![]() |
Eh lo so , avevo già evitato di rispondere a Matteo, ma su questo non ho potuto tralasciare!!
Beh scusate se forse posso essere anche un pokino presuntuoso , ma non è mai nelle mie intenzioni polemizzare, è solo dare una mia idea!! In fondo è anche questo il bello di un forum ;-) |
Dr. vittorio vedo solo polemiche nei tuoi messaggi, non mi sembra di aver mai detto di buttarli, non mi sono mai contraddetto e smettila di scrivere tu cose senza senso, e se hai dei consigli da dare fallo pure altrimenti piantala lì...
Non ho dato ragione a Matteo cercavo solo di capire intelligentemente e di interpretare parole scritte che potrebbero essere fraintese, mentre in un normale discorso vocale avrebbero un significato diverso... ------------------------------------------------------------------------ E con questo chiudo il discorso, Massi se ti serve qualcosa chiedi pure... |
Io ti consiglio di rileggere le mie parole Vittorio........con il cibo adatto è difficilissimo farcel......senza cibo è impossibile.......io preferisco buttarli nel cesso piuttosto di farli morire di fame al 100% ...punto e basta.....siamo già andati ben oltre il limite dell'intelligenza.
|
Io lo bannerei ...
Vittorio appare scherzi, pensavo di averti passato solo qualche dato e conoscenza ma speravo di aver evitato la mia rompicoglionaggine :-). Saluti ... Ci vediamo in ottobre Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
Massi |
Boni ragazzi
Piuttosto che buttarli nel cesso.... Li rimando in vasca.....almeno qualcuno o qualcosa si nutre......
In natura niente si disperde..... Credo che si stia un po' esagerando. Pensate se invece funziona il mio intruglio......sono ricco...ha ha ha Scherzi a parte, io non so come si comporti noi piccoli a mangiare, ma vedo che fanno piccoli scatti con la testa appena verso la miscela segretissima. Mi pare che il comportamento sia quello del nutrirsi. Parlando con un mio amico chimico specializzato sui lieviti dice che sono molto proteici, quindi sicuramente vanno bene per la crescita. Tutto sta a vedere se si nutrono, in quanto il movimento del lievito è praticamente impercettibile, essendo privo di ciglia... Ma neppure i cavallini sono molto veloci..... Queste sono le mie considerazioni.... Massi saluta e per la seconda notte siamo salvi.... I cadaverina restano sempre quelli di prima. |
Non ci sono tempistiche fisse devi vedere quanto crescono dopo di che inizi ad alimentarli con i 2 cibi per poi passare definitivamete ad artemie ricordati che la covata per essere positiva dopo al massimo 10gg devono appendersi con la coda se non lo fanno non sono cresciuti abbastanza...
ecco come mangiano: Clicca per vedere il video su YouTube Video ma devi vedere se realmente il cibo va ingurgitato, non è detto che lo scatto della bocca porti alla cattura del rotifero o dell'artemia.... |
Riporto:
_____________________________________ Alla nascita, gli avannotti dispongono solamente di una piccola riserva alimentare di circa 4 a 6 ore, ma sono perfettamente capaci di mangiare, ciò di ha necessità di assorbire immediatamente. Purtroppo, esistono soltanto poche cose per animali di questa dimensione. Gli avannotti si nutrono soprattutto di micro-plancton. Un prodotto è disponibile in commercio, ma inquina in gran parte i nostri acquari. Un'altra soluzione consiste nel tenere infusori. L'alimentazione più semplice per il dilettante e, d'altra parte apprezzata, è di fare nascere larve di artemias , tecnica che pone a volte problemi dalla qualità delle uova vendute. È imperativo procurarsi o fabbricare incubatrici (tasso di salinità 1017 - temperatura ambientale) per la schiusa che permettono una separazione perfetta delle uova e delle larve. Occorre anche vegliare a non introdurre mai dei guscio di uova nell'acquario. Gli piccoli cavallucci marini potrebbero assorbirli e morirne molto rapidamente. Occorre anche prevedere di fornire, in complemento, in alternativa o in sostituzione, delle larve di ciclopi congelati o vivendo (o altri copepodi), cosa che ha il doppio vantaggio di abituarli gradualmente a prodotti alimentari inerti e faciliterà ulteriormente la transizione ad un'altra alimentazione.Potete anche provare il micro-plancton come i rotiferi. A quest'età , la bocca è piccola, ma l'appetito è grande. Occorre dunque premurarsi di distribuire razioni copiose almeno 4 volte al giorno, ad intervalli regolari di 3 - 4 ore. Sufficientemente soddisfatti di giorno, gli piccoli cavallucci marini passano la notte senza altre necessità, ma devono nuovamente essere alimentati alla prima ora. L'aggiunta regolare di soluzioni vitaminizzate ed oligoelementi all'acqua della vasca è anche un fattore di successo. In caso di non-disponibilità delle larve di artemias alla nascita o se i vostri avannotti esitano i primi giorni, è possibile durante al massimo 3 giorni, utilizzare prodotti alimentari secchi. Un miscuglio di due prodotti, di cui uno è costituito da prodotti lattiero-caseari, da pesci, da molluschi, da cereali, da lievito e da alghe e l'altro di una coltura essiccata di microrganismi vicini agli infusori, sembra perfettamente adatto e deve essere dato dopo essere stato delicatamente ridotto in polvere. Fin dall'età di 1,5 - 2 mesi, inserire gradualmente prodotti congelati per adulti. Separare e prendere soltanto i più piccoli esemplari o ridurli in modo che ciò somigli ancora ad un animale. In effetti, se tale non è il caso, dei rischi di morti con soffocamento o un rifiuto di nutrirsi si verificano. Per le stesse ragioni evitare gli artemias vivi troppo rapidi e di dimensioni variabili. Le mysis congelate stesse ridotte, causano molto facilmente gli stessi fastidi, a causa della struttura della loro coda e della loro testa. Limitarsi dunque agli artemias, pur continuando il modo d'alimentazione precedente, fino a che tutti gli ospiti mangiano. Qualora gli artemias fossero rifiutati, continuare i ciclopi e le larve di artémias fino ad accettazione degli artemias per adulti. Se uno o più individui sono sempre reticenti, tentare a quel punto con solo qualche mysis, procurandosi soltanto placche con esemplari molto piccoli e schiacciandoli in anticipo con le dita, per livellarle. In tale caso, siate molto vigilanti, al rischio di soffocamenti! I prodotti alimentari per avannotti di prima età possono di conseguenza essere gradualmente stabiliti. A 6-7 mesi, i mysis e gli artemias di qualsiasi dimensione (vive o no), possono normalmente essere dati. Nonostante tutti gli sforzi, i vostri piccoli pensionanti possono lo stesso soffocarsi. Appena i primi segni si presentano come colpo tirato, giramenti, eccitazione, ventilazione e colpi di becco intermittenti, immersione brusca sul fondo, la prima cosa da fare è di osservarli dopo ogni distribuzione. Al primo sintomo o finché respirano, prenderli delicatamente con il corpo tra le due dita (testa verso il basso), e scuoterli dall'alto al basso, fino ad espulsione del corpo straniero. Quando visibile, togliere il pezzo al termine della museruola se necessario. A qualsiasi età , alcuni rifiutano di alimentarsi e muoiono senza che non si possa nulla fare. Ciò fa parte di alcuni fastidi dell'allevamento. |
Mi diresti la fonte di queste notizie ed a quale razza sono riferite?
|
IO ho una domanda per gli esperti di cavallucci...i Naupli di artemia sono troppo piccoli per la bocca dei cavallucci appena nati, vero? Ma i cavalli riesco subito a nutrirsi da soli e nuotare senza problemi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl