AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Bach reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394817)

valentina84 04-10-2012 21:02

che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

Bach 04-10-2012 21:03

Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061854253)
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)

Mario89xxl 04-10-2012 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854255)
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?

Questa è l'esperienza di Paolo Piccinelli

"Macrofauna bentonica:
Per macrofauna bentonica intendo lumache insabbiatrici (Strombus, Nassarius), stelle, ofiure di grandi dimensioni, gamberi.
La mia opinione spassionata è: EVITATE SEMPRE DI INSERIRLI!!!
Chi più e chi meno impoveriscono la fanuna bentonica essenziale e vero motore del DSB, quindi sono dannosi.
La sabbia deve essere smossa delicatamente e continuamente da migliaia di piccoli esseri e non in modo drastico da pochi, grandi creature.
La sabbia matura di un DSB contiene fino a 300 ppm di fosfati; smuoverne un litro impesta 3000 litri d'acqua!!!
Evitate assolutamente di inserire labridi o crostacei scavatori; un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo."

Trovi la discussione qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996

CILIARIS 04-10-2012 21:13

davide complimenti me gusta molto#25#25#25#25

Bach 04-10-2012 21:15

Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061854275)
Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854255)
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?

Questa è l'esperienza di Paolo Piccinelli

"Macrofauna bentonica:
Per macrofauna bentonica intendo lumache insabbiatrici (Strombus, Nassarius), stelle, ofiure di grandi dimensioni, gamberi.
La mia opinione spassionata è: EVITATE SEMPRE DI INSERIRLI!!!
Chi più e chi meno impoveriscono la fanuna bentonica essenziale e vero motore del DSB, quindi sono dannosi.
La sabbia deve essere smossa delicatamente e continuamente da migliaia di piccoli esseri e non in modo drastico da pochi, grandi creature.
La sabbia matura di un DSB contiene fino a 300 ppm di fosfati; smuoverne un litro impesta 3000 litri d'acqua!!!
Evitate assolutamente di inserire labridi o crostacei scavatori; un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo."

Trovi la discussione qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996

Daccordissimo sul principio, soprattutto per i pesci scavatori. Poi però bisogna sempre avere il polso della vasca, valutare caso per caso. 4 stelle in 160x70 fanno poco. Comunque condivido il principio, che mi sembra sensato.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1061854280)
davide complimenti me gusta molto#25#25#25#25

Grazie Paolo, sono solo all'inizio e la strada da fare è ancora tanta ma devo dire che dopo questo Tuo apprezzamento devo subito ricorrerre al pannolone :-D

valentina84 04-10-2012 21:30

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854255)
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061854253)
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)


veramente bella non ne ho mai vista una cosi' grande
ne ho avuta in passato una talea ma non cresceva
comunque non sembra una vasca appena allestita, e devo dire che la salute dei coralli e' stupefacente, davvero bravo#25

Mario89xxl 04-10-2012 21:30

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854285)
Daccordissimo sul principio, soprattutto per i pesci scavatori. Poi però bisogna sempre avere il polso della vasca, valutare caso per caso. 4 stelle in 160x70 fanno poco. Comunque condivido il principio, che mi sembra sensato.

Credo che il principio di Paolo sia nato da questa esperienza, e la sua è una 200x100
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061651335

Non voglio dire che devi toglierle eh, però, tienile d'occhio magari :-)

Bach 04-10-2012 22:03

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061854326)
Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061854255)
Mario, ma davvero? e che mai possono fare le innocue stelline?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061854253)
che bella Davide, bravo!!!
cos'e' quel corallo in basso a destra verde a cespuglio? una pocillopora? mi piace tantissimo

grazie vale, mi fai arrossire... E' una hydnophora, giallo fluo (la foto fa ca....). Non di quelle cattivissime devo dire, non fa tentacoli da combattimento, solo a contatto cuoce anche i pesci :-)


veramente bella non ne ho mai vista una cosi' grande
ne ho avuta in passato una talea ma non cresceva
comunque non sembra una vasca appena allestita, e devo dire che la salute dei coralli e' stupefacente, davvero bravo#25

cresce più di un lps, ma meno di un'acro... una via di mezzo. La cosa fantastica è che anche in posizione defilatissima (angolo sul fondo) è sempre di un color limone acerbo fluorescente... Anche io la adoro.

grassie per i compliments...

massili 04-10-2012 22:12

bellissima l'hydnophora , anche io pensavo fosse un sps dalla foto... io non riesco a trovarla, c'è un negozio qui a livorno dove vado ogni tanto che ne ha diverse colonie in una vasca ma sembra che gli stai chiedendo un occhio, non la vende! spero di trovarla a cesena... ;-)
ma la tua è da molto che ce l'hai?

Maurizio 77 04-10-2012 22:30

Vasca straordinaria, sia per dimensioni e bellezza estetica, sia per conduzione, molto, ma molto interessante...!!!!!!!!!:#O #19#19
Complimenti....!!!!#25#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08590 seconds with 13 queries