![]() |
Quote:
Se vuoi sapere quale è la quota (in %) che DEVE essere lasciata ad ogni erede e quale quella di cui il de cuius puo' liberamente disporre leggi qui http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1778 |
Quote:
Tu potresti non aver ricevuto mai nulla dai tuoi genitori, mentre i tuoi fratelli magari 1 casa a testa, macchine, aziende e aiuti finanziari in genere. Alla morte dei tuoi genitori, si congela la posizione patrimoniale e a tutti aspetta la legittima: 50% al coniuge e il 50% suddiviso tra i figli! SE i tuoi fratelli non riceveranno un importo tale da coprire la legittima, potranno impugnare il testmento, e rivalersi sul tuo immobile! Io fossi in voi, contatterei un notaio.. Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk |
ne approfitto per una domanda:
se un fratello riceve una casa in vita... e poi sul testamento accetta di non avere più nulla... e lo firma davanti al notaio (diciamo che rinuncia alla sua parte legittima)... poi dopo la morte dei genitori può impugnare lo stesso il testamento da lui firmato, pretendendo la sua legittima perchè ha cambiato idea? |
Se firmato davanti ad un notaio... secondo me, no, non può cambiare idea post mortem.
Ma è solo una mia opinione... |
Nemmeno secondo me puo ma meglio esser sicuri perche anche un mio fratello firmerà questa cosa che gli sta bene la sua quota ma un domani?? Chi lo sa meglio prevenire
Sent from my iPhone using Tapatalk |
non ne sono per nulla certo che la rinuncia alla legittima sia "leggittima" e quindi non impugnabile.. qui ci vuole un vero esperto... il notaio appunto... ma io non ne conosco con vasca...:-))
|
Quote:
Assolutamente NON basta in quanto come ti hanno scritto il testamento è impugnabile da un avente titolo (erede) legittimo. Siamo in Italia la certezza non esiste per questioni di diritto come queste vai avanti 10 anni e rischi in caso di mancato accordo che l'immobile non divisibile venga messo in vendita dal Tribunale. Son store pese ma frequenti e senza una soluzione o interpretazione univoca Senti 3 avvocati e di dicono di stare tranquillo e fare 3 cose diverse oltre a cuccarti la consulenza ... :-)) Resta il fatto che un testamento è meglio di niente ... Prova a valutare una Donazione a tuo favore ... i genitori si riservano l'usufrutto sul bene e a Te spetta la nuda proprietà. Costa come un rogito ma non devono essere emessi pagamenti ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Causa civile ... poco probabile ma fattibile non sono un avvocato ! per carità ! #18 Dio me ne "guardi" -14- |
Zeper mi sono informato con un avvocato che lavorava al palazzo di giustizia e mi ha detto che aveva assistito a un caso del genere e si deve fare un testamento scritto dal notaio in cui si nomina l'erede universale il sottoscritto e la quota che mi spetta e gli altri fratelli solo la legittima e si scrive ciò che in vita hanno avuto come patrimonio ecc ecc e quello non e impugnabile da nessuno il testamento pubblico
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Se viene dato qualcosa ai tuoi fratelli mentre i tuoi sono ancora in vita, deve essere fatto "in conto legittima", cioè sarà poi detratto dalla legittima
|
io sò che l'eredita viene divisa secondo testamento per i restanti beni tuttavia vengono divisi egualmente, il testamento tuttavia può essere annullato nel caso in cui si dimostri l'infermità mentale. dico cosi poichè è successo alla mia famiglia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl