentato, il kh aumenta di 2,8°.

Se anche usassi CaCl2(H2O) e NaHCO3 (che sono i due elementi base del balling), basta mettere 147g del primo e 168g del secondo in 2 litri di acqua RO ed hai due soluzioni bilanciate, pronte da dosare NELLE STESSE QUANTITA'.

In vasca non può nel giro di pochi giorni sballarsi il kh, intendendo che il Ca rimane uguale ed il kh si abbassa di due punti. E' più probabile che ha sottodosato ed i valori si sono entrambi abbassati, ma il test del calcio sbaglia e non lo rileva (questo è il succo di quell'articolo).
Scometto che se provate a controllare di tenere solo il kh stabile (ma somministrando tutti e due i liquidi alla stessa dose), senza misurare il Ca per un po', dopo un mese avrete il calcio sempre uguale e i coralli con una crescita maggiore...

Paolo, invece di modificare il flusso dell'effluente, prova solo ad aumentare/diminuire la CO2. Tara il reattore su un kh in uscita a 32-33 e regolando la sola CO2 puoi modificare il kh in uscita di circa 5 punti in su o in giù. Meglio non toccarlo il flusso perchè è una modifica virtuale dell'apporto di Ca/CO3. Se aumenti il flusso, il kh in uscita si riduce; dai più liquido, ma con una concentrazione più bassa e non sai se hai davvero aumentato l'apporto. Se invece il flusso lo lasci fisso e aumenti la CO2, sei sicuro di apportare più Ca/CO3: stesso volume di un liquido a maggiore concentrazione. A me sembra più logico, ho sempre fatto così nelgi ultimi 6 mesi ed ho avuto una stabilità pazzesca. Ora mi diletto col Balling.

Buran_ 15-10-2012 18:34

per quanto ho potuto constatare dall'uso di prodotti ionicamente bilanciati per il reintegro, il Kh viene stabilizzato ma non aumenta proporzionalmente a quanto invece rilevo in aumento di Ca e Mg ...

Paolo Piccinelli 15-10-2012 20:56

Luca, ho un reattore con sonda ph e gli ho trovato faticosamente e sanguinosamente il ph perfetto per sciogliere tutta la massa in modo graduale senza bollicine e senza pulviscolo... Mi viene molto più facile agire sull'effluente ;-)

In uscita ho kh 25 fisso e ormai misuro solo il kh settimanalmente... Ogni volta che ho misurato il calcio l'ho trovato in proporzione esatta e quindi ormai vado a occhiometro ;-)

Ink 15-10-2012 21:18

Paolo, il calcio esce per forza in modo bilanciato. Se ti risulta sbilanciato è solo ed esclusivamente perchè il test sbaglia.

Hai trovato stabilità faticosamente e sanguinosamente perchè i phmetri sono apparecchi molto imperfetti ed anche loro inducono in errore, piuttosto che semplificare la vita. Quando ti sarai stancato di usarlo e proverai senza, vedrai che sarà tutto molto più semplice e, soprattutto, stabile. 25° kh in uscita è comunque un valore un po' bassino, ti fa sprecare CO2, con ph in vasca più basso. Dovresti tenere 30-35.

Paolo Piccinelli 15-10-2012 21:37

Guarda che io sono stabilissimo... O meglio, lo è la mia vasca perchè io sono pirla :-))

Sto fra nove e dieci di kh, ph 8,3 fisso e calcio fra 450 e 470 (quando lo misuro)...

ZON 15-10-2012 22:34

io non supererei mai i 7 di kh...8 e' il limite e 9 per me e' gia un valore mostruoso...gli sps soffrono molto a kh elevati piu che con calcio basso

zucchen 15-10-2012 22:38

Luca,il flusso devi aumentarlo per forza,non puoi aumentare solo la co2 ,a meno che ogni anno non compri un reattore piu Grande.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061870596)
il mio oscilla tra 4-5, i sps stanno bene e crescono pure ad un buon ritmo-(provai ad aumentarlo, ma nel giro di una settimana ritornò nel suo range).

il resto è

CA 440

MG 1260

quindi; che mi dite!!!

Se vuoi la ciliegina sulla torta devi tender il calcio a 380 - 390 #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07988 seconds with 13 queries