AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   @ Relazione fra le alghe con il Phytoplancton e lo Zooplancton...@ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382294)

Stefano G. 27-07-2012 14:37

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061756174)
Ma avendo delle macroalghe in vasca (non caulerpa, un altro genere), le spore che producono sono considerabilli phyto? Oppure questo è solo per la culerpa racemosa che essendo un'alga unicellulare, come le alghe infestanti, "produce" phytoplanktn?

le spore sono il metodo riproduttivo ...... non vengono cedute continuamente

la racemosa (come tutte le caulerpe) e unicellulare ma non produce fitoplancton

camiletti 27-07-2012 15:26

ah ok, quindi durante l'anno si potrebbe avere un eccesso di phyto? ok grazie

Davide_m 27-07-2012 17:49

Ciao,
le caulerpe sono unicellulari, ogni pianta è una sola cellula
Come dice stefano66 queste alche si riproducono con spore (come le felci) ma queste non possono essere considerate fitoplancton al massimo P.O.M.
Come fai ad avere un eccesso di fito, se le spore non sono da considerare fito?

La chaetomorpha è un'alga pluricellulare anche se l'aspetto è un po equivoco.

camiletti 27-07-2012 18:52

ah ok, allora non è considerabile eccessso di fito, perfetto...

Zau 29-07-2012 11:19

Cami non ho letto tutta la discussione e magari scrivo qualcosa di giá scritto.
A parere mio in un nanoreef il problema della inoculazione del phyto è che verrebbe predato in men che non si dica inoltre non credo che anche usando un litro di phyto gli inquinanti verrebbero abbassati in modo significativo.
La mia ultima riflessione è che secondo me possano funzionare da effetto tampone, finito il phyto si rialzano gli inquinanti.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

camiletti 29-07-2012 12:39

Viene usato per lla sovvrapopolazione dei coralli per te? Ah, ok...

Zau 30-07-2012 00:44

Non ho capito cosa intendi


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

JeFFo 30-07-2012 08:49

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061756260)
Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061756174)
Ma avendo delle macroalghe in vasca (non caulerpa, un altro genere), le spore che producono sono considerabilli phyto? Oppure questo è solo per la culerpa racemosa che essendo un'alga unicellulare, come le alghe infestanti, "produce" phytoplanktn?

le spore sono il metodo riproduttivo ...... non vengono cedute continuamente

la racemosa (come tutte le caulerpe) e unicellulare ma non produce fitoplancton

Quoto. un Appunto: unicellulare si, ma con molti nuclei. non si deve pensare alla piccola cellula con nucleo al centro. Pensate invece ad un essere con molte cellule che si son fuse insieme... Più o meno :-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07766 seconds with 13 queries