![]() |
Zerozero non è del tutto corretto quello che hai scritto.
Prima di tutto io non ho detto di usare torba e co2 insieme, ma di usarne o una o l'altra. Con un kh a 3 non ci sono problemi ad abbassare il ph a 6,5. Non tutti i ghiaietti sono calcarei, ci sono quelli di quarzo ceramizzato che sono inerti e non rilasciano nulla tipo quelli della dennerle. Sono d'accordo sul fatto che la torba fa diventare l'acqua ambrata e può non piacere, ma è il metodo più naturale per far abbassare il ph. Oltre alla torba si possono usare pigne di ontano o foglie di catappa. |
Il ghiaietto non è calcareo...
ma io devo solo abbassare il ph o anche la durezza? Intanto userò la torba, ne vado a prendere un po', ma quando bisogna inserirne nel filtro? La rende molto ambrata? Poi posso toglierla? ------------------------------------------------------------------------ Il ph minus rende l'acqua ambrata? Come faccio ad alzare il kh' Il gh va bene? ( il ph è l'acidità, il kh è la durezza carbonatica, ( alcalinità dell'acqua) e il gh? Centra con i sali disciolti, vero? Nel marino non si usa..., la somma di sali di magnesio e di calcio,giusto? La durezza totale...) |
non usare i prodotti come ph minus, molto meglio la torba
|
Per abbassare il kh devi tagliare l'acqua d'osmosi con quella di rubinetto.
QUI trovi una formula per non sbagliare i calcoli. Concordo con jackrevi, lascia perdere il phminus e vai di prodotti naturali come la torba. L'acqua risulterà ambrata, va lasciata nel filtro e sostituita periodicamente. Per renderti conto di quanta inserirne e quando cambiarla devi andare un pò a tentativi. QUI trovi una discussione proprio sugli acidificanti naturali. |
il ph si è abbassato a 7,5, ora cerco di punatare la pompa verso la metà del vetro per non permettere all'acqua di lasciare la co2, e provo anche con le fogliew di catappa, ho messo la torba, quanto ci vuole perchè l'acqua diventu ambrata? Io ho preso quella in palline, è normale che dopo un giorno l'acqua sia ancora abbastanza chiara?
------------------------------------------------------------------------ Quindi aspetto un mese per l'acquario? Ok, ora prova ad aggiungere delle foglie di catappa ( ancora non le ho messe), ma vanno sul fondo o nel filtro? Anche quelle di ontano? e quelle di quercia ( quest'ultimi ora non posso prenderle, è estate, non autunno, e non so neanche come sia fatto un ontano...) |
Sulla torba so dirti poco, io non l'ho mai usata. Fissato per le piante e quindi co2 a manetta:-D
Comunque il suo effetto sia sull'ambratura che sul ph non è immediato, da quello che ne so possono volerci anche alcuni giorni. Prova a vedere nel topic che ti avevo postato;-) Dovrebbero andar bene le foglie di tutte le piante che hai detto. Come acidificante la torba è la migliore e dovrebbe ambrare meno l'acqua rispetto agli altri metodi quindi puoi usare anche solo quella. Le foglie danno quel tocco un pò più selvaggio e naturale. Se un giorno volessi raccoglierle tu in natura assicurati di farlo in zone non inquinate. Si aspetta un mese e tieni sotto controllo i valori di no2 e no3 per essere sicuro della maturazione del filtro. |
Ok, io continuerò aa mettere delle piante, non solo a creascita rapida, ho trovato 2 pianticelle per il secondo no primon piano che mi piacevano e sinceramente le ho prese, non credo sia grave se ne prendo un po' più esigenti,no?
E stavo pensando di crearmi un immpianto per la co2 artigianale, non farà molte bolle...non devo togliere la torba,vero? ------------------------------------------------------------------------ Ma na bolla intera è difficile che si sciolga in acqua vero? |
se vuoi dei consigli io nel mio secondo acquario uso la torba, già prima di 7 giorni aveva abbassato i valori e l'acqua era ambrata.
|
Informati sempre prima di prendere delle piante, come per i pesci hanno determinate esigenze e se non le conosci rischi solo di buttare soldi.
Se riesci a fare una foto vediamo che piante hai preso:-) No torba e co2 possono essere usate insieme a patto di non esagerare con l'anidride carbonica altrimenti rischi di far scendere troppo il ph. Anche per la co2 fai-da-te non so dirti niente, mi sa che si usano delle pietre porose per fare bolle più piccole o c'è il metodo venturi. Prova a fare una ricerca e troverai decine e decine di discussioni in merito. Comunque la co2 non è indispensabile, se ne può tranquillamente fare a meno. Tutto dipende da che piante hai o vuoi mettere. |
L' impianto l'ho fatto, solo che butta fuori troppe bolle, e non vorrei che le alghe esplodessero, ora svito il tappo della bottiglia, così escono meno bolle...cmq la pianta sembra erba ( mi avevano detto il nome, lo scordato completamente)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl