![]() |
Ripulito il topic da OT e polemiche varie, risolvete, se vi va, i vs. problemi via MP.
|
Nel mio caso e in quello di molte persone che hanno caridine e neocaridine (sia hobbysti come me che allevatori professionisti) la temperatura ha poca influenza sul sesso (a differenza di quanto lo è per le Trachemys, per altri rettili e probabilmente anche per altre specie di crostacei).
Mi fa piacere che nell'esperienza di Tuko è così...c'è di buono che può evitare di partecipare a questa sorta di sondaggio/monitoraggio delle nuove nascite avendo già risolto l'enigma nelle sue vasche!!! Chiunque altro ha riscontrato la stessa cosa può affermarlo in questo post così, sperando di riuscire a testarlo anche in prima persona illuminerò gli allevatori professionisti che conosco, i quali anche loro non hanno riscontrato alcun legame tra temperatura e sesso. Quote:
Quote:
I risultati dopo un anno e mezzo sono stati questi...mecojoni (cit.) se sono Sakura: http://s17.postimage.org/dibg2irqz/20120228_221108.jpg http://s14.postimage.org/vkvc2a3od/20120228_221021.jpg Già dalle foto è evidente quale sia l'intensita e l'omogeneità del colore e premettendo che non sono affatto bravo a scattarle vi lascio immaginare dal vivo. Inoltre ho fatto vedere i miei esemplari ad allevatori esperti (MP per i nomi) e il verdetto è stato univoco. Grazie ancora per l'attenzione!!! |
Quote:
|
Dato l'interesse per l'argomento in evidenza... sposto la discussione in rilievo... :-))
|
ciao riguardo alla percentuale di maschi sulle femmine mi sono fatto un'idea mia che spero non sia già stata scritta da qualcun'altro che la pensa come me. Io penso che il numero di maschi rispetto alle femmine sia maggiore perchè in un allevamento intensivo dove le neocaridina continuano a riprodursi continuamente le più stressate sono indubbiamente le femmine. Ho letto che qualcuno ha scritto che durante l'inverno la percentuale di femmine rispetto ai maschi è sensibilmente maggiore. Sarebbe da capire se anche le temperature della vasca sono più basse in modo da rallentare il ritmo delle nascite e fecondazioni a tal punto da influenzare o meno la mortalità delle femmine.
|
Ciao ragazzi, penso che la mortalità nelle femmine effettivamente è maggiore, mi è capitato anche se raramente di vedere una femmina morta nell'acquario ma non ne ho mai visto un maschio. Quindi se già di base c'è una minoranza nelle nascite, questo fattore contribuisce ad aumentare il divario. Potrebbe anche accadere che essendo le femmine più delicate ne muoiano molte anche da piccole e visto ch'è quasi impossibile scorgere una larva di neocaridina in un'acquario e ne tantomeno capire se è maschio o femmina non riusciremo a capirlo!!!
In ogni caso voglio aggiornarvi con i valori. Dalla fine di luglio fino ad ora ho avuto questi valori: T: tra 25° e 27° con l'ausilio delle ventoline da pc. Ph in graduale aumento da 7,5 a 7,8, causa mancanza di acqua di osmosi per i rabocchi. GH: 11° Kh: 9° Nitriti: 0 Nitrati: 12,5 Fosfati: 0,1 Piccolissime percentuali di tannino dettate da qualche pignetta di ontano. Nei giovani nati in questo periodo ho riscontrato una prevalenza di maschi del 65% circa. Com'è la situazione nelle vostre vasche!?! |
anche da me la quasi totalità delle nascite è maschile..
|
a me nascono per lo più 50/50 ma noto che poi la mortalità è piu alta nelle femmine con uova
e quindi il numero di adulti poi tende a salire per i maschietti |
complimenti per la discussione, per me è TDM!
purtroppo non posso aiutarvi perchè ho iniziato 6 giorni fa con 3 red cherry, ma se noto qualcosa parteciperò |
Io vi dirò questo:
vasca esposta a nord (cucina, sempre calda , 20-28 °C inverno estate) si sono estinte o se ci sono non le vedo. (vasca piena di guppy e cory) Vasca esposta a sud (soggiorno, maggiore escursione, 18-30 °C) si sono riprodotte alla stragrande in maggio (fotoperiodo in aumento, temperature costanti) e mi sembrano equilibrate. quelle (poche) nate a nord credo fossero + maschi nati e + maschi morti. Forse sono rimaste due femmine. preciso che le caridine si sono svegliate ed hanno trombato dopo che ho tolto tutti gli avannotti ed i subadulti dal cubo. Si vede che le mie amano l'intimità, le tempertaure costanti, un bel fotoperiodo NATURALE. Adesso ne ho una in cinta con uova e temperatura 26 °C vedremo se avrò più femmine o no... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl