AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Trasformazione vasca 1600 litri in acquario per pesci rossi. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389548)

belindo 27-09-2012 17:35

Il problema è che a quanto ho capito nel 2500 non ci sarebbero i materiali biologici (sul sito dice no bioball). mentre dal 5000 in su si. cmq potrei optare per la scelta che mi hai consigliato per far partire il progetto, tanto ho visto che il maxflo 4500 si trova a pochissimo e in futuro potrei prendere un filtro a pressione (se non riesco a nascondere bene quello esterno a caduta) che sia compatibile con la pompa powerjet. Mi spieghi la differenza fra la pompa max flo e la powerjet.

So che sarebbe uno spreco di soldi (50 euri che in futuro potrebbero essere buttati) però almeno potrei iniziare dato che i filtri a pressione costano almeno 4 volte tanto.

però come detto in precedenza preferirei nascondere il tutto nel pozzetto laterale cioè sul lato lungo, può andare come direzione dell'acqua ho rischio che in molte zone l'acqua rimanga ferma e quindi non venga filtrata.

Inoltre dovrei attaccare due tubi corti diciamo sui 30 centimetri all'uscita del filtro per farli passare sui buchi che faro sulla parete della vasca, mantenendoli verso il basso. C'è il rischio che blocchi la caduta dell'acqua visto che il filtro è a tracimazione?


http://s8.postimage.org/5i367q3kx/Immagine.jpg

Un'ultima domanda tu usi anche lo sterilizzatore uvc?

Grazie gentilissimo come sempre

dave81 27-09-2012 17:51

Quote:

Originariamente inviata da belindo (Messaggio 1061841781)
Mi spieghi la differenza fra la pompa max flo e la powerjet.

credo che powerjet e maxflo sia la stessa cosa, cioè "laguna powerjet" è il nome della pompa, mentre "maxflo" è il modello. ci sono due modelli: maxflo e freeflo. almeno credo. prova a guardare. le pompe freeflo sono quelle che hanno due uscire per fare anche la fontanella, tu devi prendere il modello maxflo senza fontanella

belindo 27-09-2012 19:20

La vasca tiene abbastanza bene in 5 giorni a perso meno di un cm di acqua, tuttavia penso che darò una mano di impermeabilizzante, però non so se può essere pericoloso per i pesci. Conoscete o meglio dave (visto che sei quasi l'unico che mi risponde) conosci qualche impermeabilizzante fatto apposta per acquari?

dave81 27-09-2012 19:27

beh conosco questi prodotti che si usano per i laghetti: http://www.koi-italia.com/liquid_pond_liner.html però non so se va bene da mettere sulle piastrelle

belindo 27-09-2012 19:42

Bellissimo prodotto però dovrei trovarlo trasparente. Gli impermeabilizzanti trasparenti normali non vanno bene? tipo quelli per le docce? Ho visto in internet che potrei utilizzare una vernice vetrificante, tipo quelle che si utilizzano all'interno delle botti del vino. che ne pensate?

belindo 29-09-2012 11:09

Ho visto in internet questo filtro della berlan:

http://www.ebay.it/itm/Filtro-a-pres...ht_3973wt_1186

Qualcuno lo conosce? Può andare bene abbinato alla pompa da 2.200 l/h?

Se può andare bene sarebbe perfetto visto che essendo a pressione lo potrei nascondere e potrei far uscire l'acqua da una roccia/cascata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09112 seconds with 13 queries