![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
mi faccio mandare questo al posto del arius |
Il nebulosus è notturno,ma forte( peggio di un Gufo),e ti raggiunge tranquillamente più di 30cm in acquario.Inoltre è un pesce di acqua fredda.Specie in autunno c'è pericolo che ti muore se la vasca di riscalda troppo.
Visto che hai cambiato titolo sposto in sezione appropriata. |
Quote:
per non correre rischi prenderò arius di 4cm |
Da chi li compri?
Io sceglierei una popolazione diversa...meno problematica e più compatibile... #24 |
secondo me a sto punto ti conviene inserire callittidini o altri synodontis, se gli arius poi ti toccherebbe spostarli in acqua salmastra-salata..
|
Quote:
per quelli da fondo siamo sui 20cm e sembrano pacifici ,per quelli della superficie non sono riuscito a trovare qualcosa tipo arius che non superino i 30cm la vedo un po impresa , ci sono quelli nominati squaletti sui 30cm ma sono troppo timidi qualche consiglio ? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ho deciso rinuncio agli arius , con dispiacere ma rinuncio |
|
mai tenuti, percui non ti saprei dire molto ma vedere la scheda per me sarebbero ok. sempre che riesci a trovarli, mai visti manco lontanamente nei negozi...
se il problema è la differenza di comportamento fra giorno e notte, mi pare che molti Loricaridi si adattino a muoversi di giorno in cattività. altrimenti potresti rivalutare l'opzione chromobotia, loro sono sicuramente attivi di giorno anche se talvolta tendono a rimpiattarsi! |
Specie interessanti e frequentatrici del fondo sono anche i polypterus(vdi mio avatar) non sono attivissimi ma molto belli e interessanti secondo me.(pesci antichissimi tra l'altro) in 600l ci possono stare molte,quasi tutte ,specie in particolare p.delhezi e senegalus.(anche se vi sono specie più grandi,la maggioranza è sui 40- 60 cm, e molti anche meno, arrivando a 30 cm all'incirca) son predatori ma non molto agressivi interspecificamnte(appena inserito il polittero il synchrossus ha smesso di essere aggressivo..almeno con lui non lo è mai stato. in compenso non ho mai notato attacchi a pesci più grandi della sua bocca) e neppure troppo,se l'arredamento è ad hoc, infraspecifici.
l'ideale però è dedicare l'intero fondale a un gruppo di loro.anche se ,come detto, non son particolarmente feroci. vanno nutriti però solo con vivo, surgelato o fresco ma son di bocca buona seppur abbastanza timidi a gettarsi su di esso(molti son wild)( mangian tutto a patto che sia proteico: pezzetti di carne, di pesce,lombrichi e altro. gradiscono molto cibo "odoroso" che trovan facilmente grazie a i recettori.) gradiscono molto anfratti in cui crearsi una tana.(sopratutto legni) e non richiedono una vasca fortemente ossigenata, in quanto capaci di respirare direttamente aria. i valori dell'acqua non sono un fattore determinante per il loro allevamento, molte specie come gli ornatipinnis colonizzano biotopi chimicamente molto diversi fra loro.(vive sia nel fiume congo che nel tanganica ad es) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl