![]() |
ciao Luca è parecchio che non ti si legge sul forum. :-)
Io provo a dire la mia: 1) hai una foresta di vallisneria. Le piante sono in competizione per la luce, carbonio, i macro ecc. Nel tuo caso la vallisneria ha prevalso su tutte le altre: le sue foglie arrivando al pelo dell'acqua intercetta tutta la luce disponibile, assorbe quel poco co2 che c'è e non disdegna i carbonati come fonte di carbonio e contemporaneamente fa fuori anche i macro, per non parlare dei micro. 2) il problema dei ciano: poca corrente, anche qui forse per colpa dell'eccessiva crescita della vallisneria che impedisce una buona circolazione dell'acqua oppure semplicemente filtro intasato, ed eccesso di detriti organici in sospensione (pulizia del fondo e del filtro?). |
Grazie a entrambi per la risposta. :-)
Quote:
Veniamo al mio problema... Secondo me avete ragione entrambi, la vallisneria ha preso il sopravvento e sta sottraendo micro e macro a tutte le altre piante e i ciano possono benissimo dipendere dal fondo e il filtro sporco. Al filtro gli ho cambiato oggi una buona porzione di lana di perlon(la parte biologica non la tocco), la corrente è aumentata ma la circolazione dell'acqua è a mio avviso sempre insufficiente. Il fondo è ahimè sporco ma tra stoloni, foglie, valli, ecc... è impossibile trovare lo spazio per sifonarlo. Voi come procedereste? Comincio con l'aspirare i ciano e a togliere un po' di valli? |
up
|
Aiuto! #13
|
Quote:
per quanto riguarda il tuo problema, per prima cosa procedi a cambi parziali ravvicinati per eliminare più alghe possibile. controlla se la pompa non sia intasata e valuta se è il caso di sostituirla con una di maggiore portata. per quanto riguarde le piante puoi decidere: - lasciare prosperare indisturbata la vallisneria e mettere una croce sulle altre piante. - potarla progressivamente ma drasticamente per dare possibilità alle altre piante di crescere e se necessario utilizzare anche un fertilizzante settimanale liquido. - terza opzione, la più impegnativa: nessuna potatura. in questo caso devi integrare sia i micro ma soprattutto i macro e mettere un impianto CO2. Visto che usi l'acqua del rubinetto con kh=6/7 puoi usare senza problemi un impianto a gel con una porosa in legno. |
Belli i brichardi. :-)
La terza opzione la scarto perchè vorrei farla rimanere una vasca low-tech, direi che vada per la seconda, inizialmente aspiro le alghe, faccio cambi ravvicinati, provo a togliere un po' di valli gradualmente e vedo come si comportano le altre piante, poi deciderò di conseguenza. Se proprio dovessi essere in difficoltà passi un pomeriggio da casa mia, ci si prende un caffè insieme e mi dai una mano. :P Se vuoi un po' di valli non fare complimenti... :-)) |
nei limiti della mia capacità ti dò volentieri una mano. #70
Di vallisneria ne ho mezza vasca; perché non metti un annuncio sul mercatino magari a qualcuno può far comodo. p.s. per adesso non comprare nessun fertilizzante liquido, se ne hai bisogno te ne porto un paio per provare qual'è meglio per la tua vasca. |
Ieri ho fatto il cambio di routine di 10 litri e aspirato i cianobatteri, domani altro cambio da 10 litri e comincio a togliere un po' di vallisneria...(lavoro permettendo)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl