AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Interruttore galleggiante+ relè (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381624)

castello 21-07-2012 12:12

Quote:

Originariamente inviata da ciccius_prime (Messaggio 1061748352)
Quote:

Originariamente inviata da castello (Messaggio 1061748178)
io lo uso come dice ciccius prime senza relè da 8 mesi circa fin ora mai un problema lo alimento a 9 v e senza timer


bhe...dimostrazione che qlc ciambella esce col buco....

il galleggiante è a 9 v o a 12v alimentato solo da 9v....(evidentemente bastano a farlo andare ugualmente)

presumo che anche la pompetta sia da 12v...

giusto?

tutto 12v lo tengo a 9v con un alimentatore regolabile funziona anche a 3v ovviamente la pompetta gira più piano foto 1 gall foto 2 pompa foto 3 alim
http://s7.postimage.org/56ml42jk7/acquario_148.jpg

http://s9.postimage.org/t0xb8etvv/acquario_149.jpg

http://s12.postimage.org/jid9956wp/acquario_150.jpg

ciccius_prime 21-07-2012 13:01

ottimo è abbondante... il fatto che gira piu piano non dovrebbe essere un problema... dobbiamo solo stare sul livello...quindi l'importante è che apporti più acqua di quanto ne evapora... e credo proprio che non ci siano problemi in tal senso....

grazie per la partecipazione le foto e la condivisione della tua esperienza

a buon rendere

cibbiere 25-07-2012 10:06

Quote:

Originariamente inviata da ciccius_prime (Messaggio 1061747374)
Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1061747334)
I galleggianti li utilizzerò entrambi per accendere/spegnere la pompa...se dovesse andare fuori uso uno c'è l'altro. Inoltre conto di mettere un timer che farà funzionare il rabbocco un paio di volte al giorno, per un tempo limitato, che calcolerò in funzione della massima evaporazione rilevata, così se dovessero scassarsi entrambi i galleggianti comunque non allago casa.
Questo è almeno quello che intendo fare...

ehm.... perdonami... ma c'è qlc di distorto...almeno con l'okkiometro....

vado con calma cosi magari riesco a spiegarmi meglio...

1) i due galleggianti ti dovrebbero fare il "troppo pieno, fermati" e il "riempi la vasca".... quindi uno normalmente chiuso che quando il livello scende attiva la pompa(riempi la vasca)... e l'altro (di sicurezza soltanto) normalmente aperto, che malauguratamente il livello dovesse arrivare ad interessarlo dovrebbe staccare l'alimentazione della pompa....
il sistema di rabbocco si dice automatico perchè la condizione che lo fa innescare/spegnere è il livello del liquido nella vasca... quindi del galleggiante normalmente chiuso da tarare per il livello di salinità che ci serve....il 2 galleggiante è di scorta... nella migliore ipotesi non dovrebbe mai entrare in funzione....

2) mettere un timer che vantaggio puo avere??? secondo il mio modesto parere... temporizzare il rabbocco è solo sovraccaricare il sistema con un altro "filtro".... certo... forse parlando di vasche da 300lt o piu con taniche(silos/fusti) di rabbocco da 200 lt mejus abbundare quam deficere....

ovviamente mi sono permesso di dire la mia...non me ne volete!

Ti sei spiegato, è solo che io ho adottato un altro sistema! Ovvero entrambi i galleggianti svolgono la stessa funzione (poca acqua: pompa accenditi - raggiunto livello: pompa spegniti) in parallelo, quindi se uno si rompe-incastra o viene rapito dagli alieni c'è l'altro a fare le sue veci.
Relativamente al timer, mi sembra ovvio che è solo una precauzione in più, peraltro suggeritami da utenti esperti del forum, utile soprattutto in caso di assenza prolungata e quindi di considerevoli scorte di acqua per il rabbocco.

Comunque, avendo optato per la soluzione con relè, l'ho acquistato, solo che non so come devo collegarlo.
Ecco le foto, qualcuno mi illumina?

http://s13.postimage.org/8t1n1h3ib/DSCN6072.jpg

http://s13.postimage.org/mui80rwg3/DSCN6073.jpg

http://s13.postimage.org/czr2ujshv/DSCN6074.jpg

http://s13.postimage.org/cbi8blts3/DSCN6075.jpg

Abra 25-07-2012 10:39

Allora la parte dove hai i 2 piedini più lontani , sono quelli che eccitano la bobina e sono quelli su qui và posto il galleggiante ( in un piedino arriva un filo dal trasformatore e nell'altro piedino l'altro filo dove hai i galleggianti che aprono e chiudono i contatti ) , mentre quello che và alla pompa vedendo la foto , ma prova con il tester prima , mi sembra il primo partendo dall'esterno e il secondo , se noti in fase di riposo come ora i due contatti sono staccati , vedri che se dai corrente alla bobina scattano e si attaccano.

cibbiere 25-07-2012 10:50

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061753212)
Allora la parte dove hai i 2 piedini più lontani , sono quelli che eccitano la bobina e sono quelli su qui và posto il galleggiante ( in un piedino arriva un filo dal trasformatore e nell'altro piedino l'altro filo dove hai i galleggianti che aprono e chiudono i contatti ) , mentre quello che và alla pompa vedendo la foto , ma prova con il tester prima , mi sembra il primo partendo dall'esterno e il secondo , se noti in fase di riposo come ora i due contatti sono staccati , vedri che se dai corrente alla bobina scattano e si attaccano.

Sicuro?
Anche con la mia pompa che è a 220?

Abra 25-07-2012 11:05

Non c'entra se è a 220 , il relè ti stacca solo un filo della pompa , non è nient'altro che un interuttore comandato dalla bobina ;-) se hai un tester fai la prova ecciti la bobina con la 12v e vedi quali piedini aprono il contatto , poi togli corrente alla bobina e vedi se si chiudono.

ciccius_prime 25-07-2012 11:16

abra...io ho il materiale per restare sui 12v(due gall, pompa12v rele a bobina, alimentatore12v)....
se alimento la bobina con il trasformatore (ponticellando i due galleggianti in serie su un filo di questo)... negli altri piedini posso attaccarci direttamente i due fili della pompa o devo alimentare anche questa sempre dal trasformatore??? scusa la domanda da ignorantone ma visto che tu ti dedichi ne approffitto!!

grazie

Abra 25-07-2012 11:37

il circuito dovrebbe essere questo , sono quasi sicuro che sia così , però se vuoi aspettare altri pareri per sicurezza capisco , d'altronde ho un ristorante e non faccio l'alettricista #13


http://s8.postimage.org/85cv2mykh/Immagine.jpg

cibbiere 25-07-2012 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061753299)
il circuito dovrebbe essere questo , sono quasi sicuro che sia così , però se vuoi aspettare altri pareri per sicurezza capisco , d'altronde ho un ristorante e non faccio l'alettricista #13


http://s8.postimage.org/85cv2mykh/Immagine.jpg

Io ho questo, per pompa a 220V, ma credo che possa essere comunque adattato anche al sistema 12V


http://s15.postimage.org/r9uptpovb/s...o_rabbocco.jpg

Abra 25-07-2012 13:05

Ottimo ;-) allora anche il mio è giusto , comunque come detto prova sempre prima con il tester e sei tranquillo di trovare i contatti giusti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13224 seconds with 13 queries