![]() |
posta una foto che è meglio, comunque trovi sui morsetti la siglatura L - N e il terzo è la terra
|
ecco non c'è scritto nulla..
|
matt, di norma la terra è in centro ma non è detto possibile che non vi è uno schema o almeno il simbolo della terra per identificare la connessione #23
scusa ma dove lo hai recuperato sto ballast #24 |
sopra al ballasts c'è scritto 2 3 4 affianco al 2 c'è un segno rappresentato da un cerchiocon dei segni dentro mentre accanto a 3 e al 4 c'è un segno simile al "circa"..sono queste le indicazioni?poi dall'altro lato ci sono 9 10 11 12 13 14 15 16 e fa vedere i collegamenti tra il ballasts e il neon..
|
2 è terra - 3 e 4 sono la linea 220Vac
|
lo devo mettere il filo di terra oppure non è indispensabile?a che distanza deve stare il ballasts dal neon?grazie a tutti!!
|
molta attenzione con la corrente vicino all'acqua. la terra ci vuole
|
spela mezzo centimetro di filo in punta, i filini di rame li prendi con le dita e li giri su se stessi in modo da fare un cordoncino piu resistente, e li inserisci uno ad uno come da schema nella morsettiera...(l ideale sarebbe con un saldatore a stagno stagnare i il rame in punta in modo da renderli rigidi come se fossero degli spinotti )......
|
basilio, grazie chiarissimo..allora per i collegamenti uso quelli normali con i filini di rame dentro non quelli con un unico filo di rame rigido..grazie a tutti!!
|
matt, minimo dopo ci fai vedere le foto della vasca illuminata :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl