![]() |
Raga ieri ho assistito ad una cosa veramente strana.... come vi dicevo c'erano dei guppy con la pinna corrosa, e la corrosione è avanzata in modo spaventoso, tanto è che verso le 18 avevo notato un principio di corrosione su una pinna (molto grande) di un guppy, e alle 22 la pinna era tutta sfilacciata. stamattina ho trovato il guppy morto...
|
Se i colpiti sono solo poecilidi hai un parassita che colpisce solo
i poecilidi , gyrodattili. stefano |
Quoto Stefano (che sicuramente di poecilidi ne sa parecchio) e mi ripeto: sono palesemente sintomi di una patologia (una sostanza tossica non corrode le code).
Se poi i pesci sono stati in qualche modo "indeboliti" da un ambiente non consono o da arredi che hanno rilasciato qualcosa, può essere un'ipotesi (ma a questo punto almeno le lumache, che sono parecchio sensibili a diverse sostanze, dovrebbero averne risentito e dovrebbero aver tentato almeno di uscire dall'acqua). Al momento il problema mi pare la patologia in corso. Data la velocità di propagazione che descrivi, non saprei dirti se i pesci con questi sintomi sono ormai curabili o meno, ma isolerei quantomento i malati togliendoli dalla vasca per tentare di tamponare un'epidemia. |
Se si tratta di Gyrodactylus, ci vuole il Praziquantel (nome commerciale Droncit).
|
I pesci con sintomi evidenti sono morti tutti... cmq ho letto su internet è credo proprio che i pesci erano infetti da Gyrodactylus. adesso cmq per sicurezza compro il Praziquantel... vi aggiornerò sugli sviluppi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl