![]() |
non so..non l'ho mai usata la caraffa..se la tua acqua non ti soddisfa allora mettici qualche ml di condizionatore.
Cosa intendi per verdure? se sono da dar da mangiare ai pesci basta una sbollentata veloce. Davide stavolta mi hai anticipato :-D |
:-))il biocondizionatore mai avuto comprerò pure quello ma a che serve solo per il cloro? quella che esce dalla fontana del comune (noi la beviamo) non ha cloro e nemmeno disinfettanti visto che non la pago preferisco quella, ma se il bio serve anche ad altro .....
certo che le verdure le voglio dare ai pesci..... |
il biocondizionatore elimina il cloro e lega i metalli pesanti...
in sostanza rende l'acqua di rubinetto adatta alla vita :-) su alcuni c'è scritto che contengono sostanze che proteggono le mucose dei pesci ma non so se è realmente così... comunque ripeto, puoi anche farne a meno fai decantare e versi piani piano buttando il fondo, dove si raccolgono i metalli pesanti :-) comunque ti conviene misurare con test a reagente ph gh e kh di entrambe le acque e vedere la più idonea (credo comunque quella di rubinetto con i guppy) |
non compro il bio per ora ma compro i test a reagente e testo non mi fido dell'acqua del condominio abbiamo un cassone, uno pseudo addolcitore, e puzza di medicina non si può bere nemmeno dopo averla passata nella caraffa brita!
grazie alla prox |
Quote:
|
se hai un addolcitore e vedi caricare del sale ogni tanto allora è a scambio ionico e questo significa che la tua acqua è piena di sodio che non fa bene alle piante.
Il condizionatore non lo uso nemmeno io ma nei casi in cui non ci si fida dell'acqua è consigliato, perché non serve solo per il cloro ma anche per eventuali metalli(che comunque in acque potabili dovrebbero essere ppm)e altri "inquinanti". Ti ho chiesto se le verdure erano per i pesci non perché sono scemo o perché penso che lo sia tu..ma anni fa ho letto di uno che chiedeva se le piante doveva bollirle prima di metterle in acqua #rotfl# (non ricordo se parlasse davvero o se era un troll) |
se hai un addolcitore e vedi caricare del sale ogni tanto allora è a scambio ionico e questo significa che la tua acqua è piena di sodio che non fa bene alle piante.
peggio l'addolcitore è condominiale e non so cosa ci buttano dentro in più abbiamo un autoclave ed un cassone di raccolta, non mi piace l'idea di usare questa acqua io non la bevo mai. ho aperto un nuovo topic, forse ho sbagliato e mi scuso, dove parlo della mia meraviglia sull'acqua filtrata dalla caraffa l'ho inserito nella sezione biocondizionatori etc etc Ti ho chiesto se le verdure erano per i pesci non perché sono scemo o perché penso che lo sia tu.. menomale |
Quote:
|
Quote:
sono adatti alle alghe e non alle piante 6500 kelvin vanno bene :-) per il wattaggio pazienza...puoi comunque mettere piante facili anubias, microsorum, cryptocoryne, egeria densa, vallisneria ad esempio... |
[QUOTE=davide147;1061889667allora....12000 kelvin sono decisamente troppi #17
sono adatti alle alghe e non alle piante 6500 kelvin vanno bene :-) per il wattaggio pazienza...puoi comunque mettere piante facili anubias, microsorum, cryptocoryne, egeria densa, vallisneria ad esempio...[/QUOTE] anubias già ce l'ho ed anche il microsorum, quella verde-rossa l'ho tolta si stava sciupando e non faceva un bell'effetto, sto cercando muschio java e qualcosa che galleggia che mi dici ? possono andare ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl