AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Lowest cost and easiest way to eliminate green hair, bubble, turf and slime algae from your aquarium (hopefully permanently). (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373479)

bibbi 06-06-2012 08:14

si ,si, fai le foto e vediamo come lavora.....

lupo.alberto 06-06-2012 16:08

#e39 attendo pure io le foto del fai da te "nostrano"; potrebbe essere una cosa carina........ed utile!!!!

roby78 06-06-2012 21:35

che griglia posso usare come subsrato tipo le zanzariere o troppo fine ? oggi ho fatto 2 misure dovrebbe venire lungo 40cm x20 potrebbe bastare? poi ho anche un metro di chetomorpha largo 20 su 23altezza acqua a circolo forzato con caduta diretta e poi via in risalita mentre laltra caduta è sotto skimmer ...

SantaMonicaHelp 06-06-2012 21:49

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 1061688132)
che griglia posso usare come subsrato tipo le zanzariere o troppo fine ? oggi ho fatto 2 misure dovrebbe venire lungo 40cm x20 potrebbe bastare? poi ho anche un metro di chetomorpha largo 20 su 23altezza acqua a circolo forzato con caduta diretta e poi via in risalita mentre laltra caduta è sotto skimmer ...


State voi costruendo un UAS o Algae Scrubber?

roby78 06-06-2012 22:16

vorrei costruirlo per vedere il suo vero funzionamento ora sto usando un filtro ad alghe di chetomorpha lungo 1metro largo 20cm per 22altezza ....puoi darmi consigli su illuminazione meglio led rossi o bianchi e rossi assieme?

buddha 07-06-2012 06:01

Roby il mio refu a chaeto è illuminato così..
Led rossi e bianchi da 3w..
Misure 700x250x350 ..8 led..3 rossi, 5 bianchi da 3w
Avessi saputo prima come lavoravano i rossi li avrei messi anche in percentuale maggiore..tra l'altro in refu ho tantissime coralline in più rispetto alla vasca (ma quello è anche questione di movimento)...
http://img.tapatalk.com/1fbc6434-28e5-59ea.jpg

http://img.tapatalk.com/1fbc6434-292b-4b3e.jpg

I tubi in prima foto sono x lui
http://img.tapatalk.com/1fbc6434-295d-babc.jpg

http://img.tapatalk.com/1fbc6434-2991-561d.jpg

buddha 07-06-2012 06:41

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 1061664023)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061662833)
Stefano, non stà dicendo di aver inventato l'acqua calda ma solo di aver invertito il filtro....è il nuovo modello.
in genere il filtro ad alghe funziona a cascata.....qui lo fanno funzionare con le bolle d'aria.
secondo me invece è molto interessante dato che in questo modo tutti lo possono installare anche in vasche piccoline.

quoto

io posso dirvi quello che ho capito:

come dice Matteo, le differenze sono:

- semplicità costruttiva (basta una porosa, aereatore e una griglia in plastica)
- dimensioni ristrette, quindi offre la possibilità di essere realizzato anche in nanoreef
- non servono pompe o altro.

Da quello che dice, questa griglia fissata sulla porosa, illumintata tramite lampadina CFL (credo siano le compact a neon con dominante calda 2700 - 3000 °K) crea un punto perfetto di accrescimento delle alghe. Lui dice che nell'arco di qualche settimana vedremo le alghe trasferirsi dai vetri , rocce o altro presente nel nostro acquario.... solo su questa griglia.

Manutenzione pressocchè ZERO . Accensione luce 9 ore al di ( non ho capito se a fotoperiodo invertito... ma non mi sembra lo specifichi) sostituzione bulbo ogni 6 mesi e pulizia della griglia staccando le alghe ogni 7 - 14 giorni.

dettagli costruttivi:

- griglia (dimensione 7.5 x 10 cm)
- luce compact da 2700 °K oppure 2 led da 3W rossi
- porosa di tiglio (sembra guardando la foto)
- aereatore

volendo si può schermare la luce mettendo un riflettente dietro alla griglia.

il trabiccolo può essere messo sia in vasca che in sump.

Come indicazione di carico/consumo nutrienti, dice che una griglia 7.5 x 10 và bene per un nanoreef.

Direi che è tutto!

Quindi potrei prendere una griglia da decoratore (bianca) 300x200 mm, inserirla in sump
(ho uno scomparto separato) con una tubicino microforato fissato sotto con fascette ad es e illuminare il tutto con qualche led rosso o lampade ad incandescenza da 3000 k..giusto?
Quindi se lo metto nel refugium dove ci sono già i led rossi, potrei semplicemente aggiungere la porosa e la griglia e stop! Il refugium è acceso h24..

roby78 07-06-2012 13:41

io metto 5 led rossi e 4 bianchi poi vedo come gestire il tutto appena riesco provo a fare la griglia.

buddha 07-06-2012 17:54

Se usassi i "cassettini" del vecchio filtro esterno "pratico" del dolce allineati come griglia che ne dite..li metto in refugium dove ci sono già i led rossi.. Funzioneranno?

SantaMonicaHelp 07-06-2012 22:12

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 1061688258)
vorrei costruirlo per vedere il suo vero funzionamento ora sto usando un filtro ad alghe di chetomorpha lungo 1metro largo 20cm per 22altezza ....puoi darmi consigli su illuminazione meglio led rossi o bianchi e rossi assieme?

rosso, sempre rosso, bianco non serve a niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21741 seconds with 13 queries