![]() |
mi piacciono di più gli mbuna#70
solo che in zona non ho visto un granche. mi piacerebbe andare sul sicuro tipo qualche rivenditore serio che spedisce in tutta italia. cosa mi consigliate? Se sul fondo anziche il neoprene,utilizzo un ghiaino più spesso che renda le pietre stabili?potrebbe crollare tutto lo stesso?se i pesci scavano oltre la sabbia potrebbero ferirsi? scusate se vi stresso:-D grazie ancora |
Il tappetino sul fondo serve a salvaguardare il vetro non a stabilizzare le pietre :-) :quest'ultime sono stabili se non "galleggiano" sopra uno strato di sabbia che se presente permetterebbe ai pesci di scavare al di sotto creando il possibile crollo della struttura.Se appoggi le pietre sopra uno strato di ghiaia non permetti la distribuzione uniforme del peso delle pietre e questo potrebbe provocare la rottura del vetro di fondo.
|
vada per il neoprene.#70
Dove posso reperirlo? |
Se tutto va bene settimana prossima prendo l'acquario.
é un Wave con mobile,sono 324 litri lordi. Secondo voi il mobile di serie potrà reggere il peso?sicuramente lo faccio con pietre di fiume poichè le trovo molto più naturali e simili al loro biotopo. Come layout o faccio la "classica" rocciata oppure le 2 grosse rocciate laterali con una più piccola al centro che dia continuità. |
Quote:
in alternativa va bene pure il polistirene estruso (NON il polistirolo!), che trovi nei brico o leroy merlin il mobile se è quello specifico per l'acquario, regge senza problemi Quote:
|
teoricamente per gli mbuna dovrebbe essere meglio un'unica rocciata ricca di tane giusto?
|
Quote:
per contro, haps non significa sempre "pochi sassi": se in una vasca metti aulonocara jacobfreibergi, placidochromis milomo, protomelas taeniolatus e sciaenochromis fryeri ci vuole una pietraia degna delle più classiche vasche mbuna :-)) |
Mi piace molto questo gruppetto suggerito nei post precedenti:
- Cynotilapia (tranne le sp.hara) - Iodotropheus - Labidochromis (tranne sp.hongi e sp.mbamba) - alcuni Pseudotropheus sp.elongatus e onestamente mi piace anche un sacco la rocciata...#19 ditemi di si...:-D |
per quelli la rocciata unica può andare, soprattutto se inserisci un elongatus (chewere, mphanga, neon spot, ....)
resterei comunque sulle tre specie in trio, di cui una puoi pure metterla in quartetto (magari i labidochromis o gli iodotropheus, visto che hanno femmine colorate) |
bene bene,se non piove questo fine settimana andrò a reperire le pietre in modo tale da iniziare a tirare giù un layout (più che altro le tane) facendo varie prove utilizzando come appoggio il muro in casa...:-))
Se le trovo pensavo anche a delle pietre piane da appogiare sul fondale (che a sua volta appoggia sul neoprene) su cui sopra fare la struttura,al limite potrei fare due grosse rocciate laterali con la parte centrale leggermente più bassa che spezza un pò. In ogni caso il mobile è quello che danno con l'acquario#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl