![]() |
...8 gradi dovrebbero essere sufficienti (anche se sarebbe meglio di meno).. gli Aphanius europei sono pesci che stanno alle nostre temperature e dovrebbero sentire le variazioni stagionali, compresi gli abbassamenti notturni e le giornate calde invernali... insomma.. dovrebbero essere pesci da "bacinella in giardino o sul balcone"...
..secondo me, dovresti lasciare abbassare le temperature in inverno e aspettare le deposizioni dell'anno prossimo... sono pesci robusti, non penso che li perderai ora che li hai portati quasi all'età adulta.. |
Come va con gli avannotti Claudio? :-)
|
Scusate l'assenza ma sono stato incasinato per un pò di tempo.
Con i pesci va molto bene direi, nel senso che da 13 avannotti schiusi dalle uova sono riuscito ad allevare 13 pesci quasi adulti. Penso merito esclusivo della robustezza della specie. Proseguo con cambi regolari di acqua del rubinetto decantata con kH 7 e aggiunta di 3 gr/l di sale e li nutro con artemia viva (abbastanza raramente), artemia e chironomus congelati, granuli per discus sbriciolati e un mangime a base di spirulina. Attualmente la temperatura dell'acqua è di circa 13 gradi. Ho un'unica perlessità: i pesci sono cresciuti abbastanza in fretta fino ad arrivare a circa 2 - 2,5 cm e poi si sono bloccati. Sarà perché la temperatura si è abbassata? In primavera con il ritorno del caldo possono riprendere a crescere? Lo chiedo perchè ho letto che la lunghezza media è di 4 - 5 cm e i miei sono circa la metà. |
comlimenti per il bellissimo topic!
volevo chiederti a che grado di salinità sei arrivato in vasca e se le piante che hai reagiscono bene o se ne hai osservato alcune più sensibili. quanta acqua cambi per volta? posta qualche foto aggiornata, magari una totale della vasca#e39 |
grazie per i complimenti.
per la salinità posso solo dirti che tengo 3 gr/l come quantità di sale. I cambi gli faccio con acqua avente la stessa concentrazione mentre il ripristino dell'acqua evaporata (praticamente nulla in quanto l'acquario è coperto) la faccio con acqua demineralizzata. Per le piante ho notato che, con il passaggio ad acqua dura e leggermente salata, hanno rallentato notevolmente la crescita ma senza altri problemi, tranne che per il ceratophyllum demersum che prima cresceva in quantità pazzesca, mentre adesso è praticamente scomparso. Forse non sopporta neanche questa minima quantità di sale? Per le foto vedo di combinare qualcosa di accettabile e le posto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl