AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Attenzione a chi usa il K2SO4!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38188)

Xmode 01-04-2006 20:28

Per quanto riguarda il bicarbonato di potassio non si pùò usare poichè appunto aumenta il Kh, facendo salire il pH.

Il KCl ritengo possa essere una delle fonti principali, in quanto ioni Cl non sono particolarmente nocivi (da quello che so non dovrebbero dare nessun problema), e le acque dolci povere di sali (tropicali in genere) ne sono ricche; Sono quelle che vengono definite acque Oligoaline.

La conducibilità è importante come tutto il resto; è poco mensionata di solito perchè i conduttivimetri in commercio sono piuttosto costosi e quindi poco accessibili... -20
Acque molto dure (iperaline) possono portare a squilibri osmotici negli organismi.

Quindi tenendo presente che i SO4 sono consumati dalle piante in un rapporto di 7,5:1 rispetto al potassio (dati riportati da Aquarium oggi), e tenendo conto dei vari cambi settimanali e che comunque un pò di solfati in vasca non danno fastidio, credo che si possano miscelare vari composti in questo modo:

Per un acquario di 100L NETTI (misurati e non a okkio!!) per arrivare ad una concentrazione di K=20mg/l si può usare:

- 2gr KCl ---->10,48 mg/l K + 9,52 mg/l Cl
- 0.8gr KNO3 -----> 3.10 mg/l K + 4.90 mg/l NO3
- 1.5gr K2SO4 ----> 6.73 mg/l K + 8.27 mg/l SO4

Questa però è la dose da aggiungere direttamente in vasca ogni settimana.
Come punto di partenza credo che possa andare, perchè degli 8.27mg/l secondo le giuste proporzioni almeno 3 mg/l dovrebbero essere assorbiti dalle piante.
Il fatto è che così in vasca si avrebbe un accumulo di SO4 molto ridotto:
Infatti con solo K2SO4 per avere 20mg/l di K dobbiamo per forza introdurre ben 25 mg/l di solfati A SETTIMANA!!!!! Con la ricetta combinata invece se ne ha solo 1/3 (circa 8mg/l appunto).

P.S.: Capisco che secondo alcuni forse sono un pò #19 "malato", ma secondo me è molto stimolante personalizzare la gestione della propria vasca portandola al max #22 .

maxv72 01-04-2006 20:37

io lo uso da 3 anni, communque non altera il ph a differenza del bicarbonato di sodio, communque leggi questo http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm

cardanico 01-04-2006 21:50

Quote:

Originariamente inviata da Xmode
- 0.8gr KNO3 -----> 3.10 mg/l K + 4.90 mg/l NO3

.

Ma in una vasca se si hanno anche pesci introdurre 4,9 mg/l di NO3 non mi sembra molto senzato......altro discorso i plantacquari.
;-)

cardanico 01-04-2006 21:56

Quote:

Originariamente inviata da Xmode
Quindi tenendo presente che i SO4 sono consumati dalle piante in un rapporto di 7,5:1 rispetto al potassio (dati riportati da Aquarium oggi)

Quì non ho capito....da come è scritto dovrebbe essere 7,5 di SO4 ogni 1 di K oppure intendi dire
1 di SO4 ogni 7,5 di K,scusa la mia cocciutaggine...
;-)

Xmode 02-04-2006 21:34

Quote:



Quì non ho capito....
OK scusa sono stato poco chiaro: in pratica per ogni SO4 consumano 7,5 di K :-)

Quote:

introdurre 4,9 mg/l di NO3 non mi sembra molto senzato

Ok, prova a fertilizzare, illuminare e popolare la vasca in modo adeguato e vedrai se non li consumano 5mg/l a settimana!!!
In ogni caso questa sezione del forum è proprio dedicata alla fertilizzazione di acquari con piante ovviamente

cardanico 02-04-2006 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Xmode
Ok, prova a fertilizzare, illuminare e popolare la vasca in modo adeguato e vedrai se non li consumano 5mg/l a settimana!!!

Sicuramente 5mg/l vengono consumati ma se hai anche pesci non saranno solo 5mg/l ma si sommeranno alle dosi fornite dai pesci e a questo punto devi avere pochissimi pesci!!!!!!!

Quote:

Originariamente inviata da Xmode

In ogni caso questa sezione del forum è proprio dedicata alla fertilizzazione di acquari con piante ovviamente


Certo ma oltre alle piante uno ci può tenere anche i pesci in vasca....nessuno lo vieta ovviamente
;-)

Xmode 13-04-2006 18:26

Va bè lasciamo stare... #07 #07

cardanico 13-04-2006 18:44

Quote:

Originariamente inviata da Xmode
Va bè lasciamo stare... #07 #07

Ah è così............ -28d#
Il fatto che volevo puntualizzare è che non tutti hanno vasche con molte piante e pochi pesci ma anche persone che hanno una vasca con piante e pesci perchè quì non si parla solo di plantacquari come volevi far intendere tu ma di fertilizzazione...........se parlassimo del primo acquario allora tu avresti perfettamente ragione ma bisogna chiarire per chi ha la seconda tipologia di vasca per la quale una fertilizzazione non andrebbe bene.........solo per chiarire un po di più a chi ne sa di meno ;-)

MixPix 16-05-2006 09:36

Rispolvero questa discussione in quanto in seguito alle ******* fatte sovradosando il ferro gluconato non vorrei farne un'altra sovradosando il K2SO4.
Xmode mi spiegheresti a cosa può portare una alta concentrazione di solfati in acqua?
Oltre ad alzare la conducibilità quali altre conseguenze si dovrebbero avere?
Inoltre, non pensi che tutto quel Cl potrebbe fare male?

P.s. ho già letto tutto il topic

MixPix 16-05-2006 09:44

Altro dubbio interessante..
Cosa sarebbe il K2O? Esiste già pronto o si ottiene con reazioni chimiche?
Del tipo...posso comprare direttamente del K2O?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11477 seconds with 13 queries