![]() |
:-)
il diffusore non ha nulla a che vedere con la valvola a spillo.. :-) il primo serve per micronizzare la CO2 in modo che possa sciogliersi in vasca, il secondo serve per regolare la CO2. dato che ti fai l'impiantino artigianale io concluderei in bellezza con un diffusore artigianale come questo che integra anche il contabolle e ti evita problemi legati a sovradosaggi. in alternativa puoi pensare a qualcosa di commerciale (vedi su acquaingros qui). la porosa come indicato nell'articolo e' certamente il metodo piu' semplice ed economico.. ma e' anche il metodo meno efficace (e comunque ti serve n contabolle). per quanto riguarda la posizione della bottiglia.. io vedo che quasi tutti consigliano di tenerla sotto la vasca per rendere piu' difficoltoso il "travaso" del lievito in acqua, poi vedi tu.. |
Quote:
ho appena fatto una prova dopo un'illuminazione improvvisa, e sembra funzionare meglio del grasso che avevo messo perchè tutto il movimento del gocciolatore si è indurito ma uniformemente, in pratica ho messo il teflon sulle filettature ed ora riesco a regolare il tutto con estrema precisione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl