AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB: quello che ho imparato in due anni di sabbia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996)

Vutix 22-09-2012 09:59

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061831721)
- la mia idea è che maturazione fatta su tempi lunghi o fatta brevemente non cambia molto le cose, nel primo anno i cianobatteri sul dsb si presentano nei loro cicli regolari, quindi non ne farei un dramma...
- io sono per l'inserimento di lumache e stelle che smuovano i primi 2 cm, più sotto non ci vanno...
- Lo skimmer non va sovradimensionato, anzi secondo me va bene sbicchierare ogni 2-3 giorni per diverse ore.
- Io ho labridi di ogni tipo, non ho mai avuto problemi
- Secondo me il movimento delle pompe deve essere modulato, va bene avere delle fasi in cui il movimento è minimo, alternato a fasi di movimento massimo.

Ma credo che a molti interessi un punto più volte sollevato da alcuni utenti, moltissimi affermano che con sabbia gli sps non assumono colorazioni paragonabili a vasche senza.
Su questo non si è mai arrivati a fare il punto definitivo....

quoto tutto.
per quanto riguarda il colore credo che li si debba prendere in considerazione il manico... quando capisci come gestire il dsb tiri fuori indubbiamente una bella vasca

Buran_ 22-09-2012 10:08

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061832069)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061831721)
- la mia idea è che maturazione fatta su tempi lunghi o fatta brevemente non cambia molto le cose, nel primo anno i cianobatteri sul dsb si presentano nei loro cicli regolari, quindi non ne farei un dramma...
- io sono per l'inserimento di lumache e stelle che smuovano i primi 2 cm, più sotto non ci vanno...
- Lo skimmer non va sovradimensionato, anzi secondo me va bene sbicchierare ogni 2-3 giorni per diverse ore.
- Io ho labridi di ogni tipo, non ho mai avuto problemi
- Secondo me il movimento delle pompe deve essere modulato, va bene avere delle fasi in cui il movimento è minimo, alternato a fasi di movimento massimo.

Ma credo che a molti interessi un punto più volte sollevato da alcuni utenti, moltissimi affermano che con sabbia gli sps non assumono colorazioni paragonabili a vasche senza.
Su questo non si è mai arrivati a fare il punto definitivo....

quoto tutto.
per quanto riguarda il colore credo che li si debba prendere in considerazione il manico... quando capisci come gestire il dsb tiri fuori indubbiamente una bella vasca


non so che dire, proprio recentemente Ink diceva di aver tolto la sabbia perchè anche lui si era convinto di non poter ottenere colori accettabili sugli sps ... la sua è un'opinione che sembra diffusa... sembra che la vasca di ciliaris è (era..) l'unica che viene considerata con i colori giusti nonostante la sabbia ... poi bisogna capire anche cosa significa "manico" ...

Vutix 22-09-2012 11:47

seconda me bisogna capire che gestire un dsb e gestire un berlinese sono due cose opposte...non si possono raggiungere i colori in un dsb se si gestisce la vasca come se fosse un berlinese e viceversa..se riuscissi a fotografare la mia vasca vorrei farvi vedere i colori che hanno le mie acro..ma con l'iphone vengono tutte blu..così anche per capire cosa uno intende per colori;-)

Paolo Piccinelli 22-09-2012 12:30

Raga, non iniziamo a discutere sulla sfumatura fucsia del tal corallo altrimenti poi si finisce a discutere di boccette, fiale e altre amenità che col dsb non c'entrano una mazza.

In Europa e oltreoceano ci sono dsb con colori da panico-paura.

In Italia non ne abbiamo ancora mole semplicemente perchè il dsb sta cominciando ad essere usato massicciamente solo da pochissimo.

Buran_ 22-09-2012 12:56

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061832249)
Raga, non iniziamo a discutere sulla sfumatura fucsia del tal corallo altrimenti poi si finisce a discutere di boccette, fiale e altre amenità che col dsb non c'entrano una mazza.

In Europa e oltreoceano ci sono dsb con colori da panico-paura.

In Italia non ne abbiamo ancora mole semplicemente perchè il dsb sta cominciando ad essere usato massicciamente solo da pochissimo.


ma ottenuti con quale gestione? perchè in usa in molti fanno dsb + zeovit

Vutix 22-09-2012 13:00

Hai ragione Paolo;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G. 22-09-2012 13:19

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061832077)
non so che dire, proprio recentemente Ink diceva di aver tolto la sabbia perchè anche lui si era convinto di non poter ottenere colori accettabili sugli sps ... la sua è un'opinione che sembra diffusa... sembra che la vasca di ciliaris è (era..) l'unica che viene considerata con i colori giusti nonostante la sabbia ... poi bisogna capire anche cosa significa "manico" ...

Ink non aveva un dsb ma 4 o 5 cm di sabbia fine ........ da tanto gli avevamo consigliato di toglierla .... non funzionava come un dsb ma era solo problematica ;-)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061832249)
Raga, non iniziamo a discutere sulla sfumatura fucsia del tal corallo altrimenti poi si finisce a discutere di boccette, fiale e altre amenità che col dsb non c'entrano una mazza.

#70 giustissimo

scrocchia 22-09-2012 13:25

dico la mia, conosco molte persone con dsb e colori stupendi e ho la fortuna di vederle dal vivo spesso e nessuno usa zeovit.
credo che come dice vutix basta comportarsi diversamente rispetto ai berlinesi e i colori vengono non piu' difficilmente che in altri sistemi:-)

Paolo Piccinelli 22-09-2012 15:49

Quotone per scrocchia!!! #25

Il ciclo dell'azoto è il medesimo, cioè invece di avere le rocce che denitrificano, lo fa la sabbia.

La differenza è nella gestione del detrito.
Nel berlinese si elimina mediante aspirazione, nel dsb la vasca deve riuscire ad eliminarlo digerendolo.

Se in una vasca persistono azoto e fosforo elevati la colpa non è certo del dsb, ma di una gestione errata. La mia vasca ne è la prova.

Quando combinavo minchiate, quando pasticciavo col cibo o col refugium, quando avevo i labridi e le nassarius avevo sempre un velo di nebbia in vasca e inquinanti presenti, adesso ho inquinanti pressochè zero e tutto perfettamente limpido senza nessun tipo di filtraggio meccanico.

La scorsa settimana con Grostik ho smontato il refugium togliendo 15 kg di rocce ed aspirando un secchio di merda... Gli inquinanti si sono alzati per 24 ore e poi sono tornati a zero.

In merito ai colori, e poi non vi accenno più per non andare OT, sono fermamente convinto che certe sfumature prescindono da dsb o berlinese.
Per avere certi colori si deve smanettare con boccette, oligo, amminoacidi, fonti di carbonio sia che in vasca uno abbia la sabbia o no.
Quando vedo una vasca ipercolorata e il proprietario mi dice "do solo da mangiare ai pesci", gli rispondo con una parola che inizia con vaffa e finisce con nculo!!! :-))

Buran_ 22-09-2012 16:46

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061832600)
Quotone per scrocchia!!! #25

Il ciclo dell'azoto è il medesimo, cioè invece di avere le rocce che denitrificano, lo fa la sabbia.

La differenza è nella gestione del detrito.
Nel berlinese si elimina mediante aspirazione, nel dsb la vasca deve riuscire ad eliminarlo digerendolo.

Se in una vasca persistono azoto e fosforo elevati la colpa non è certo del dsb, ma di una gestione errata. La mia vasca ne è la prova.

Quando combinavo minchiate, quando pasticciavo col cibo o col refugium, quando avevo i labridi e le nassarius avevo sempre un velo di nebbia in vasca e inquinanti presenti, adesso ho inquinanti pressochè zero e tutto perfettamente limpido senza nessun tipo di filtraggio meccanico.

La scorsa settimana con Grostik ho smontato il refugium togliendo 15 kg di rocce ed aspirando un secchio di merda... Gli inquinanti si sono alzati per 24 ore e poi sono tornati a zero.

In merito ai colori, e poi non vi accenno più per non andare OT, sono fermamente convinto che certe sfumature prescindono da dsb o berlinese.
Per avere certi colori si deve smanettare con boccette, oligo, amminoacidi, fonti di carbonio sia che in vasca uno abbia la sabbia o no.
Quando vedo una vasca ipercolorata e il proprietario mi dice "do solo da mangiare ai pesci", gli rispondo con una parola che inizia con vaffa e finisce con nculo!!! :-))


e per fortuna che lo dice un moderatore ... comunque non mi riferivo alle boccette ma alla gestione del dsb in congiunzione a:

- uso/modulazione dello skimmer
- uso zeoliti, carbone, resine po4

dite la vostra


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07862 seconds with 13 queries